casa-della-cultura-milano  
diventa socio della casa della cultura le news della casa della cultura la scuola di cultura politica link alle edizioni della casa della cultura link ai video della casa della cultura

casa-della-cultura-animazione





   IL MAGAZINE
   CONTRIBUTI


iconaripensare2.jpg ripensare la cultura della sinistra
 


Sgombrando la paccottiglia populista venduta nei mercatini mediatici e accademici per trent’anni, la rielezione di Trump e il governo Meloni hanno rimesso in primo piano il suprematismo bianco in America e in Europa il nazionalismo etno-identitario.
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


Nel contesto attuale, assistiamo a una moltiplicazione di spazi che accolgono il lavoro lontano dalle sedi ufficiali dell’impresa (come uffici e fabbriche), anche se è evidente che il lavoro ha sempre abitato luoghi diversi (come abitazioni, campi, navi, ecc.). Il libro ...
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


1954, X triennale di Milano: nel ricordo di chi scrive resta viva l’immagine del labirinto disegnato dallo studio BBPR con i graffiti di Saul Steinberg, realizzato nelle adiacenze del palazzo progettato da Muzio. A questa prima immagine di un ragazzino decenne si
iconaripensare2.jpg ripensare la cultura della sinistra
 


La proiezione di ottobre 2024 del FMI per l’economia mondiale nel 2025-2029 ruota attorno al numero tre: una dinamica sul 3% l’anno del Pil, degli scambi fra paesi, dei prezzi al consumo. Il FMI definisce in particolare “underwhelming”, deludente, la prospettiva
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


Il 21 aprile 1980 l’amministrazione provinciale di Trieste delibera la chiusura dell’Ospedale Psi-chiatrico S. Giovanni. Le sue funzioni sono assorbite da cinque Centri di salute mentale territoriali, che dal 1981 sarebbero stati coordinati dal Dipartimento di Salute
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Chi ha guidato l'Italia repubblicana? Una domanda semplice esplode immediatamente in una serie di quesiti analitici che gli studi di storia contemporanea non hanno mancato di approfondire, ma interroga anche una storia recente che ha testimoni e ...
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


In molti nei prossimi giorni lo ricorderanno come leader politico. Uno dei più importanti dirigenti del Partito Comunista Italiano. Anch’io in questo momento sento il bisogno di ricordarlo per rivendicare la sua appartenenza alla storia della Casa della Cultura.
iconaripensare2.jpg ripensare la cultura della sinistra
 


Circola nei talk show l’idea che Elon Musk & co siano ritenuti pericolosi solo da quando sono passati dal campo democratico a quello trumpiano: sarebbe il solito atteggiamento di “certa sinistra”
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Con la diffusione dei nuovi mezzi digitali le notizie sono facilmente disponibili e si è verificata una moltiplicazione delle fonti con cui i cittadini si informano. Inoltre i cittadini hanno la possibilità di
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


C'è un spettro che si aggira ormai per l'intero globo: è il “destremismo”. Di che si tratta? Non è che l'estremismo di destra, perché è la destra che ormai, quasi ovunque, si è intestata questa che, in altra epoca, Lenin avrebbe chiamato “malattia infantile” di
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Dietro la famosa porta rossa da quasi ottant’anni si fa cultura con passione e intelligenza. Un nuovo progetto, avviato grazie a un finanziamento della Regione Lombardia, contribuirà a valorizzare la memoria di questa esperienza straordinaria e degli uomini e donne
iconarecensione2.jpg la recensione
 


Tra le molte pubblicazioni uscite in occasione della morte di Giacomo Matteotti, si distingue quella di Federico Fornaro, e ciò per almeno due motivi: è una biografia accurata e completa della breve vita dell'uomo di Fratta Polesine e in essa vi sono utili ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Abbiamo concordato questo incontro con gli amici del Manifesto: loro, a Roma, hanno celebrato il centenario della nascita di Rossanda ad aprile, noi qui a Milano continuiamo la riflessione nel giorno in cui ricorre anche il quarto anniversario della scomparsa
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Le nuove Linee guida relative all’Educazione civica erano previste già dall’introduzione del nuovo curricolo nelle scuole italiane di ogni ordine e grado, avvenuta nell’anno 2020, e già oggetto di un nostro commento. Le riserve che allora avanzammo, per essere ...
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


