Marina Calloni  
  casa-della-cultura-milano      
   
 

AMELIA ROSSELLI: LETTERATURA, TEATRO E VITA


Un'esistenza paradigmatica a lungo rimossa dalla storia civile e culturale



Marina Calloni


altri contributi:



  calloni-ameliarosselli.jpg




 

Perché ricordare un anniversario tanto tragico, come è quello dell'assassinio di Carlo e Nello Rosselli, mettendo piuttosto in luce Amelia Rosselli (scrittrice di teatro fra fine Ottocento e inizio Novecento) e Leone Sinigaglia (compositore), uniti da parentela, cugini, legati dalla stessa passione per l'arte, per la musica e la poesia, ma anche innamorati di un'Italia che li aveva però traditi, smentendo le promesse di giustizia, equità e uguaglianza? Cittadini italiani di valore, Amelia e Leone erano stati emarginati dal loro stesso Paese, per la cui liberazione e unificazione i loro avi avevano lottato. Furono perseguitati secondo il doppio stigma di oppositori del fascismo e di discendenza ebraica. 

Ci piace allora l'idea di ricordare Carlo e Nello attraverso quelle catene di generazioni che avevano permesso loro di essere tali, di prospettare libertà, di praticare giustizia, di valorizzare le opere dell'ingegno, di sostenere l'impegno civile, di prefigurare attraverso l'arte progettuale della politica la costruzione di un'altra Italia, libera e democratica, dopo secoli di segregazione e di disprezzo. Amelia poté alla fine gustare la felicità dell'immancabile vittoria, come ebbe a  scrivere, facendo ritorno nel 1946 in un'Italia liberata e repubblicana dopo 10 anni d'esilio, iniziato volontariamente all'indomani del funerale dei figli (avvenuto a Parigi nel giugno 1937), continuato in Svizzera (a Villars-sur-Ollon dal 1937 al 1939) e nel Regno Unito (a Quainton-Bucks dal 1939 al 1940), per poi concludersi negli Stati Uniti (a Larchmont dal 1940 al 1946). Non fu però questa la sorte di Leone, colpito dall'orrore annichilente nazi-fascista, tanto da non riuscire a sopravvivere al pensiero dell'arresto e alla realtà della deportazione. Morì nel 1944 in una Torino devastata dalla guerra.

Eppure, nonostante le opere prodotte e l'influenza culturale che seppero esercitare al loro tempo, l'Italia repubblicana ha spesso dimenticato esimi personaggi del panorama intellettuale e artistico dei primi due decenni del XX secolo, la cui formazione e fama travalicava i confini nazionali. Morti prima della fine della guerra mondiale, talvolta in esilio, o rimasti a vivere oltreoceano laddove avevano trovato rifugio o rientrati in Italia ormai anziani, molti intellettuali anti-fascisti ed ebrei sono stati lasciati nell'oblio. L'incontro di questa sera può dunque rivelarsi come un'importante occasione per riallacciare catene di affetti, lasciti politici e reti intellettuali, andati distrutti dalla furia del totalitarismo nazi-fascista, che aveva spezzato vite e progetti di futuro, senza però riuscire a cancellarne le tracce e la necessità di ricordarli.

Dal dopoguerra in poi, Amelia Rosselli - nata a Venezia come Pincherle Moravia, madre di Carlo e di Nello - sembra infatti aver vissuto nella seconda metà del Novecento sotto mentite spoglie. Nell'immediato dopoguerra, Amelia era stata infatti considerata soprattutto come la 'madre dolorosa' di tre figli uccisi per 'l'amore della patria': Aldo caduto durante la prima guerra mondiale e Carlo e Nello assassinati l'anno prima della promulgazione delle leggi razziali. Per onorare il 'sacrificio' dei figli e perché non fossero dimenticati, Amelia si era trasformata in una ghost writer che scriveva lettere e memorie a uso altrui, per cui veniva spesso 'saccheggiata', senza menzione, da storici (fra cui lo stesso Salvemini) e militanti. Da madre, di cui i figli si vantavano per le sue qualità di nota scrittrice e di intellettuale pubblica, Amelia era diventata figlia dei suoi stessi figli, nel momento in cui aveva cominciato a scrivere in loro memoria e allorché la (ri)edizione di loro opere, spesso incompiute, era divenuta per lei un motivo di nuova nascita. La madre impara dalla vita dei figli e dalla loro tragica morte, volendo trasmetterlo alle generazioni che verranno. 

