

l'Intervento | | | IL PUNTO SULLA PANDEMIA Dove abbiamo sbagliato? Pino Landonio Questo solo dobbiamo chiederci oggi, di fronte ai numeri spietati della pandemia che segnalano non solo il perdurare della seconda ondata, ma addirittura il suo riacutizzarsi in molte aree del paese. Il mitridatismo dei dati dei contagi giornalieri rispetto al totale dei |
#ilpostodelleidee | | | FULVIO PAPI PRESIDENTE ONORARIO DELLA CASA DELLA CULTURA Ferruccio Capelli Il Consiglio direttivo della Casa della Cultura ha conferito la Presidenza onoraria a Fulvio Papi. Il riconoscimento di una lunga e straordinaria collaborazione che risale addirittura ai primi anni di attività della Casa della Cultura. Fulvio Papi ha iniziato a frequentare l |
l'Intervento | | | APPELLO PER IL CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DEL PCI Redazione Un gruppo di associazioni milanesi, a cui aderiscono anche donne e uomini a suo tempo impegnati nel PCI, hanno ritenuto necessario richiamare il prossimo centenario del PCI (fondato il 21 gennaio del 1921) come occasione per una discussione seria e approfondita |
vedi tutti /cerca
|
|
|
DOPO LA NUOVA ORDINANZA
continua la nostra attività
Gli incontri si svolgeranno tutti in videoconferenza.
Si possono seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale YouTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
|
|


area streaming
|
SCOPRI TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI |
Mercoledì 27 gennaio 2021 ore 17.30
CON UNO SGUARDO UMANO
Fermare la disumanizzazione, fare insieme il futuro
Secondo incontro
Territorio e comunità: sanità e disagio sociale ai tempi dell'emergenza covid
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 28 gennaio 2021 ore 18.00
PER UNA CRITICA DELLA POLITICA DIGITALE
Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini
secondo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 28 gennaio 2021 ore 21.00
BASTERÀ IL VACCINO A RIMUOVERE I PROBLEMI GLOBALI DELLA PANDEMIA?
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
| evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 29 gennaio 2021 ore 18.00
LO STOLTO
Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri trasgressori del senso comune
In occasione della presentazione del libro di Diego Lanza
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Domenica 31 gennaio 2021 ore 9.30-13.30
GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
Nel 76esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz
organizzato da Centro Milanese di Psicoanalisi "Cesare Musatti" in collaborazione con la Casa della Cultura | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Lunedì 1 febbraio 2021 ore 18.00
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE - edizione 2020-2021
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
quinto incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Martedì 2 febbraio 2021 ore 18.00
OPERE MONDO
Ciclo di sei incontri a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
primo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 4 febbraio 2021 ore 18.00
PER UNA CRITICA DELLA POLITICA DIGITALE
Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini
terzo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 4 febbraio 2021 ore 21.00
PIANURA
In occasione della presentazione del libro di Marco Belpoliti
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 5 febbraio 2021 ore 17.30
IL TESTIMONE E LO STORICO
PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA
Ciclo di incontri a cura di Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Valeria Sgambati
primo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura.
| evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 5 febbraio 2021 ore 20.30
Per ricordare VITTORIO SPINAZZOLA
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | |
LA FOCE E LA SORGENTE
Ciclo di incontri a cura di MARINA CORONA
febbraio/aprile 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
| Nel corso del XX secolo e nei primi due decenni del XXI, Milano, come ogni grande metropoli, ha cambiato più volte il proprio aspetto. Questo breve ciclo di incontri vuole indagare le sue trasformazioni attraverso diversi approcci disciplinari.
L'OCCHIO DI MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
febbraio/marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Il primo ciclo degli incontri "Il testimone e lo storico" verterà sugli anni '80, con l'obiettivo di far luce su un periodo oggetto di letture spesso controverse. Si metteranno a confronto i ricordi di alcuni protagonisti della vita politica di quegli anni con storici che di quel periodo e di quelle tematiche si sono occupati dal punto di vista professionale.