È di questi giorni - e c’è da rimanere esterrefatti - la notizia del divieto alle donne di parlare in pubblico. Siamo in Afghanistan - non qui, certo - ma la decisione dei talebani, nel 2024, lascia davvero senza parole. Quelle stesse parole che anche nelle società ...
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Le piattaforme digitali hanno trasformato il modo in cui i cittadini cercano informazioni, fanno acquisti, leggono libri o guardano film, organizzano le vacanze. Queste piattaforme sono entrate nella nostra vita quotidiana, spesso abilitando mercato che prima erano
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Da tempo molti intellettuali genovesi collaborano con la Casa della Cultura. Da loro è venuta la proposta di organizzare a Genova una sede staccata della Casa della Cultura di Milano. L'evento organizzato per mercoledì 19 giugno è il primo passo pubblico di
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


L’ultimo di Filippo Barbera - Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica (Laterza, 2023) - è un libro con il quale vale la pena fare i conti. Prima di tutto perché è importante la questione che affronta, ovvero quali dinamiche di riattivazione della politica si
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


In questo inizio di nuovo secolo, anche la democrazia, nella sua configurazione classica, liberale e parlamentare-rappresentativa, è in crisi. E non solo in Paesi dove si è insediata più di recente (basti pensare alla Federazione Russa), ma anche nei Paesi cosiddetti
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento estivo con “Scrivere a Ceglie”, che vivrà un’edizione accompagnata da un carico emotivo molto particolare. Lo scorso marzo, infatti, è purtroppo mancato il Prof. Cosimo Laneve, colui che di questa avventura culturale è
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Arriviamo alle elezioni europee col fiato decisamente corto. Abbiamo sentito slogan più o meno credibili (perfino un meno Europa di un vero e proprio maitre a penser), assistito a scaramucce risibili come il mancato confronto tra Meloni e Schlein
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Ha fatto giustamente rumore l’appello dei 15 luminari in difesa del SSN. Da Parisi a Garattini, da Locatelli a Davini, da Mantovani a Luzzatto, da Vineis a Perrone, da Longo alla Dirindin, nel loro “manifesto” hanno sollevato tre ordini di problemi...
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


"Vogliamo preservare il nostro essere umani e l’universalismo che convive con il nostro essere ebree ed ebrei. " Domenica 14 aprile, dalle ore 14.00, i promotori di questo appello si incontreranno in Casa della Cultura. Si tratta di un testo importante che riteniamo ...
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


78 anni dalla Fondazione della Casa della Cultura. Una lunga durata. Inconsueta. Al momento della fondazione, nel 1946, e per tanti anni successivi, la Casa della Cultura di Milano era un tassello – importante, ma pur sempre un tassello – di un tessuto vastissimo
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Quell’inizio di primavera di 78 anni fa quando Ferruccio Parri pronunciò il discorso inaugurale della casa della cultura era stato da poco sostituito da De Gasperi alla presidenza del consiglio dopo 5 o 6 mesi di governo con ira di quelli, tra cui ero anche io, che lo
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


“Il grande tema dei prossimi anni è generare una città capace di cura. Per farlo serve necessariamente una nuova generazione di servizi collaborativi, ben collocati sul territorio, che di queste nuove comunità possono essere stimolo e infrastruttura di supporto”
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Sulla fondatezza del ricorso ai principi di “scientificità” e a presunte “evidenze empiriche” nel dibattito sull'istruzione e sulla valutazione scolastica; sulla legittimità dei riferimenti culturali per sostenerne un radicale cambiamento, e sulle implicazioni conseguenti in merito
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Difficile rispondere a una domanda sull’avvenire della Psicoanalisi nel momento in cui il futuro stesso sembra collassato, quando si vive sull’orlo di una catastrofe globale che esaspera la paura e cancella la speranza, perdita che Kierkegaard considera una
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il libro di Lucia Tozzi: L’invenzione di Milano (Cronopio, 2023) propone una critica pesante alle politiche attuate a Milano nel passato decennio e, in particolare al suo proporsi come città attrattiva per la finanza internazionale e per una nova generazione
iconarecensione2.jpg la recensione
 


Ferruccio Capelli ha scritto un libro importante, anche insolito e, soprattutto, incalzante. È importante perché tenta di rispondere all’incertezza del tempo con la solidità del pensiero. Non è un pamphlet, non sollecita suggestioni, è una trattazione rigorosa delle
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Fine di un ciclo? Quando, un po’ a sorpresa, Giuliano Pisapia vinse le elezioni del 2011 Milano era una città in cui, dopo quasi vent’anni di governi di centrodestra e nel vortice di una crisi economica e finanziaria globale, si era fortemente indebolito il tessuto produttivo
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


