Franco Amatori  
  casa-della-cultura-milano      
   
 

CLASSI DIRIGENTI ITALIANE 1945-1994


Al via il ciclo di 21 incontri a cura di F. Amatori e P. Modiano



Franco Amatori


altri contributi:



  franco-amatori-ciclo-storia-governo.jpg




 

Chi ha guidato l'Italia repubblicana?

Una domanda semplice esplode immediatamente in una serie di quesiti analitici che gli studi di storia contemporanea non hanno mancato di approfondire, ma interroga anche una storia recente che ha testimoni e protagonisti in grado di raccontare e riflettere, facendo rivivere eventi e occasioni che hanno segnato in profondità la struttura e le vicende del Paese.

Classi dirigenti, élite politiche ed economiche, gruppi di interesse, reticoli di potere, governi, partiti, imprenditori...

Il ciclo di incontri 2025 non cerca di cristallizzare una o più definizioni di "classi dirigenti": si propone di riflettere su discontinuità, svolte, ricambi, così come su strutture e sistemi di potere - politico, economico - capaci di durare e riprodursi in una serie quadri e linee dalle geometrie variabili e complicate.

La scommessa è cercare di cogliere le classi dirigenti politiche ed economiche alla prova del cambiamento, nei momenti in cui affrontano crisi e criticità, interne o vincolate a scenari più ampi, e valutare se riescano a imprimere indirizzi virtuosi e a sostenere la crescita e la trasformazione del Paese.

Il progetto propone in ognuno dei 20 incontri un focus tematico ben identificato all'interno di una serie che copre tutto il 2025, capace di raccordare e rilanciare approfondimenti multipli.

La riflessione non può che essere corale: il contributo di studiosi, specialisti e testimoni è articolato in tre sequenze di incontri:

Caratteri strutturali

Episodi

Poteri globali e "vincoli" esterni

I primi due incontri orientano i contenuti del ciclo offrendo, da un lato, una riflessione sulla cornice costituzionale e sulla struttura istituzionale in cui valutare l'azione delle classi dirigenti e, dall'altro, la griglia della periodizzazione, che aiuta a definire la fisionomia delle stesse nelle sue diverse stagioni.

Al tema dei "luoghi" di formazione delle classi dirigenti e a quelli di elaborazione di progetti e strategie sono dedicati diversi incontri: relatori e discussant sono qui chiamati a confrontarsi sulle tecniche del potere e sulla capacità di tradurre le elaborazioni a cui perviene la teoria in indirizzi concreti di politica di governo, nazionale e locale.

La sequenza degli Episodi vuole cogliere le classi dirigenti "in azione", in periodi particolari: non singoli momenti, ma anni di svolta, incisi nella memoria collettiva del Paese. Qui i relatori propongono uno sguardo indagatore ravvicinato per cogliere la dinamica delle alternative, dei bivi che orientano lo svolgimento della nostra storia repubblicana.

L'analisi si allarga infine ai diversi contesti globali e all'influenza o ai "vincoli" che hanno concorso a determinare gli orientamenti delle classi dirigenti o di alcuni suoi segmenti.

L'ambizione finale è che possa emergere da questo caleidoscopio di dibattiti e approfondimenti un contributo originale per comprendere la storia della prima Repubblica attraverso l'azione delle sue classi dirigenti alla prova critica dei cambiamenti che il Paese ha affrontato - e mai completamente risolto - fino agli anni più recenti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

14 FEBBRAIO 2025