Come scrittrice 'secondaria', Amelia senior venne poi per decenni confusa con la nipote omonima Amelia, chiamata in famiglia Melina, una poeta che divenne più nota della nonna dagli anni Sessanta in poi. Negli elenchi delle biblioteche venivano così catalogate tutte le opere che apparissero col nome di Amelia Rosselli, indistintamente se si trattasse di nonna o di nipote. Il risultato era che Amelia Rosselli appariva come un'unica e prolifica scrittrice, che per un secolo - dal 1898 (quando apparve il primo dramma di Amelia senior) fino al 1996 (quando morì di Amelia junior) - aveva scritto ininterrottamente e con successo. Solo grazie alla pubblicazione di epistolari, delle memorie e alla riedizione di alcune opere teatrali (come indicato in bibliografia), Amelia Rosselli è ritornata a far parte della storia della cultura e della politica italiana, come la migliore scrittrice di teatro nell'Italia da poco unificata, come attivista a sostegno della questione femminile e dell'infanzia e come patriota, secondo la tradizione dell'ebraismo secolare e delle lotte democratiche risorgimentali che avevano portato anche all'abbattimento delle mura dei ghetti. 

Rimuovere il rimosso culturale e politico diventa anche un nostro compito civile.

Amelia Pincherle Moravia in Rosselli e Leone Senigaglia erano cugini per via materna. Emilia Capon, madre di Amelia, era la zia di Emilia Romanelli, madre di Leone, entrambe veneziane. Univa i due cugini anche il passato liberale delle famiglie Pincherle e Capon, i cui familiari avevano combattuto per la difesa della Repubblica di Venezia nel 1848, messa sotto assedio dall'impero austriaco. 

Venezia, nel silenzio dei suoi campielli e il frastuono della laguna, rimarrà uno sfondo indelebile nelle opere teatrali di Amelia, scritte anche in dialetto veneziano, con ironia e profondità. Ne è testimonianza il modo in cui Amelia descrive in Memorie la sua stessa nascita: 'La sera del 16 Gennaio 1870, in una vecchia casa sul Canal Grande, a Venezia, si aspettava qualcuno. Faceva freddo, era tardi: ma la consegna dell'andar a letto era stata violata impunemente dai ragazzi radunati in una sala da pranzo, nell'ansia di un'attesa che pareva interminabile. Silenzio. Quasi la mezzanotte. Allora gli occhi interroganti fissano un punto al di là della stanza, oltre il lungo corridoio, oltre la vasta sala dal balcone che dà sul Canal Grande: la soglia della camera lontana entro la quale sta compiendosi il Mistero….Ad un tratto, un improvviso tramestio: un correre su e giù di passi: un nuovo silenzio. Poi l'uscio si spalanca: il vano si riempie di una figura d'uomo, giovane ancora, con baffi e basette. I ragazzi si alzano impetuosamente, gli si fanno incontro. 'Stu'é, stu'é pur: la xe una femina' ('Spengete, spengete pure; è una femmina'). Così con poca gloria, era stata salutata la mia nascita.' (Rosselli, 2001, 35-36)

Già, l'essere femmina, l'ultima di 5 figli, con la madre ormai affaticata dai molti parti, non sembrava un destino facile. Invece, crebbe accudita anche dall'amore dei fratelli, molto più anziani di lei, fra cui Gabriele (avvocato, segretario al Ministero di Grazia e Giustizia, dove collaborerà con Zanardelli per l'estensione del nuovo e liberale Codice Penale e dunque senatore del Regno) e Carlo, architetto, padre di Alberto Moravia, parente alquanto controverso.

Dopo essersi trasferita da Venezia a Roma con la madre rimasta vedova, Amelia incontra e sposa il musicista Giuseppe (Joe) Rosselli, erede di una ricca dinastia ebraica di mercanti e banchieri sefarditi, insediatasi nel porto libero di Livorno, da parte di padre e di tedeschi naturalizzati inglesi (i Nathan). da parte di madre. I Rosselli-Nathan uniranno poi le loro fortune - anche grazie ai molti matrimoni -, istituendo una società e un banco di cambi nella city di Londra e con comuni attività commerciali, grazie anche alla co-proprietà di una miniera sul Monte Amiata, da cui si estraeva mercurio, detta del Siele.