IL TESTIMONE E LO STORICO
PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA
Ciclo di incontri a cura di Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Valeria Sgambati
febbraio/marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| La sesta serie di incontri dedicata alle Opere mondo torna a scommettere sulla classicità del moderno e quindi del modernismo, ma secondo linee di sviluppo non coincidenti, che culminano in una problematizzazione (persino politica) del presente.
OPERE MONDO
Sei incontri di letteratura a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
febbraio/marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Educarsi alla bellezza, attraverso parola, silenzio, sguardo, immagine, corpo ci permetterà di dare ascolto e spazio al nostro sapere, spesso invisibile e inascoltato che già possediamo, ma che la pedagogia dell'imprevisto e la filosofia della ragione poetica possono aiutarci ad esprimere e fortificare.
SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA edizione 2021
LA VOCE DELLO SGUARDO. La scrittura come attenzione e linguaggio di un'intimità da fare e disfare
a cura di Emanuela Mancino
gennaio/aprile 2021
Iscrizioni entro il 25 gennaio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| L'avvento di macchine sempre più potenti ed autonome può essere accettato e vissuto con fiducia. Purchè la presenza della macchina sia intesa come stimolo che spinga ad apprezzare, per differenza, la nostra umanità ed a scoprire modi nuovi di essere cittadini attivi, saggi e responsabili.
PER UNA CRITICA DELLA POLITICA DIGITALE
Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini
gennaio-febbraio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari
scarica il programma completo
| Una delle opere più importanti del 2020 è, per l'Enciclopedia Italiana Treccani, L'impresa italiana (I. Le storie; II. Il Contesto). La Casa della Cultura, in anteprima, presenta alcuni dei capitoli che hanno un taglio più aderente alla storia d'impresa e alla storia economica.
LEZIONI DI STORIA DI IMPRESA
Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori
novembre/dicembre 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
| Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di studi storici dell'Università degli studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Ottavo ciclo di incontri a cura di Irene Piazzoni. Coordinatore Ivano Granata
novembre 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
| L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2020-2021
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
ottobre 2020/maggio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
|
EUROPA ANNI '20
Ciclo di incontri sull'Europa a cura di Francesca Pongiglione
settembrebre/novembre 2020 - martedì, ore 17-19
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LA FILOSOFIA COME AUTOBIOGRAFIA DELL'EUROPA
seminario a cura di Fulvio Papi
ottobre/dicembre 2020 - mercoledì, ore 18
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Nei sette incontri in programma ascolterete storie di violenza ora subdola, ora esplicita; di generosa accoglienza e di saggia formazione; di condizionamenti malcompresi e di fughe verso altri orizzonti. E non verrà trascurata la scrittura, poichè ogni storia vive anche del modo in cui viene narrata.
VITALITÀ DELLA SCRITTURA
I padri e il potere
a cura di Giuliana Nuvoli
Ciclo di sette incontri
maggio/giugno 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
IL NOVECENTO E LA CONTEMPORANEITA'
Ciclo di incontri a cura di Valeria Sgambati e Giuseppe Maria Longoni
maggio/giugno 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
ORO BLU IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia
maggio 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| "L'immagine di Beethoven che sopravvive nella memoria dei posteri è costituita da un miscuglio di impressioni prodotte dalle opere e di frammenti biografici, i quali constano in gran parte di leggende e di aneddoti. [..] Dal fatto ovvio che un'opera rappresenta un documento su un compositore, in quanto testimonia della sua facoltà immaginativa, si passa all'ipotesi problematica che gli elementi espressivi contenuti in essa siano riflessi della sua vita". Obiettivo del ciclo è far sperimentare ai partecipanti una fruizione musicale culturalmente consapevole e un approccio interdisciplinare ai brani musicali
#BTHVN2020
Ludwig van Beethoven nel 250° della nascita
Ciclo di incontri a cura di Enrico Reggiani
maggio 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Un aspetto del nostro tempo consiste nella morte dell'utopia. Una volta, nonostante le disgrazie, o forse in virtù di quelle, si poteva immaginare un futuro finalmente di pace, di giustizia, di prosperità. Le religioni e le ideologie vivevano di questa prospettiva. "Utopia", letteralmente "nessun luogo" è lo spazio vuoto della speranza come motore della storia. Oggi, al contrario, prevale un cinismo diffuso.