“Se la pace fosse un premio”: così ha intitolato Salman Rushdie il discorso di accettazione del premio per la pace che gli è stato assegnato dall’Associazione dei Librai tedeschi alla Fiera di Francoforte il 18 ottobre scorso. Citando alcune fiabe della
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Non c’è crisi, ma un senso di abbandono più forte che mai”, scrive così Maria Zambrano, filosofa spagnola, nel 1958. Lo scrive da un esilio ventennale, lontana da una patria franchista.
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Tre problemi strutturali giganteschi rischiano di portare al tracollo il servizio sanitario nazionale. Il primo è il definanzamento. Già da anni lamentavamo un gap negativo tra esigenze di un servizio efficiente e moderno e le risorse annualmente conferite. Ma con
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Le problematiche teoretiche che ineriscono alla filosofia della storia hanno da sempre giocato un ruolo decisivo nell’elaborazione di una consapevole teoria della storiografia, all’interno però di un rapporto decisamente asimmetrico tra i due campi disciplinari; con una ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Milano città inclusiva. Non passa giorno in cui qualcosa non faccia traballare l’immagine di una città che, riprendendo lo storico motivo del coer in man, ha puntato tutto sul connubio tra attrattività di capitali e turismo, da un lato, solidarietà e apertura alle diversità
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Al centro della riflessione i "tempi difficili" che stiamo affrontando: pandemia, guerra, turbolenze economiche, effetti tangibili del riscaldamento climatico. Analizziamo quello che sta accadendo nelle principali realtà del mondo. Ragioniamo con i migliori studiosi
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


“I luoghi comuni anti-politici: la politica è necessaria, perché gli uomini non sono angeli; la politica è potere (Herrschaft). Il luogo comune pro-politico: l’uomo è un essere sociale”, annotava Hannah Arendt negli appunti relativi alla stesura di un libro progettato nel
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il problema che affrontiamo oggi è un problema serio e troppo trascurato. Si tratta del senso e del valore politico del lavoro, dell’importanza del lavoro nella società e nella politica. La sinistra, una volta, era costituita da partiti di lavoratori, anzi un tempo erano

iconacittabene2.gif

contributo di

iconacdc2.jpg
contributo di

iconacdc2.jpg
contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg
contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg
contributo di





  collegamento twitter
 





GLI APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI
Lunedì 24 febbraio 2025 ore 17.30
LA NOSTRA CASA E' DOVE VIVIAMO
Storia del Bund, Lega generale dei lavoratori ebrei in Russia, Lituania e Polonia
Lezione di Wlodek Goldkorn

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 18.00
IL METODO SINDONA
Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino
Presentazione del libro di Francesco Giordano

evento in diretta streaming
per saperne di più
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 15.30
Presentazione dei libri
"GRAMSCI la biografia" di Angelo d'Orsi
e
"EGEMONIA IN MOVIMENTO Tra Gramsci e Togliatti" di Francesca Chiarotto

evento in diretta streaming
per saperne di più
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 18.00

OPERE MONDO
Ciclo di incontri a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
secondo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18.00
LA LEGGENDA DELL'ORO BIANCO
Dai sali artigianali al sale industriale (Sec. XV-XIX)
Presentazione del libro di Giorgio Dell'Oro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Lunedì 3 marzo 2025 ore 21.00

TRE SIGNORE DELLA POESIA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona
terzo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Martedì 4 marzo 2025 ore 18.00
TROPICI AMERICANI
L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento
Presentazione del libro di Marco Mariano

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 18.00

Cancellare gli antichi? Uso e abusi del passato
Ciclo di incontri a cura di Filippo Forcignanò
Quarto incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 7 marzo 2025 ore 18.00

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE OLTRE I LUOGHI COMUNI
Ciclo di incontri a cura di Elio Franzini e Mimma Guastoni
secondo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 7 marzo 2025 ore 20.30
Per ricordare e salutare ALDO TORTORELLA
organizzato da Valeria Zanella insieme a Associazione Berlinguer Milano e Associazione per il Rinnovamento della Sinistra

evento in diretta streaming
per saperne di più



SOSTIENI LA CASA DELLA CULTURA
ASSOCIATI

SOTTOSCRIVI

 
 
 
 






