|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati
18
riferimenti relativi all'autore:
Gianfranco Pasquino
| LE DUE ANIME DELL'AMERICA USA verso elezioni cruciali | Molto probabilmente Trump non sarà rieletto il 3 novembre. Quasi sicuramente otterrà molti meno voti di Biden. Già Hillary Clinton conquistò tre milioni di voti più di lui. Trump ha già annunciato che tenterà comunque di mettere in questione l'esito del voto senza | | PRIMI MINISTRI E STORIA DEL REGNO UNITO La governabilità fra 10, Downing Street e Westminster | Ho sempre pensato e regolarmente insegnato che il Primo ministro inglese è il capo di governo più "forte" di tutti regimi democratici, comprese le repubbliche presidenziali. Più forte perché è in grado di tradurre le promesse elettorali sue e del suo partito con la massima | | "SINTOMI MORBOSI" DI DONALD SASSOON Continuiamo a combattere, per quanto morbosi siano i tempi | "La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati". Donald Sassoon, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University di Londra, ha scelto | | IL POPULISMO NEL CUORE (DELLE DEMOCRAZIE) Il populismo non vincerà. Altri futuri sono possibili. | Nessuna nostalgia per il passato, nessuna paura per il futuro. Capire il presente per costruire il futuro. Queste sono le due considerazioni che hanno guidato la mia lettura del denso, stimolante, efficace volume di Ferruccio Capelli, Il futuro addosso. L'incertezza, la paura e | | PER CHI SUONANO I PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA Capo dello Stato e Quirinale nella storia della democrazia italiana | Enigmatica la Presidenza della Repubblica italiana? Ambigua, vale a dire soggetta a una pluralità di interpretazioni, teoriche e pratiche, come tempo fa scrisse, molto intelligentemente, Livio Paladin, uno dei più autorevoli studiosi della Costituzione? Elastica, tale da poter | | 25 APRILE: IL SENSO ETICO DELLA RESISTENZA Per preparare un mondo migliore | Chi avesse bisogno, ancora oggi (e sembrano essere in molti in Italia, ma anche in alcuni paesi europei, specialmente all’Est), di capire qual era e continua a essere il significato della Resistenza, dovrebbe assolutamente leggere le Lettere dei condannati a morte della | | SUL M5S: DUE LIBRI DAL TAGLIO E INTENTI DIVERSI Storia, struttura e sociologia politica di un movimento "pigliatutti" | Il Movimento Cinque Stelle ha attirato un'attenzione enorme da parte dei mass media e degli studiosi, italiani e stranieri. Ho letto molto in materia. Ho trovato cose buone e meno buone; cose originali e cose ripetitive; cose utili e cose inutili alla comprensione del Movimento | | IN RICORDO DI GIOVANNI SARTORI Il più grande scienziato politico dei suoi tempi | Non sarei dove sono, non sarei quello che sono se non avessi incontrato Giovanni Sartori un giorno di metà dicembre 1967 quando alla Facoltà “Cesare Alfieri” di Firenze avvenne la selezione per i borsisti del Centro Studi Politica Comparata da lui appena fondato. | | BENTORNATO MATTARELLUM Ma riveduto e migliorato per dare incisivo potere agli elettori | Non stiamo cercando il sistema elettorale perfetto. Coloro, poi, che volevano cambiare il bicameralismo che chiamavano "perfetto", ma era paritario, proprio non ci arriverebbero mai. Infatti, avevano inventato un Porcellum poi finalmente smantellato dalla Corte ... | | È QUEL CHE SI POTEVA FARE? DIALOGO BREVE SULLE RIFORME. PASQUINO INTERVISTA NAPOLITANO | Il Presidente Emerito Giorgio Napolitano ha accettato di rispondere ad alcune domande di Gianfranco Pasquino, professore Emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna. Siamo onorati di pubblicare in esclusiva questo scambio nella convinzione che sia | | COSTRUIRE UNA REPUBBLICA CON I NUMERI Invece di dare improbabili numeri alla Repubblica italiana | Una nuova Repubblica, vale a dire un nuovo regime, si afferma quando il vecchio è morto e sepolto e le regole, le procedure, le istituzioni del nuovo regime sono compiutamente definite e affermate. Quando, cioè, nel sistema politico, c'è un gioco davvero nuovo | | LOBBISTI? SONO GIÀ DENTRO LE ISTITUZIONI Dov'è l'anello debole | È colpa delle lobby se i governanti, i parlamentari e i burocrati utilizzano parte del loro potere politico di influenzare e prendere decisioni per favorire gli interessi privati di parenti, collaboratori, amici, clienti? Qualsiasi vantaggio quei ministri, parlamentari ... | | ETTORE SCOLA E LA VITA QUOTIDIANA SOTTO IL FASCISMO Una giornata davvero 'particolare' | In memoriam di Ettore Scola. che conobbi personalmente all'incontro di Gargonza organizzato fra l'Ulivo e gli intellettuali, ecco le riflessioni che mi ha suscitato il suo bellissimo film, politicamente molto efficace proprio perché artisticamente straordinario. Come i regimi autoritari penetrano nella vita delle persone e la umiliano. | | RELIGIONI FORTI E FONDAMENTALISMI Intervista postuma a Gabriel A. Almond | Professor Almond, l'ultimo suo libro, Religioni forti. L'avanzata dei fondamentalismi sulla scena mondiale (Il Mulino, 2006), sintesi di una ampia ricerca in sette volumi con R. S.Appleby e E.Sivan, mantiene una straordinaria attualità. La domanda, però, è: perché lei si è accorto così tardi della rilevanza politica della religione? | | GUERRA E PACE Nella Costituzione gli strumenti per una pace giusta | La vita della maggioranza dei Costituenti italiani era stata segnata da due guerre mondiali e dall'oppressione del regime fascista nato sulle ceneri della Prima Guerra Mondiale e pienamente responsabile della partecipazione alla Seconda. In nome di un nazionalismo malposto e esasperato, il fascismo aveva causato enormi danni all'Italia ... | | ARTICOLO 138 Referendum o plebiscito? | Dice e ripete il governante Renzi, aggiunge e insiste la Ministra Boschi: 'chiederemo un referendum sulle riforme istituzionali '. Dovranno spiegare come poiché l'art. 138 è assolutamente... | | LA PARABOLA DELLA (S)FIDUCIA Un'altra narrazione, più attenta ai fatti che ai sogni | Premesso che non è vero che le abbiamo aspettate trent'anni, le riforme Renzi-Boschi, Guerini-Serracchiani più affannati giuristi di corte sembra che verranno imposte con la fiducia e con il ricatto | | QUALCOSA DA SAPERE SUI SISTEMI POLITICI Diradare la confusione e sventare la manipolazione è possibile | Chi facesse attenzione al dibattito sui partiti, sulle istituzioni, sulle democrazie (con quella italiana che, 'governata ' da Renzi, starebbe subendo una 'deriva autoritaria ') finirebbe per pensare che, in fondo, in Italia, si può dire davvero di tutto. Se nessuno sa che cosa sono i partiti, se molti ritengono che in materia di riforme elettorali ... | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI
|
SOSTIENICI
|
PRESS
|
CONTATTI
|
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|