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - UTOPIA/DISTOPIE
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi
febbraio/maggio 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
ERETICHE ED ERETICI NELLA STORIA D'ITALIA
Ciclo di incontri
a cura di Valeria Sgambati
febbraio-marzo 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
I GIOVEDÌ DI ESPERIA
Ciclo di cinque incontri organizzati da Casa della Cultura e Associazione ESPERIA
gennaio 2020/maggio 2020
per saperne di più cerca fra i seminari Sociologia
|
VIZI E VIRTÙ DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI
Ciclo di incontri a cura di Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò e Silvia Vegetti Finzi
gennaio/aprile 2020 - al mercoledì
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Muro di Berlino: un crollo che ha cambiato il mondo. Ma a distanza di trent'anni dalla caduta del muro la riunificazione dell'Europa si è compiuta? Se il sovranismo, l'identitarismo, le tendenze autoritarie e il populismo di destra trionfano un po' ovunque in Europa, l'unicità del caso centrorientale europeo rimane, a testimoniare che la frattura tra l'est e l'ovest del continente, che molti pensavano ricomposta con l'allargamento dell'Unione europea e della Nato alla metà degli anni duemila, in qualche misura esiste ancora.
IL NAZIONALPOPULISMO NELL'EUROPA DELL'EST
Ciclo di tre incontri a cura di Cristina Carpinelli
novembre 2019/gennaio 2020
per saperne di più cerca fra i seminari
|
IL TEATRO TESTIMONE E PROTAGONISTA DEL CAMBIAMENTO CULTURALE
Ciclo di tre incontri promosso da Casa della Cultura, Rete Milanosifastoria e Comune di Milano
novembre/dicembre 2019 - ore 21-22.45
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
DONNE ATTORNO AL MILLE
Ciclo di incontri a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Massimo Campanini
novembre 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Le traiettorie di vita non seguono da tempo l'andamento lineare che traghettava l'individuo adulto all'assunzione di un'identità univocamente e stabilmente definita una volta per tutte e a una vita intima, professionale e sociale tracciata secondo parametri di prevedibilità e sicurezza secondo la definizione di ruoli identitari e sociali ben precisi e di fasi della vita ben scandite e distinte. Il contesto sociale e relazionale concorrono a questo continuo processo di rinascita reiterata.
NEL FRATTEMPO. TRANSITI NELL'ETÀ ADULTA
Ciclo di incontri a cura di Gruppo di Ricerca NUSA-Nuove Soggettività Adulte-Università di Milano Bicocca
in collaborazione con Pedagogika.it - Trimestrale di Educazione, Formazione e Cultura
settembre 2019/marzo 2020 - ore 18
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA. LE SCIENZE DELLA VITA
Due incontri a cura di Riccardo Fesce e Jacopo Meldolesi
ottobre/novembre 2019 - ore 21
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| I filosofi della rivoluzione francese ci hanno trasmesso un'idea universale di uomo con i suoi diritti sociali.
È un'eredità che è stata combattuta per oltre cento anni da posizioni etiche, scientifiche, etnologiche, politiche, educative, razziste, ma che ora rinasce in nuove forme..
