
IL MAGAZINE |

|
CONTRIBUTI |
#ilpostodelleidee | | | PER ALDO TORTORELLA Ferruccio Capelli In molti nei prossimi giorni lo ricorderanno come leader politico. Uno dei più importanti dirigenti del Partito Comunista Italiano. Anch’io in questo momento sento il bisogno di ricordarlo per rivendicare la sua appartenenza alla storia della Casa della Cultura. |
Città Bene Comune | | | UNA CASA DI TUTTI Commento al libro di Antonella Agnoli Chiara Saraceno “Il grande tema dei prossimi anni è generare una città capace di cura. Per farlo serve necessariamente una nuova generazione di servizi collaborativi, ben collocati sul territorio, che di queste nuove comunità possono essere stimolo e infrastruttura di supporto” |
l'Intervento | | | SANITÀ ANNO ZERO Sulle soglie del tracollo? Pino Landonio Tre problemi strutturali giganteschi rischiano di portare al tracollo il servizio sanitario nazionale. Il primo è il definanzamento. Già da anni lamentavamo un gap negativo tra esigenze di un servizio efficiente e moderno e le risorse annualmente conferite. Ma con |
vedi tutti /cerca
|
|
|
|
GLI APPUNTAMENTI
DEI PROSSIMI GIORNI |
Lunedì 24 febbraio 2025 ore 17.30
LA NOSTRA CASA E' DOVE VIVIAMO
Storia del Bund, Lega generale dei lavoratori ebrei in Russia, Lituania e Polonia
Lezione di Wlodek Goldkorn | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Mercoledì 26 febbraio 2025 ore 18.00
IL METODO SINDONA
Splendore e crollo di un banchiere che si fa assassino
Presentazione del libro di Francesco Giordano | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 27 febbraio 2025 ore 15.30
Presentazione dei libri
"GRAMSCI la biografia" di Angelo d'Orsi
e
"EGEMONIA IN MOVIMENTO Tra Gramsci e Togliatti" di Francesca Chiarotto | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 27 febbraio 2025 ore 18.00
OPERE MONDO
Ciclo di incontri a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
secondo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 28 febbraio 2025 ore 18.00
LA LEGGENDA DELL'ORO BIANCO
Dai sali artigianali al sale industriale (Sec. XV-XIX)
Presentazione del libro di Giorgio Dell'Oro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Lunedì 3 marzo 2025 ore 21.00
TRE SIGNORE DELLA POESIA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona
terzo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Martedì 4 marzo 2025 ore 18.00
TROPICI AMERICANI
L'impero degli Stati Uniti in America Latina nel Novecento
Presentazione del libro di Marco Mariano | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Mercoledì 5 marzo 2025 ore 18.00
Cancellare gli antichi? Uso e abusi del passato
Ciclo di incontri a cura di Filippo Forcignanò
Quarto incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 7 marzo 2025 ore 18.00
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE OLTRE I LUOGHI COMUNI
Ciclo di incontri a cura di Elio Franzini e Mimma Guastoni
secondo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 7 marzo 2025 ore 20.30
Per ricordare e salutare ALDO TORTORELLA
organizzato da Valeria Zanella insieme a Associazione Berlinguer Milano e Associazione per il Rinnovamento della Sinistra | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | |
SOSTIENI LA CASA DELLA CULTURA |
ASSOCIATI |
 |
SOTTOSCRIVI
|
|

FOCUS SUI PRINCIPALI SEMINARI |
SCUOLA DI AUTOBIOGRAFIA DIRE DI SE'. UN LENTO TIROCINIO TRA SGUARDI, ASCOLTI E ... GRAMMATICA
a cura di Emanuela Mancino
marzo/maggio 2025
Iscrizioni entro il 14 marzo 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE OLTRE I LUOGHI COMUNI
Ciclo di incontri a cura di Elio Franzini e Mimma Guastoni
febbraio/aprile 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
UN CICLO DI INCONTRI SULLA LETTERATURA UCRAINA MODERNA
LA POESIA
per introdurre l'esperienza della poesia ucraina per lo più sconosciuta in Italia
Organizzato dall'Associazione Ucraina Più Milano a cura di Fabrizia Iacci - Ucraina Più Milano
Presenta la poetessa Marina Corona
febbraio/maggio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| La rassegna Opere mondo festeggia nel 2025 la sua decima stagione.