ARCHIVIO







FOCUS SUI PRINCIPALI SEMINARI
SCUOLA DI AUTOBIOGRAFIA
DIRE DI SE'. UN LENTO TIROCINIO TRA SGUARDI, ASCOLTI E ... GRAMMATICA
a cura di Emanuela Mancino


marzo/maggio 2025

Iscrizioni entro il 14 marzo 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o



L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE OLTRE I LUOGHI COMUNI
Ciclo di incontri a cura di Elio Franzini e Mimma Guastoni

febbraio/aprile 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o


UN CICLO DI INCONTRI SULLA LETTERATURA UCRAINA MODERNA
LA POESIA
per introdurre l'esperienza della poesia ucraina per lo più sconosciuta in Italia

Organizzato dall'Associazione Ucraina Più Milano a cura di Fabrizia Iacci - Ucraina Più Milano
Presenta la poetessa Marina Corona


febbraio/maggio 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o

La rassegna Opere mondo festeggia nel 2025 la sua decima stagione.

OPERE MONDO
Ciclo di incontri di letteratura
a cura di Paolo Giovannetti e
Filippo Pennacchio


febbraio/aprile 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o



Cancellare gli antichi? Uso e abusi del passato
Ciclo di incontri a cura di
Filippo Forcignanò


febbraio/marzo 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o



LE NOTIZIE NELLA TEMPESTA DIGITALE
Digitalizzazione, disintermediazione e trasformazioni nel consumo e nella produzione di informazione giornalistica

Ciclo di due seminari a cura di
Marco Gambaro


gennaio 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o



MILANO: STORIE DI QUARTIERI
Ciclo di incontri a cura di
Gabriele Pasqui e Alberto Saibene


gennaio/febbraio 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o



Francesco da Assisi. La pluralità dell'essere frate e santo
Ciclo di incontri a cura di
Marina Benedetti


gennaio/febbraio 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o



SOFT POWER
Cultura e politica nelle società asiatiche

Ciclo di incontri a cura del
Centro di Cultura Italia-Asia.
In collaborazione con Casa della Cultura


gennaio-maggio 2025

per saperne di più cerca fra i seminari o


Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.


MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA


Quindicesimo ciclo di incontri a cura di Fabio Guidali.
Coordinatore Ivano Granata


novembre/dicembre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o



ODISSEA DEL CINEMA
Alla scoperta della settima arte nel mondo

Ciclo di incontri a cura di Filippo Moretti e Tommaso Romolotti

ottobre/dicembre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o



LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA.
NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI. BUONE E CATTIVE ABITUDINI.

a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce

ottobre/dicembre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o

L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2024-2025
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis

ottobre 2024/maggio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o



LA LIBERTÀ DI ESSERE SE STESSI
ciclo di 8 conferenze organizzato da IPSO - Istituto di Psicologia Somatorelazionale

ottobre/novembre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o



EUROPA ANNI '20
V Edizione - GUERRA E PACE

a cura di Francesca Pongiglione, Giacomo Maria Arrigo, Lorenza Bottacin Cantoni, Giuseppe De Ruvo, Giulio Pennacchioni, Cecilia Vergani

ottobre/novembre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o

Serie di 4 incontri organizzati dalla Casa della Cultura e dal DEMM (Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi) dell'Università Statale di Milano. Gli incontri hanno un carattere divulgativo e hanno l'obiettivo di esplorare il mondo complesso delle piattaforme.

IL RUOLO PERVASIVO DELLE PIATTAFORME DIGITALI.
a cura di Marco Gambaro


settembre/ottobre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o


SULLA CONTEMPORANEITA' TRA GUERRA ED APOCALISSE
VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?

Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi


settembre/dicembre 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o



CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (XI ediz.)
a cura di RENZO RIBOLDAZZI


maggio 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o



TEOLOGIA POLITICA DI PAOLO DI TARSO E I SUOI INTERPRETI
Ciclo di incontri a cura di Gian Luca Potestà
per saperne di più cerca fra i seminari o



MEDIAMORFOSI E DEMOCRAZIA:
Informazione e Intelligenza artificiale: chi controlla chi?

Ciclo di Incontri a cura di Michele Mezza
per saperne di più cerca fra i seminari o


La centralità di saperi come la teologia e la metafisica, nelle tradizioni culturali del medioevo, induce spesso a pensare che la riflessione teoretica, in quei secoli, si sia deliberatamente sviluppata in forme lontane e autonome rispetto alle condizioni materiali della produzione intellettuale...

