|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati
15
riferimenti relativi all'autore:
Pino Landonio
| LA SANITÀ ITALIANA: UN MALATO DA CURARE Dal dialogo con Rosy Bindi idee forti per il dopo pandemia | Nell’ambito delle varie iniziative svolte nell’ultimo anno dalla Casa della Cultura sul tema della pandemia, il 30 marzo scorso si è tenuto un incontro (visibile in streaming e su Youtube) con l’onorevole Rosy Bindi. Che, nella sua molteplice attività di ... | | CENTOMILA ALBERI PER RICORDARE Niente più di un albero dona ossigeno, cioè respiro, e speranza | Pochi giorni fa, a Bergamo, il premier Draghi ha voluto ricordare, simbolicamente, le oltre 100.000 vittime del covid di questo annus horribilis, in una cerimonia sobria, segnata dalle note struggenti della tromba di Paolo Fresu, piantando un albero in quello che | | VACCINARE DI PIÙ. SI PUÒ Uscire dalla pandemia tutti insieme senza privilegiare i più ricchi | Alla fine di febbraio risultano somministrate, in Italia, circa 4 milioni di dosi di vaccino, con 1.5 milioni di persone che hanno ricevuto la seconda dose. Facendo un rapido calcolo, risulta una media di circa 70.000 vaccinazioni/die: questo dato ci vede al terzo posto in ... | | IL RISCHIO DELLE VARIANTI Tre le contromisure di difficoltà e di complessità crescente | Che il covid-19 possa produrre delle varianti è argomento ormai ben noto: del resto è tra le caratteristiche di tutti i virus, e non potevamo non aspettarcelo. Resta da chiarire quali siano i rischi cui andiamo incontro, e quali le contromisure necessarie. La variante inglese... | | STA ANDANDO TUTTO BENE? È necessario ritrovare raziocinio e prudenza | È passato più di un anno dall'arrivo del Covid-19 nel nostro Paese. I primi due casi diagnosticati in Italia furono quelli di due turisti provenienti dalla Cina il 30 gennaio 2020. Questo indusse il Governo Italiano, il 31 gennaio, a decretare lo stato di emergenza per 6 mesi, e | | IL PUNTO SULLA PANDEMIA Dove abbiamo sbagliato? | Questo solo dobbiamo chiederci oggi, di fronte ai numeri spietati della pandemia che segnalano non solo il perdurare della seconda ondata, ma addirittura il suo riacutizzarsi in molte aree del paese. Il mitridatismo dei dati dei contagi giornalieri rispetto al totale dei | | MEDICI E CORONAVIRUS Ripensare, proteggere e dare nuova dignità al loro lavoro | Il numero dei medici che hanno perso la vita durante la prima e la seconda ondata del contagio (ormai 250) rappresenta un'accusa pesante per l'intero sistema: i medici di medicina generale, la categoria più esposta, ma anche molti medici ospedalieri, sono stati | | POSSIAMO PERMETTERCI 20 SERVIZI SANITARI? È giusta l'autonomia rivendicata dalle singole Regioni? | Lo spettacolo andato in onda nell'ultimo mese tra Regioni e Governo Centrale è stato semplicemente sconfortante: dapprima le Regioni (o la maggioranza di esse) a rivendicare le specificità territoriali e la necessità di misure più severe, ma comunque differenziate. | | COME REAGIRE ALLA SECONDA ONDATA? Ciascuno di noi assuma le proprie responsabilità | Qualcuno ha provato a raccontare così questa seconda ondata: è come quando, a scuola, dopo una interrogazione programmata di storia, per cui c'eravamo adeguatamente preparati, chiudevamo il libro; poi dopo qualche settimana, all'improvviso, una interrogazione a | | LA LEZIONE DI PAPA FRANCESCO SUL COVID-19 "Che un così grande dolore non sia inutile" | Non poteva mancare nell'ultima lettera enciclica di Papa Francesco "Fratelli tutti", un chiaro riferimento alla pandemia in corso. Va detto che si tratta di un testo complesso, che non mancherà di far discutere, soprattutto per i richiami alle situazioni politiche di maggiore attualità | | COSA NON HA FUNZIONATO IN LOMBARDIA Dal primo errore, una catena di negligenze non solo sanitarie | Sarà necessario ripensare in profondità a cosa non ha funzionato nella sanità lombarda alla luce dei dati davvero sconvolgenti della prima fase della pandemia. Una analisi che dovrà partire da lontano. In primo luogo dalle scelte di Formigoni: immettere molto privato | | MES O NON MES: È QUESTO IL PROBLEMA? Non è certo un dubbio amletico | Agli oppositori irriducibili del MES (il Meccanismo Europeo di Stabilità, meglio conosciuto come Fondo salva-Stati) sarà bene rammentare, innanzitutto, che l'attuale formulazione è completamente diversa da quella che fu utilizzata per il salvataggio della Grecia ... | | COVID-19: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE "...osservare, ascoltare, paragonare, pensare, prima di parlare." | Il costante aumento del numero dei contagi da Covid-19 da inizio agosto (accompagnato, va detto, a un numero elevato di tamponi) può indurre a due considerazioni, apparentemente di segno opposto: la prima è che il virus è vivo e vegeto, e continua a correre in mezzo a | | RIPARTIRE DAL TERRITORIO Per decongestionare ospedali e pronto soccorso | L'attuale pandemia ha sottoposto il sistema sanitario lombardo a uno stress inimmaginabile e, come tale, ne ha messo in luce alcune evidenti fragilità. Se non è collassato del tutto è stato per l'eccezionale impegno di decine di migliaia di operatori ... | | SALUTE, DIRITTI E SOLIDARIETÀ UMANA Un ciclo di incontri alla Casa della Cultura | Le polemiche nate negli ultimi tempi da episodi raccontati con molta enfasi dalla stampa, segnano il riemergere dell'annoso contrasto tra medicina tradizionale e medicine alternative. Ma non è l'aspetto scandalistico il vero cuore del problema. Il problema è capire perché | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI
|
SOSTIENICI
|
PRESS
|
CONTATTI
|
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|