OPERE MONDO
Ciclo di incontri di letteratura a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
febbraio/aprile 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Cancellare gli antichi? Uso e abusi del passato
Ciclo di incontri a cura di Filippo Forcignanò
febbraio/marzo 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LE NOTIZIE NELLA TEMPESTA DIGITALE Digitalizzazione, disintermediazione e trasformazioni nel consumo e nella produzione di informazione giornalistica
Ciclo di due seminari a cura di Marco Gambaro
gennaio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
MILANO: STORIE DI QUARTIERI
Ciclo di incontri a cura di Gabriele Pasqui e Alberto Saibene
gennaio/febbraio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Francesco da Assisi. La pluralità dell'essere frate e santo
Ciclo di incontri a cura di Marina Benedetti
gennaio/febbraio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
SOFT POWER Cultura e politica nelle società asiatiche
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia. In collaborazione con Casa della Cultura
gennaio-maggio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Quindicesimo ciclo di incontri a cura di Fabio Guidali. Coordinatore Ivano Granata
novembre/dicembre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
ODISSEA DEL CINEMA Alla scoperta della settima arte nel mondo
Ciclo di incontri a cura di Filippo Moretti e Tommaso Romolotti
ottobre/dicembre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA. NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI. BUONE E CATTIVE ABITUDINI.
a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce
ottobre/dicembre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2024-2025
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
ottobre 2024/maggio 2025
per saperne di più cerca fra i seminari o
|
LA LIBERTÀ DI ESSERE SE STESSI
ciclo di 8 conferenze organizzato da IPSO - Istituto di Psicologia Somatorelazionale
ottobre/novembre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
EUROPA ANNI '20
V Edizione - GUERRA E PACE
a cura di Francesca Pongiglione, Giacomo Maria Arrigo, Lorenza Bottacin Cantoni, Giuseppe De Ruvo, Giulio Pennacchioni, Cecilia Vergani
ottobre/novembre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Serie di 4 incontri organizzati dalla Casa della Cultura e dal DEMM (Dipartimento di Economia Management e Metodi Quantitativi) dell'Università Statale di Milano. Gli incontri hanno un carattere divulgativo e hanno l'obiettivo di esplorare il mondo complesso delle
piattaforme.
IL RUOLO PERVASIVO DELLE PIATTAFORME DIGITALI.
a cura di Marco Gambaro
settembre/ottobre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
|
SULLA CONTEMPORANEITA' TRA GUERRA ED APOCALISSE VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?
Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi
settembre/dicembre 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (XI ediz.) a cura di RENZO RIBOLDAZZI
maggio 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
TEOLOGIA POLITICA DI PAOLO DI TARSO E I SUOI INTERPRETI
Ciclo di incontri a cura di Gian Luca Potestà
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
MEDIAMORFOSI E DEMOCRAZIA: Informazione e Intelligenza artificiale: chi controlla chi?
Ciclo di Incontri a cura di Michele Mezza
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| La centralità di saperi come la teologia e la metafisica, nelle tradizioni culturali del medioevo, induce spesso a pensare che la riflessione teoretica, in quei secoli, si sia deliberatamente sviluppata in forme lontane e autonome rispetto alle condizioni materiali della produzione intellettuale...
IL CORPO DELLE IDEE Pensiero e cultura materiale nei secoli medievali
Ciclo di incontri a cura di ROBERTO LIMONTA
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LA GUERRA NELLE IMMAGINI, LE IMMAGINI IN GUERRA
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA: UNA SECESSIONE DEI RICCHI?
Ciclo di Incontri a cura di Franco Amatori
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
DEMOCRAZIA: DAGLI ANTICHI AI MODERNI
Ciclo di Incontri a cura di Filippo Forcignanò
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Si tratta oggi di compiere scelte consapevoli, per porre limiti all'invasione del 'digitale' nel nostro agire
quotidiano, e per evitare che macchine digitali condizionino il nostro sguardo e la nostra capacità di azione. Si
tratta anche di trovare il modo di indirizzare ricerca e sviluppo lungo strade sostenibili.