 Col matrimonio, Amelia viene a intrecciarsi col fior fiore di famiglie intellettuali e patriote, provenienti da comunità ebraiche diverse. La famiglia Rosselli-Nathan, repubblicana e liberale, aveva partecipato ai moti risorgimentali e continuerà a sostenere la causa di Mazzini - che morirà a Pisa propria a casa dei Rosselli-Nathan -, anche dopo la sua morte, grazie al sindaco di Roma, Ernesto Nathan. E anche la famiglia Pincherle-Capon aveva anch'essa partecipato ai moti risorgimentali nella Venezia repubblicana.

Amelia e Leone non si persero mai di vista nel corso della loro vita. Oltre che agli incontri familiari durante l'infanzia, le strade dei due cugini si rincontrarono a Vienna, grazie all'interesse per la musica e la composizione. 

Dopo il matrimonio, Amelia e Joe si erano trasferirti a Vienna il 23 agosto 1892 e vi rimasero fino al 19 giugno 1896. A Vienna vissero prima ad Amalienstraße n. 3 (ora Hansenstraße) e poi in un elegante edificio liberty di Ebendorferstraße al n. 3. Entrambe le strade sono centralissime, accanto al Rathaus, a musei e a teatri, racchiuse nell'area monumentale, fatta costruire dall'imperatore Francesco Giuseppe d'Asburgo, a partire da metà Ottocento. A Vienna nacque nel 1895 Aldo che cadrà sul fronte del Pal Piccolo nel 1916. Di Joe Rosselli rimangono alcuni spartiti a stampa di sonate per piano e violino, che risalgono probabilmente al periodo pre-viennese. 

A Vienna c'è anche Leone che studia composizione. Con Amelia ritrova un'intensa familiarità e proficua collaborazione. Leone e Joe frequentano gli stessi maestri, fra cui Robert Fuchs (allora direttore del conservatorio di Vienna, nonché maestro di Mahler) ed Eusebius Mandyczewski (compositore e insegnante di composizione, nonché curatore dell'opera omnia di Schubert, Haydn e Brahms).

Da alcune lettere, si evince non solo affetto familiare, ma anche un'intensa, franca e giocosa corrispondenza connessa al lavoro di Leone come musicista e di Amelia come scrittrice. Amelia traduce infatti alcuni versi dal tedesco per duetti e cori messi in musica dal cugino: 'Anzitutto vive grazie per la traduzione, in parte ottima, in parte no: qui dietro gli appunti, di cui spero potrai servirti per perfezionarla; dico ciò non 'immodestamente', ma perché non conosci (te fortunata!) la musica mia nella quale van cantati i tuoi versi', come Leone scrive in una lettera da Torino nel 1896.

Joe intende però tornare in Italia, anche a causa degli affari di famiglia che allora non andavano molto bene. Leone è molto preoccupato per le decisioni che prenderanno i cugini, così come scrive in una lettera dell'8 novembre 1896 da Torino: 'Mandizewsky, dandomi il programma dei Philarmoniker Gesellshaft Conzerte, mi disse aver visto un giorno Joe. Sono ansioso di sapere che cosa deciderà per Vienna, per quanto lo scopo principale della mia esistenza 'viennese' siano gli studi, voi fate parte ormai di questa esistenza in un modo per me così 'costitutivo', che mi tarda il conoscere le vostre decisioni. Pensate poi che cosa avverrà di me, solo, esposto a tutte le tentazioni 'di una grande città' venga il tuo sorriso ispiratore di gentili affetti.'

Amelia e Joe fecero ritorno in Italia nel 1897, mentre la carriera di Leone cominciava a procedere a gonfie vele. Come Leone scrive in una lettera da Berlino - Hotel Bellevue il 14 Novembre 1901, 'non speravo in un successo entusiastico come fu quello del 'Concerto', e che ha tanto più valore per l'italianità e oscurità dell'autore, e la diffidenza istintiva di questa 'pericolosissima' città per un nuovo lavoro macchiato di tale duplice colpa…. Ebbene, di quattro nuovi concerti stranieri presentati a Berlino, fu quello del 'Kleiner unbekannter Italiener',  del Piccolo e sconosciuto Italiano - il più applaudito! Quel momento mi ricompenserà di due anni e mezzo d'ansiosa attesa, e regalmente, perché fu una vera ovazione, ma perché non provare. Affettuosissimi saluti, Leone.'