IL CORPO DELLE IDEE
Pensiero e cultura materiale nei secoli medievali

Ciclo di incontri a cura di ROBERTO LIMONTA
per saperne di più cerca fra i seminari o



LA GUERRA NELLE IMMAGINI, LE IMMAGINI IN GUERRA
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato
per saperne di più cerca fra i seminari o




L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA: UNA SECESSIONE DEI RICCHI?
Ciclo di Incontri a cura di Franco Amatori
per saperne di più cerca fra i seminari o



DEMOCRAZIA: DAGLI ANTICHI AI MODERNI
Ciclo di Incontri a cura di Filippo Forcignanò
per saperne di più cerca fra i seminari o

Si tratta oggi di compiere scelte consapevoli, per porre limiti all'invasione del 'digitale' nel nostro agire quotidiano, e per evitare che macchine digitali condizionino il nostro sguardo e la nostra capacità di azione. Si tratta anche di trovare il modo di indirizzare ricerca e sviluppo lungo strade sostenibili.
E' un impegno che non riguarda solo tecnici e scienziati: riguarda innanzitutto ogni cittadino che non vuole essere ridotto a mero utente.


LA LIBERTA' DI NON ESSERE DIGITALI
Tecnologie e industrie digitali al vaglio della sostenibilità


Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini
per saperne di più cerca fra i seminari o



NUOVE QUESTIONI DI POESIA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Maurizio Cucchi e Marco Pelliccioli
per saperne di più cerca fra i seminari o

Abbiamo costruito questo breve ciclo di incontri intorno ad alcuni elementi simbolicamente rilevanti ereditati dal passato e, che, rideclinati nell'attuale contesto, confermano che le disparità di genere percorrono ancor'oggi la cultura dominante. Anche se esamineremo solo alcune tappe del progresso femminile, riteniamo che da esse si possano trarre spunti per riconoscere e superare ogni differenza.

DIVIETI E DISSUASIONI
Per bloccare il cammino delle donne verso la Parità


Ciclo di incontri a cura di Renata Borgato
per saperne di più cerca fra i seminari o


Tre incontri su momenti caratterizzanti del pensiero di Kant. Kant si fece sempre guidare dalla convinzione che la filosofia debba essere un'impresa cosmopolitica, ossia pienamente partecipe del mondo in cui vivono gli esseri umani


KANT 300

Tre incontri per il terzo centenario di Kant
per saperne di più cerca fra i seminari o


RIFLESSIONI SULLE MODULAZIONI DEL TEMPO
(MUSICA, MEDICINA, TEATRO, LETTERATURA, FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI)


Ciclo di incontri a cura di Mimma Guastoni e Carmen Leccardi
per saperne di più cerca fra i seminari o


Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.


MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA


Quattordicesimo ciclo di incontri a cura di Fabio Guidali.
Coordinatore Ivano Granata


febbraio/marzo 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o

L'interesse sorto nel gruppo di giovani ricercatori, provenienti da molteplici università italiane, di pensare ed organizzare questa iniziativa nasce dall'esigenza di comprendere alcuni fenomeni storici della nostra attualità, a partire da strumenti filosofici. Il confronto e il dialogo con il pensiero di grandi autori della tradizione filosofica occidentale sarà la costante del ciclo di incontri

L'ANIMALE POLITICO oggi
Ciclo di incontri a cura di Filippo Moretti e Ludovica Filieri

gennaio/giugno 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o

Quanti eventi inattesi e deflagranti, quanti conflitti distruttivi, quante incontrastabili e alienanti accelerazioni nei cambiamenti socioculturali possono essere assimilate dalla mente senza intaccare o distorcere le basi del senso d'identità individuale e gruppale? Alcuni protagonisti della vita culturale discuteranno con psicoanalisti SPI che hanno affrontato le conseguenze cliniche di questi cambiamenti.

FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - PSICOANALISI, INDIVIDUO E SOCIETÀ ALLE PRESE CON IL CAOS
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura

febbraio/maggio 2024

per saperne di più cerca fra i seminari o



ISRAELE e PALESTINA. PER CAPIRE
Ciclo di incontri SOLO in Diretta Streaming
per saperne di più

La sfida di questo ciclo è raccontare il lungo dopoguerra di Milano e quel che seguì attraverso quattro date simbolo tra ragionamento e testimonianza.
Il concerto di Toscanini alla Scala, l'inaugurazione della metropolitana, il decennio della partecipazione politica culminante con la morte dei due giovani militanti Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, infine l'EXPO.