E' un impegno che non riguarda solo tecnici e scienziati: riguarda innanzitutto ogni cittadino che non vuole
essere ridotto a mero utente.
LA LIBERTA' DI NON ESSERE DIGITALI Tecnologie e industrie digitali al vaglio della sostenibilità
Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
NUOVE QUESTIONI DI POESIA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Maurizio Cucchi e Marco Pelliccioli
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Abbiamo costruito questo breve ciclo di incontri intorno ad alcuni elementi simbolicamente rilevanti
ereditati dal passato e, che, rideclinati nell'attuale contesto, confermano che le disparità di genere
percorrono ancor'oggi la cultura dominante.
Anche se esamineremo solo alcune tappe del progresso femminile, riteniamo che da esse si possano
trarre spunti per riconoscere e superare ogni differenza.
DIVIETI E DISSUASIONI Per bloccare il cammino delle donne verso la Parità
Ciclo di incontri a cura di Renata Borgato
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Tre incontri su momenti caratterizzanti del pensiero di Kant. Kant si fece sempre guidare dalla convinzione che la filosofia debba essere un'impresa cosmopolitica, ossia pienamente partecipe del mondo in cui vivono gli esseri umani
KANT 300
Tre incontri per il terzo centenario di Kant
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
RIFLESSIONI SULLE MODULAZIONI DEL TEMPO (MUSICA, MEDICINA, TEATRO, LETTERATURA, FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI)
Ciclo di incontri a cura di Mimma Guastoni e Carmen Leccardi
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Quattordicesimo ciclo di incontri a cura di Fabio Guidali. Coordinatore Ivano Granata
febbraio/marzo 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
L'interesse sorto nel gruppo di giovani ricercatori, provenienti da molteplici università italiane, di pensare ed organizzare questa iniziativa nasce dall'esigenza di comprendere alcuni fenomeni storici della nostra attualità, a partire da strumenti filosofici. Il
confronto e il dialogo con il pensiero di grandi autori della tradizione filosofica occidentale sarà la costante del ciclo di incontri
L'ANIMALE POLITICO oggi
Ciclo di incontri a cura di Filippo Moretti e Ludovica Filieri
gennaio/giugno 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Quanti eventi inattesi e deflagranti, quanti conflitti distruttivi, quante incontrastabili e alienanti accelerazioni nei cambiamenti socioculturali possono essere assimilate dalla mente senza intaccare o distorcere le basi del senso d'identità individuale e gruppale? Alcuni protagonisti della vita culturale discuteranno con psicoanalisti SPI che hanno affrontato le conseguenze cliniche di questi cambiamenti.
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - PSICOANALISI, INDIVIDUO E SOCIETÀ ALLE PRESE CON IL CAOS
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura
febbraio/maggio 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
ISRAELE e PALESTINA. PER CAPIRE
Ciclo di incontri SOLO in Diretta Streaming
per saperne di più
scarica il programma
| La sfida di questo ciclo è raccontare il lungo dopoguerra di Milano e quel che seguì attraverso quattro date simbolo tra ragionamento e testimonianza.
Il concerto di Toscanini alla Scala, l'inaugurazione della metropolitana, il decennio della partecipazione politica culminante con la morte dei due giovani militanti Claudio Varalli e Giannino Zibecchi, infine l'EXPO.
UN GIORNO NELLA VITA DI MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, l'Associazione Dante e le arti, in collaborazione con Casa del Manzoni e la Casa della Cultura, propone un ciclo di 3 incontri su tre macro temi legati alle opere di Manzoni.
TRE INCONTRI PER I 150 ANNI DALLA MORTE DI ALESSANDRO MANZONI
ciclo di tenuti da Giuliana Nuvoli in occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni
INCONTRI SOLO ONLINE
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
EUROPA ANNI '20
IV Edizione - L'EUROPA SI DICE IN MOLTI MODI
a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo, Giuseppe De Ruvo
settembre/ottobre 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|

|
 |
|
La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie
di Ferruccio Capelli
Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.
|
Visualizza >>
|
|
SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK |
La Casa della Cultura aderisce a
si ringrazia per la vicinanza e il sostegno |