Mentre l'impegno e la tenacia di Leone sono coronati da successo, le aspettative di Joe vanno presto deluse, troppo occupato com'è in altre distrazioni, tali da diventare il motivo per cui Amelia chiederà la separazione legale nel 1903, trasferendosi da Roma a Firenze, da sola, assieme ai tre figli, scelta inconsueta per il tempo.

La corrispondenza fra Leone e Amelia continuerà nel tempo, sicuramente fino al 1936, per poi venire meno dopo la morte dei figli e la decisione di Amelia di andare in esilio, una scelta che renderà praticamente impossibile la corrispondenza con amici e parenti.

Amelia e Leone condivisero pertanto parte della loro vita familiare e artistica con ascolto reciproco e creatività, consigli e critiche. Amelia beneficerà di questo rapporto, soprattutto nell'affinare la musicalità della scrittura, ovvero nel tradurre poesie che sarebbero poi state declinate col suono dei diversi strumenti musicali, impiegati da Leone.

Oltre che tradurre (Amelia era poliglotta, parlando l'inglese, il francese e il tedesco) e scrivere per il teatro, fino agli anni Venti del secolo scorso, Amelia fu un'apprezzata giornalista, scrittrice di racconti per l'infanzia, direttrice di collane di libri, interessata alla questione femminile e ai diritti delle donne. Fu anche una nota attivista politica, sostenitrice dell'interventismo democratico nella prima guerra mondiale (così come lo era Salvemini), a nome delle terre irredente e dei suoi parenti che ancora vivevano in quelle regioni. Ma come ebbe a scrivere nel 1945, in una lettera inviata all'amica fiorentina Laura Orvieto in un'Italia da poco liberata: 'Un'altra cosa però si è anche fatta certa dentro di me: L'orrore della guerra. La bella guerra predicata dai nazionalisti non esiste: ossia, esiste in un caso solo, quando sia guerra d'indipendenza vera e propria [...] Io non lo avevo prima questo orrore; forse perché non avevo mai vissuto prima d'ora, e respirato in un ambiente di guerra. E arrossisco, come di un delitto, della leggerezza con cui prima dicevo o pensavo, che sì, la guerra è un elemento di forza, è una necessità di vita per i popoli. È un'orrenda menzogna.'

Carlo e Nello, nati a Roma nel 1899 e nel 1900, crebbero nell'esempio del fratello sacrificatosi, in una famiglia di madre sola, separatasi dal marito Joe nel 1903, per via delle sue 'qualità negative', come detto. Casa Roselli divenne il centro di molti dibattiti culturali e politici, grazie anche ad un salotto aperto a molti intellettuali del tempo, oltre che luogo per l'organizzazione delle prime attività anti-fasciste che portarono i fratelli al confino. I figli furono influenzati da questo clima, tollerante e aperto a correnti internazionali (come la madre, anche i figli - grazie anche ai parenti sparsi un po' ovunque - avevano fin da piccoli iniziato a viaggiare molto e imparare lingue straniere). 

La storia della vita e le ragioni della morte di Carlo (economista e attivista scappato dal confino di Lipari) e di Nello (studioso di storia del risorgimento) sono eventi noti, entrambi uccisi il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l'Orne, per mano di sicari della Cagoule, assoldati dai fascisti e probabilmente da Ciano, livornese come i Rosselli, che ben conosceva le proprietà toscane e le ricchezze minerarie della famiglia (come la miniera mercurifera del Siele su Monte Amiata), di cui tentava la scalata azionistica e affaristica.

Amelia andò in esilio, ma non fu sola: con lei c'erano le due nuore, vedove, Marion e Maria, e i sette nipoti (John, Andrea, Amelia; Silvia, Paola, Aldo e Alberto), nati fra il 1927 e il 1937. Amelia riuscì alla fine rientrare in Italia nel 1946, cosa di cui era stata sempre certa, morendo nel 1954 nella sua amata casa di Via Giusti a Firenze, preservata da ulteriori saccheggi e bombardamenti. 

