|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati
15
riferimenti relativi all'autore:
Renzo Riboldazzi
| QUALE URBANISTICA E PER QUALE CITTÀ? È online il fascicolo con tutti i testi di Città Bene Comune 2018 | Quelli raccolti in questa antologia sono i contributi di quarantaquattro autori pubblicati nel 2018 sul sito web della Casa della Cultura di Milano nella rubrica Città Bene Comune. Si tratta di cinquantatré commenti a quasi altrettanti libri sulla città, il territorio | | GABRIELE PASQUI A CITTÀ BENE COMUNE 2019 Le ragioni di un incontro | Martedì 28 maggio, alle 18.00, Gabriele Pasqui sarà alla Casa della Cultura di Milano per discutere del suo La città, i saperi, le pratiche (Donzelli, 2018). Discussant dell'ultimo incontro di Città Bene Comune 2019 (2) saranno: Stefano Boeri - architetto, urbanista ... | | CARLO OLMO A CITTÀ BENE COMUNE 2019 Le ragioni di un incontro | Il terzo incontro di Città Bene Comune 2019 previsto per martedì 21 maggio, alle 18, è stato annullato. Per motivi imprevedibili e inderogabili, Carlo Olmo - con cui avremmo dovuto discutere del suo Città e democrazia. Per una critica delle parole e delle cose (Donzelli, | | PATRIZIA GABELLINI A CITTÀ BENE COMUNE 2019 Le ragioni di un incontro | Martedì 14 maggio, alle 18.00, Patrizia Gabellini sarà alla Casa della Cultura di Milano per discutere del suo ultimo libro - Le mutazioni dell'urbanistica. Principi, tecniche, competenze (Carocci, 2018) - con Franco Farinelli - già professore ordinario di Geografia dell'Università | | AGOSTINI E SCANDURRA A CITTÀ BENE COMUNE 2019 Le ragioni di un incontro | Martedì 7 maggio, alle 18, alla Casa della Cultura di Milano torna Città Bene Comune: settima edizione del ciclo di incontri - curato da chi scrive e prodotto dalla Casa della Cultura con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - che dal 2013 | | IL FUTURO DELLA CITTÀ (E DELL'URBANISTICA) Tornano gli incontri di Città Bene Comune | La città e il territorio sono un bene comune? E, se lo fossero, abbiamo davvero qualche possibilità di determinarne collettivamente il futuro? In altri termini, quale urbanistica pratichiamo, a quale progetto urbano e territoriale ambiamo e, soprattutto, a quale idea di | | IL PAESAGGIO ALLA CASA DELLA CULTURA Un nuovo ciclo tematico nell'ambito di Città Bene Comune | Città Bene Comune si arricchisce di un nuovo ciclo di incontri dedicato al Paesaggio. La prossima settimana, alla Casa della Cultura, si inaugura infatti Paesaggio Bene Comune, a cura di Flora Vallone, architetto paesaggista che presiede la sezione lombarda | | CHE COS'È CITTÀ BENE COMUNE Ambiti, potenzialità e limiti di un'attività culturale | Riparte con un articolo di Veronica Pujia sulla mai risolta questione della casa la rubrica di Città Bene Comune dedicata alle letture sui temi della città, del territorio, del paesaggio e alle relative culture progettuali. E riprende per il terzo anno consecutivo, dopo un 2017 | | SALVATORE SETTIS ALLA CASA DELLA CULTURA Le ragioni di una conferenza, l'urgenza di un tema | Martedì 12 dicembre, alle ore 18, Salvatore Settis sarà alla Casa della Cultura - in via Borgogna 3 a Milano - per una conferenza dal titolo Politiche della bellezza: Europa, Italia. Eccezionalmente introdotta da Salvatore Veca e puntigliosamente curata da Oriana Codispoti ... | | QUALE URBANISTICA? PER QUALE CITTÀ? Alla Casa della Cultura gli incontri di Città Bene Comune | Tornano gli incontri di Città Bene Comune, un ciclo dedicato alla cultura del progetto urbano e territoriale prodotto in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano e patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. | | CITTÀ BENE COMUNE 2016: CINQUE LIBRI PER DISCUTERE Torna il ciclo di incontri dedicato alla cultura del progetto urbano | Alla Casa della Cultura torna Città Bene Comune, quarta edizione del ciclo di incontri promosso in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. La formula è sostanzialmente la stessa di sempre. Quattro incontri con altrettanti ...
| | PERCHÉ ESSERE 'PRO' (E NON 'CONTRO') L'URBANISTICA Commento critico all'ultimo libro di Franco La Cecla | Peccato. Peccato per quel titolo infelice. Per quella preposizione che pare essere lì più per colpire, scandalizzare e - potremmo malignamente pensare - per vendere qualche copia in più. Peccato perché in realtà non fa che indisporre il lettore più accorto per la sua superficialità e una certa supponenza mentre l'ultimo libro di ... | | CITTÀ: E SE RICOMINCIASSIMO DALL'UOMO (E DAI SUOI RIFIUTI)? Recensione a: R. Pavia, Il passo della città. Temi per la metropoli futura (Donzelli, 2015) | Il titolo è di quelli che affascinano subito perché evoca l'unico vero modo per comprendere le città - quello di camminarci dentro, attraverso, senza fretta, lasciandosi guidare dalla... | | SUOLO: TANTI BUONI MOTIVI PER PRESERVARLO Un atto politico per una nuova coscienza collettiva | Se qualcuno nutrisse ancora qualche dubbio circa l'utilità di preservare ciò che quotidianamente i nostri piedi calpestano potrebbe leggere Che cosa c'è sotto: il suolo, i suoi ... | | CITTA' BENE COMUNE 2015: QUATTRO LIBRI PER DISCUTERE Incontri di cultura del progetto urbano | La città è un bene comune? E se lo fosse, in che modo il progetto e il governo urbano e territoriale contemporanei possono contribuire a garantire ai cittadini questa condizione di civiltà? | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI
|
SOSTIENICI
|
PRESS
|
CONTATTI
|
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|