|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati
5
riferimenti relativi all'autore:
Gabriele Pasqui
| LA STORIA TRA CRITICA AL PRESENTE E PROGETTO Commento al libro di Carlo Olmo | Quando si comincia a leggere un libro, lo si fa quasi sempre con qualche aspettativa. Per me, affrontare un libro di Carlo Olmo implica sempre molta trepidazione. I suoi testi sono molto densi, scritti con eleganza ma difficili. So che mi aspetta un lavoro paziente, che dovrò | | PIÙ STATO O PIÙ CITTÀ FAI-DA-TE? Commento al libro di Carlo Cellamare | Il bel libro di Carlo Cellamare Città fai-da-te (Donzelli, 2019), nel quale vengono presentate criticamente esperienze di autorganizzazione urbana nel contesto romano, sullo sfondo di una più generale riflessione sui movimenti di riappropriazione dei luoghi e degli spazi | | I CONFINI: PRATICHE QUOTIDIANE E CITTADINANZA Commento al libro di Luca Gaeta | Come sottolinea opportunamente Luca Gaeta nell'introduzione del suo libro La civiltà dei confini. Pratiche quotidiane e forme di cittadinanza (Carocci, 2018), nonostante le retoriche sulla fine degli stati nazionali e sulla globalizzazione come sovversione continua dei | | COME PARLARE DI URBANISTICA OGGI Commento al libro di Bertrando Bonfantini | Non è facile trovare la cifra giusta per interrogare le pratiche urbanistiche, in una congiuntura della storia italiana ed europea nella quale i temi del governo, della progettazione e della regolazione del territorio non possono certo dirsi al centro dell'agenda pubblica, della | | PENSARE E FARE URBANISTICA, OGGI Recensione dell'ultimo libro di Arturo Lanzani | "È davvero contemporaneo chi non coincide perfettamente col suo tempo né si adegua alle sue pretese ed è perciò, in questo senso, inattuale; ma, proprio attraverso questo scarto e questo anacronismo, egli è capace più degli altri di percepire e afferrare il suo tempo". Con queste parole Giorgio Agamben definisce la natura ... | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI
|
SOSTIENICI
|
PRESS
|
CONTATTI
|
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|