UN GIORNO NELLA VITA DI MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
per saperne di più cerca fra i seminari o

In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, l'Associazione Dante e le arti, in collaborazione con Casa del Manzoni e la Casa della Cultura, propone un ciclo di 3 incontri su tre macro temi legati alle opere di Manzoni.

TRE INCONTRI PER I 150 ANNI DALLA MORTE DI ALESSANDRO MANZONI
ciclo di tenuti da Giuliana Nuvoli in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni

INCONTRI SOLO ONLINE
per saperne di più cerca fra i seminari o



EUROPA ANNI '20
IV Edizione - L'EUROPA SI DICE IN MOLTI MODI

a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo, Giuseppe De Ruvo


settembre/ottobre 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o













 
capelli-la-porta-rossa   La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie

di Ferruccio Capelli

Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.


  SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK




La Casa della Cultura aderisce a





si ringrazia per la vicinanza e il sostegno

Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano

telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail:
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.

CF 80115850150













   
 
 
 
 
  Autobiografia
  Filosofia
  Psicoanalisi
  Letteratura
  Sociologia
  Poesia
  Economia
  Psicologia
  Storia
  Religione
  Cinema
  Altro

 
 
Ogni iniziativa che si svolge
in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio
di tutti gli appuntamenti.
Per alcuni incontri viene
realizzata anche una
registrazione video.

 
 

Dal 2015 molti incontri
avvengono in diretta streaming.
Le loro registrazioni video
sono rese disposibili nel sito.

 
cose che vale la pena
di leggere
  sottoscrivi
  destina il 5x1000
  associati
   




casa-della-cultura-milano

IL LUOGO
DOVE LA CULTURA È DI CASA
DA PIU' DI 70 ANNI




Ogni giorno puoi partecipare
a lezioni, convegni e presentazioni
per discutere, conoscere, capire.

VIENI, PARTECIPA, SOSTIENI
E DIVENTA PROTAGONISTA
DEL CONFRONTO CULTURALE





GLI APPUNTAMENTI DEI PROSSIMI GIORNI
Lunedì 24 febbraio 2025 ore 17.30
LA NOSTRA CASA E' DOVE VIVIAMO
Storia del Bund, Lega generale dei lavoratori ebrei in Russia, Lituania e Polonia
Lezione di Wlodek Goldkorn

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 18.00
IL METODO SINDONA
Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino
Presentazione del libro di Francesco Giordano

evento in diretta streaming
per saperne di più
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 15.30
Presentazione dei libri
"GRAMSCI la biografia" di Angelo d'Orsi
e
"EGEMONIA IN MOVIMENTO Tra Gramsci e Togliatti" di Francesca Chiarotto

evento in diretta streaming
per saperne di più
Giovedì 27 febbraio 2025 ore 18.00

OPERE MONDO
Ciclo di incontri a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
secondo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18.00
LA LEGGENDA DELL'ORO BIANCO
Dai sali artigianali al sale industriale (Sec. XV-XIX)
Presentazione del libro di Giorgio Dell'Oro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Lunedì 3 marzo 2025 ore 21.00

TRE SIGNORE DELLA POESIA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona
terzo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Martedì 4 marzo 2025 ore 18.00
TROPICI AMERICANI
L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento
Presentazione del libro di Marco Mariano

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 5 marzo 2025 ore 18.00

Cancellare gli antichi? Uso e abusi del passato
Ciclo di incontri a cura di Filippo Forcignanò
Quarto incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 7 marzo 2025 ore 18.00

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE OLTRE I LUOGHI COMUNI
Ciclo di incontri a cura di Elio Franzini e Mimma Guastoni
secondo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 7 marzo 2025 ore 20.30
Per ricordare e salutare ALDO TORTORELLA
organizzato da Valeria Zanella insieme a Associazione Berlinguer Milano e Associazione per il Rinnovamento della Sinistra

evento in diretta streaming
per saperne di più





conferenza in streaming









SOSTIENI LA CASA DELLA CULTURA

ASSOCIATI,
SOTTOSCRIVI,
DESTINA IL 5xMILLE







il numero 3 della rivista viaBorgogna3  il numero 2 della rivista viaBorgogna3  il primo numero della rivista viaBorgogna3


















  SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK




si ringrazia per la vicinanza e il sostegno