LA FILOSOFIA E LE METAMORFOSI DELL'ESSERE
seminario a cura di Fulvio Papi
ottobre/dicembre 2019 - mercoledì, ore 18/20
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Dopo il secolo della chimica ('800) e quello della fisica ('900) viviamo oggi il millenio delle scienze della vita. Tutte le discipline (filosofia, antropologia, economia giurisprudenza, etc) sono travolte e le pratiche del nostro vivere divengono biopolitiche.
LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA. LE SCIENZE DELLA VITA
Ciclo di incontri a cura di Carlo Alberto Redi e Carlo Sini
settembre/ottobre 2019 - ore 18
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Il dubbio di Cézanne, il saggio da cui si trae spunto per questi incontri, nasce dalle riflessioni di Merleau-Ponty sull'inquietudine di Cézanne, al quale accade di mettere in dubbio il valore della sua opera, chiedendosi se la particolarità e la stranezza del suo linguaggio sia dovuta a un'anomalia dei suoi occhi.
IL DUBBIO DI CÉZANNE
Ciclo di incontri a cura di Nicola Vitale
maggio 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri di cultura urbanistica (VII ediz.) a cura di RENZO RIBOLDAZZI
maggio 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Marshall McLuhan definiva i media "estensioni del sistema nervoso centrale", potenziamenti delle nostre capacità psico-fisiche, destinati a trasformare il mondo in una rete interconnessa, in un "villaggio globale". Ora i nuovi media non sono più strumenti che possiamo dominare, ma estroversioni della nostra mente e del nostro corpo
FILOSOFIA DEI MEDIA
Ciclo di incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni
aprile-giugno 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
MINORANZE ETNICHE NELL'ASIA CHE CAMBIA
Ciclo di conferenze
a cura di Centro di Cultura ITALIA-ASIA
aprile/maggio 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
PAESAGGIO BENE COMUNE
Ciclo di incontri di cultura del paesaggio
II edizione
a cura di FLORA VALLONE
marzo 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LE FORME DELL'ODIO AL CINEMA
Ciclo di incontri organizzato da MARIA RUSSO, Università Vita-Salute San Raffaele
marzo/aprile 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica la locandina
| Cinque appuntamenti di "cultura musicale" aperti a tutti, non pensati per musicisti o per non.musicisti, ma aperti a un pubblico di tutte le età e appartenenti a ogni livello di conoscenza musicale con l'augurio di poter introdurre il maggior numero di ascoltatori possibile al sorprendente, appassionante e fervido mondo del jazz
ASCOLTARE JAZZ E PARLARE DI MUSICA ALLA CASA DELLA CULTURA
Ciclo di Incontri a cura di MIDJ Lombardia
febbraio/giugno 2019
iscrizione necessaria entro giovedì 7 febbraio 2019 per le modalità di iscrizione consulta il programma
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Chi è l'estraneo con cui condivido sonno e veglia, che si ammala senza preavviso, che ha al centro un oggetto o una cavità che determinano il mio destino? Io non lo possiedo ma lui mi abita. In questi incontri - dialoghi tra psicoanalisti e responsabili di comunità, carceri, ospedali, scuole e media - si metterà in discussione questa logica e questo discorso poichè, se vogliamo restare umani, il corpo, il soggetto e il desiderio che anima entrambi non possono essere separati.
DIALOGHI SUL CORPO
Ciclo di incontri a cura di Marisa Fiumanò
gennaio-aprile 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Abbiamo scelto di raccontare in questo ciclo di lezioni le personalità di 10 "maestri di Milano". L'attività di questi personaggi spesso si intrecciò. Nacquero alleanze e progetti attorno alle grandi istituzioni cittadine (tra queste la Casa della Cultura), creando un fermento che rese Milano una delle capitali europee della cultura per almeno un trentennio (1945-1975).
I MAESTRI DI MILANO
ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
ottobre 2018/marzo 2019
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
|
 |
|
|
 |
|
La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie
di Ferruccio Capelli
Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.
|
Visualizza >> |
|
si ringrazia per la vicinanza e il sostegno
La Casa della Cultura aderisce a
|