

vedi tutti /cerca
|
|
area streaming
|

SCOPRI TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI |
Lunedì 12 aprile 2021 ore 18.00
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE - edizione 2020-2021
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
settimo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | martedì 13 aprile 2021 ore 18
LA MUSICA COME "ARTE ELOQUENTE"
Beethoven tra musica, parola e scena
Ciclo di Incontri a cura di Enrico Reggiani
terzo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Martedì 13 aprile 2021 ore 20.00-21.45
SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA - Edizione 2021
a cura di Emanuela Mancino
Sesto incontro
Gli incontri si svolgeranno online, attraverso la piattaforma webex, SOLO PER LE ISCRITTE E GLI ISCRITTI | per saperne di più visualizza >>> | Martedì 13 aprile 2021 ore 21.00
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - IL PRESENTE SPAESATO
Ciclo di incontri a cura del Centro Milanese di Psicoanalisi Società Psicoanalitica italiana e Casa della Cultura
Terzo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Mercoledì 14 aprile 2021 ore 18.00
GUERRA E PACE IN EUROPA 1648-1763
In occasione della presentazione del libro di Massimo Gori
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Mercoledì 14 aprile 2021 ore 20.30
DANTE FRA CHIESA E POLITICA
presentazione dei libri
"DANTE IN CONCLAVE - La lettera ai cardinali" di Gian Luca Potestà
e
"VITE NUOVE - Biografia e autobiografia di Dante" di Elisa Brilli e Giuliano Milani
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 15 aprile 2021 ore 18.00
VITALITA' DELLA SCRITTURA 2021
La scrittura nell'anno della pandemia
Ciclo di incontri a cura di Giuliana Nuvoli
Primo incontro
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura. | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 15 aprile 2021 ore 21.00
L'ODIO ON LINE CHE CENSURA LE DONNE
In occasione della presentazione del libro '#STAIZITTA giornalista!' di Silvia Garambois e Paola Rizzi
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 16 aprile 2021 ore 21.00
VIVERE DA SOLI A MILANO AI TEMPI DEL COVID 19
In occasione della presentazione dell'autoinchiesta
L'incontro si svolge in videoconferenza. Si può seguire in diretta streaming sul sito oppure sul canale youTube e sulla pagina Facebook della Casa della Cultura | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 16 - Sabato 17 - Domenica 18 Aprile 2021
DOPO LA PANDEMIA. IMMAGINARE IL FUTURO
Scuola di cultura politica 2020-2021
Settimo modulo:
Venerdì 16 ore 18
Federico Romero - "Per un bilancio del populismo di Trump"
Sabato 17 ore 10
Marilisa D'Amico e Giulio Vigevani - "Le costituzioni liberal-democratiche e l'emergenza"
Sabato 17 ore 14.30
Marco Cammelli - "Tensioni tra centralismo e federalismo"
Domenica 18 ore 10
Giuseppe Attardi e Roberto Cornelli - "Sicurezza e trasparenza o democrazia della sorveglianza?"
| per saperne di più visualizza >>> | |
"Vitalità della scrittura" è un ciclo di incontri su libri usciti nei mesi che precedono il suo inizio, e che presentano un legame fra loro. Quest'anno il tema scelto è "La scrittura nell'anno della pandemia".
La scrittura non conosce sosta: non ha bisogno di spazi, di pareti divisorie, di contributi. La scrittura vive solo del talento di chi la esercita e della passione del destinatario. E' fruibile ovunque e non chiede orari, nè aperture, nè chiusure. La scrittura indica la direzione in cui dovrebbe andare il mondo: un luogo in cui regnino sovrani la bellezza, il merito, lo sguardo teso oltre le nuvole.
VITALITÀ DELLA SCRITTURA 2021
La scrittura nell'anno della pandemia
a cura di Giuliana Nuvoli
Ciclo di sette incontri
aprile/maggio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
ASIA IN CITTÀ
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia
aprile-giugno 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Il quarto di secolo che segue il 1995, ancora prima dell'arrivo della catastrofica pandemia, si presenta come il peggiore della storia italiana, se prendiamo in considerazione variabili decisive per un paese dell'Occidente industriale, quali produzione, occupazione, investimenti, produttività. L'Italia sembra aver perso la sfida della globalizzazione e della terza rivoluzione industriale ..
ITALIA 1995-2020 UN PAESE IN RETROMARCIA
Ciclo di incontri coordinato da Franco Amatori
maggio/giugno 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
I MITI DELLA CONTEMPORANEITÀ
ciclo di incontri a cura di Diodato e Ruggero Eugeni
aprile-maggio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Casa della Cultura e il Sistema Bibliotecario di Milano presentano un ciclo di sei incontri sui rapporti fra la Divina Commedia e il cinema. Nel corso degli incontri verranno trasmessi frammenti dei film esaminati.