La matrice etica del movimento politico di Giustizia e Libertà va dunque trovata nella sua genealogia femminile, intesa come un dovere di equità che va al di là delle aspirazioni individuali. Si tratta dell'impegno e del dovere, praticato in un'esistenza terrena che deve dar corpo alla giustizia nella vita di tutti i giorni, nella sacralità dei gesti quotidiani. Pur mantenendo gli insegnamenti etici dell'ebraismo, dal punto di vista politico Amelia continuerà a sostenere la propria italianità - così come avevano fatto i figli nel riconoscimento della complementarietà fra italianità ed ebraismo -, preferita al rimando ad una mitologica terra promessa da raggiungere, poiché - liberale e mazziniana com'era - si sentiva profondamente radicata nella storia del Paese in cui era nata. Contrariamente al movimento sionista del tempo (anche se dopo la Shoah è costretta a ripensare le sue precedenti posizioni e le ragioni per la creazione dello Stato d'Israele), Amelia si sente italiana e nello stesso tempo ebrea (origine che mai rinnegò), perché questa appartenenza sembra accordarsi con i principi morali e liberali dell'uguaglianza, della giustizia sociale e delle libertà fondamentali che lei professa, dove differenze e minoranze possano convivere nel mutuo rispetto. In tal modo, ebraismo secolare, giustizia distributiva e laicità statale diventano le basi per la convivenza civile e lo Stato democratico. 

Amelia giunge a questa convinzione quando va a ricordare le generazioni che l'avevano preceduta, ai suoi avi rinchiusi nei ghetti. L'eredità della liberazione contro il dominio viene dunque proiettata nel futuro, allorché giustizia e libertà vengono a significare la lotta contro ogni tipo di oppressione: in ogni luogo e in ogni tempo, soprattutto se tragico.

'La storia conosce molti periodi in cui lo spazio pubblico si oscura e il mondo diventa così incerto che le persone non chiedono più alla politica se non di prestare la dovuta attenzione ai loro interessi vitali e alla loro libertà private. Li si può chiamare 'tempi bui' (Brecht)', come ricorda Hannah Arendt nel discorso su 'L'umanità in tempi bui', pronunciata ad Amburgo nel 1958, quando - una volta tornata in Germania - aveva cominciato a ripensare quella 'catastrofe storico-politica del Novecento' che aveva determinato drammaticamente la sua esistenza, così come la vita di milioni di persone che non ce l'avevano fatta a vedere la fine della guerra. E si chiedeva: esistono modi di essere umani e di vivere secondo umanità in 'tempi bui'? 

La risposta sembra poter essere positiva, se si guarda alla vita di Amelia. Non si tratta di un esempio da imitare, bensì dell'indicazione di una possibile via che ciascuno di noi può percorrere - in solitudine, seppur in mezzo agli altri -, praticando giustizia e continuando a essere liberi, soprattutto quando la storia sembra deviare dal senso dell'umanità che la dovrebbe determinare. 

Tullia Zevi - prima donna eletta presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, che aveva vissuto come Amelia in esilio e che con lei era rientrata in Italia, facendo il viaggio sulla stessa nave - aveva definito Amelia una 'grande matriarca', cioè una 'donna di valore', Eshet Chayil, secondo il libro dei Proverbi che nel verso 31.25 riconosce: 'Forza e dignità sono il suo manto, e lei non teme l'avvenire.'

Fino alla fine, Amelia coniugherà sempre l'eredità della liberazione dei suoi avi con la storia dell'Italia contemporanea e l'uccisione dei figli. Ma guarderà soprattutto al futuro e a ciò che deve essere ancora compiuto: si tratta dell'impegno e dell'educazione al costruire. 

In un intervento apparso nel 1947 su Non Mollare! Settimanale del Partito d'Azione - una rivista fondata subito dopo la Liberazione (1945-1961), che riprendeva il titolo del quotidiano clandestino antifascista, fondato dai figli a Firenze nelle prime fasi del regime (gennaio-ottobre 1925) - Amelia non mancava di ribadire: 'Non mollare: mai, in nessun caso, di fronte a nessuna minaccia, a qualsiasi lusinga: come mastini che, una volta addentata la preda, non la lasciano più. Guai a chi molla. A chi cede. A chi s'inchina. Resistere: attivamente, o anche soltanto passivamente, in un irrigidimento di attitudine incrollabile. [...] Ma il compito, oggi, è un altro: un altro il dovere. Non si tratta più di non mollare. Si tratta di costruire. Il terreno intorno è ancora ingombro di macerie. Bisogna sgombrarle. Lavorar sodo [...]. Occorrono i mattoni per il nuovo edificio. [...] Che inizi un'attività pratica molteplice, al di fuori delle discussioni astratte. [...] forze nuove; nuove visioni; soprattutto nuova mentalità. È questa  l'opera di ricostruzione che oggi l'Italia, straziata nelle sue rovine, attende da voi, giovani. L'ora della sola critica, sterile anche se spesso acuta, è superata. Come i vostri compagni - i giovani del tempo lontano - voi certo vedete qual è il dovere dell'oggi. E non vi rifiuterete al lavoro, per quanto arduo e penoso.'

Di fronte a queste parole è difficile mantenere il distacco della ricercatrice, seppur partecipante e simpatetica. Sono dunque grata ad Amelia per questi insegnamenti di vita vissuta, per avermi dato l'occasione di crescere come studiosa e come donna, a partire dalla sua esistenza unica e insieme paradigmatica, rimossa troppo a lungo dalla storia civile e culturale italiana ed europea. 

Non so però se sono riuscita davvero a 'rendere/ fare giustizia' ad Amelia, rimuovendola l'oblio in cui era stata relegata per decenni. Ciò che ho però imparato è che per perseguire giustizia, ognuno deve saperla praticare a suo modo, nella sua irriducibile singolarità, nella responsabilità rispetto alle conseguenze delle proprie azioni e nella condivisione di principi comuni. Ridare vita al mondo in tempi tragici sta nelle nostre possibilità e potenzialità.

Marina Calloni*

*Cattedra di Filosofia Politica e Sociale, Università degli Studi di Milano-Bicocca


© RIPRODUZIONE RISERVATA

10 GENNAIO 2016
 

 

Relazione presentata durante la serata commemorativa 'Amelia e Leone. Parole e suoni di un'altra Italia. Musiche, letture e immagini in ricordo di Amelia Rosselli (1870-1954) e Leone Sinigaglia (1868-1944)', organizzato il 9 Giugno 2015 presso la Casa della Cultura, in collaborazione col Circolo Carlo Rosselli di Milano e l'Università di Milano-Bicocca. Brani delle poesie di Leone, qui riportate, sono state lette da Marco Cavallarin, mentre l'esecuzione delle musiche di Leone Sinigaglia è stata curata da Lydia Cevidalli. Si ringraziano Gigliola Bianchini, responsabile del Fondo Sinigaglia della Biblioteca del Conservatorio di Torino e la Fondazione Rosselli di Torino per i documenti messi a disposizione, oltre che Paola Rosselli e Francesco Somaini per la collaborazione. Qui il programma completo della serata

 

 

Principali opere di Amelia Rosselli

Drammi e commedie teatrali

(1901) Anima. Dramma in tre atti, Torino: Lattes; nuova ed. a cura di Natalia Costa-Zalessow, Roma: Salerno Editrice 1997.

(1906) Illusione. Commedia in tre atti: L'idea fissa, L'amica, Scene, Torino-Roma: Roux & Viarengo.

(1910) El réfolo. Commedia veneziana in due atti, Milano: Treves con 7 tavole; nuova ed. con 'Presentazione' di D. Reato, Venezia: Filippi, 1981; ed. francese, Le coup de vent. Pièce in deux actes, Adaptation de M.lle Darsenne, Paris 1921. 

(1912) El socio del papà. Commedia in tre atti, Milano: Treves.

(1914) San Marco. Commedia in tre atti, Milano: Treves.

(1924) Emma Liona (Lady Hamilton). Dramma in quattro episodi, Firenze: Bemporad.

Racconti

(1901) Felicità perduta, Livorno: Belforte, Disegni di L. Lloyd, G. Micheli e A.Tommasi.

(1903) Gente oscura, Torino-Roma: Roux & Viarengo.

(1921) Fratelli minori, Firenze: Bemporad.

Letteratura per l'infanzia

(1905) Topinino. Storia di un bambino, Torino: Casa Editrice Nazionale; II ed. Firenze: Bemporad, con figure.

(1910) Topinino garzone di bottega, Firenze: Bemporad, con figure.

Epistolari

(1979) Carlo, Nello e Amelia Rosselli. Epistolario familiare (1914-1937), a cura di Z. Ciufoletti, Milano: SugarCo; II ed., Milano: Mondadori, 1997.

(1997) Marina Calloni e Lorella Cedroni (a cura di), Politica e affetti familiari. Lettere dei Rosselli ai Ferrero (1917-1943), Milano: Feltrinelli.

Memorie

(2001). Memorie, ed M. Calloni, Bologna: il Mulino.