DANTE AL CINEMA
ciclo di incontri a cura di Giuliana Nuvoli
febbraio-marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
PASSIONI AL FEMMINILE 2021
ciclo di incontri a cura di Laura Boella e Silvia Vegetti Finzi
marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Ognuno dei quattro appuntamenti di questo ciclo si concentrerà su un aspetto pertinente dell'esperienza beethoveniana che verrà esemplificato mediante l'"ascolto cultural-musicologico di una composizione. Obiettivo ultimo del ciclo è far sperimentare ai partecipanti una fruizione musicale culturalmente consapevole e un approccio interdisciplinare ai brani musicali proposti che consenta di individuarne ed interpretarne le principali componenti cultural-musicologiche.
LA MUSICA COME "ARTE ELOQUENTE"
Beethoven tra musica, parola e scena
Ciclo di incontri a cura di Enrico Reggiani
febbraio/maggio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
In questo tempo spaesato, in cui ogni giorno siamo esposti ad una lotta tra la necessità di controllo e il bisogno di legame, di vicinanza affettiva, di solidarietà, la psicoanalisi, contro ogni tentazione auto ed etero distruttiva trova ancora la forza di una parola di speranza
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - IL PRESENTE SPAESATO
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura
febbraio/maggio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LA FOCE E LA SORGENTE
Ciclo di incontri a cura di MARINA CORONA
febbraio/aprile 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
| Nel corso del XX secolo e nei primi due decenni del XXI, Milano, come ogni grande metropoli, ha cambiato più volte il proprio aspetto. Questo breve ciclo di incontri vuole indagare le sue trasformazioni attraverso diversi approcci disciplinari.
L'OCCHIO DI MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
febbraio/marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Il primo ciclo degli incontri "Il testimone e lo storico" verterà sugli anni '80, con l'obiettivo di far luce su un periodo oggetto di letture spesso controverse. Si metteranno a confronto i ricordi di alcuni protagonisti della vita politica di quegli anni con storici che di quel periodo e di quelle tematiche si sono occupati dal punto di vista professionale.
IL TESTIMONE E LO STORICO
PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA
Ciclo di incontri a cura di Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Valeria Sgambati
febbraio/marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| La sesta serie di incontri dedicata alle Opere mondo torna a scommettere sulla classicità del moderno e quindi del modernismo, ma secondo linee di sviluppo non coincidenti, che culminano in una problematizzazione (persino politica) del presente.
OPERE MONDO
Sei incontri di letteratura a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
febbraio/marzo 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Educarsi alla bellezza, attraverso parola, silenzio, sguardo, immagine, corpo ci permetterà di dare ascolto e spazio al nostro sapere, spesso invisibile e inascoltato che già possediamo, ma che la pedagogia dell'imprevisto e la filosofia della ragione poetica possono aiutarci ad esprimere e fortificare.
SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA edizione 2021
LA VOCE DELLO SGUARDO. La scrittura come attenzione e linguaggio di un'intimità da fare e disfare
a cura di Emanuela Mancino
gennaio/aprile 2021
Iscrizioni entro il 25 gennaio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| L'avvento di macchine sempre più potenti ed autonome può essere accettato e vissuto con fiducia. Purchè la presenza della macchina sia intesa come stimolo che spinga ad apprezzare, per differenza, la nostra umanità ed a scoprire modi nuovi di essere cittadini attivi, saggi e responsabili.
PER UNA CRITICA DELLA POLITICA DIGITALE
Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini
gennaio-febbraio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari
scarica il programma completo
| Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di studi storici dell'Università degli studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Ottavo ciclo di incontri a cura di Irene Piazzoni. Coordinatore Ivano Granata
novembre 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
| L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2020-2021
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
ottobre 2020/maggio 2021
per saperne di più cerca fra i seminari o
|
EUROPA ANNI '20
Ciclo di incontri sull'Europa a cura di Francesca Pongiglione
settembrebre/novembre 2020 - martedì, ore 17-19
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LA FILOSOFIA COME AUTOBIOGRAFIA DELL'EUROPA
seminario a cura di Fulvio Papi
ottobre/dicembre 2020 - mercoledì, ore 18
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
IL NOVECENTO E LA CONTEMPORANEITA'
Ciclo di incontri a cura di Valeria Sgambati e Giuseppe Maria Longoni
maggio/giugno 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
ERETICHE ED ERETICI NELLA STORIA D'ITALIA
Ciclo di incontri
a cura di Valeria Sgambati
febbraio-marzo 2020
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
|
 |
|
|
 |
|
La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie
di Ferruccio Capelli
Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.
|
Visualizza >> |
|
si ringrazia per la vicinanza e il sostegno
La Casa della Cultura aderisce a
|