casa-della-cultura-milano  
diventa socio della casa della cultura le news della casa della cultura la scuola di cultura politica link alle edizioni della casa della cultura link ai video della casa della cultura

casa-della-cultura-animazione


iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Alberto Magnaghi, da tempo malato di un male incurabile, è morto a Bra (in Piemonte) all’età di 82 anni . Ha continuato fino alla fine dei giorni a ricercare soluzioni inedite (molte discusse nella comunità accademica degli urbanisti) per una pianificazione del
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


A quasi mezzo secolo dalla prima edizione (Einaudi, 1975), La distruzione della natura in Italia di Antonio Cederna è stato nuovamente pubblicato quest’anno da Castelvecchi, con prefazione di Tomaso Montanari e introduzione di Maria Pia Guermandi. È il
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


Non so se questo testo possa definirsi propriamente una ‘recensione’: d’altra parte ho intuito che una certa libertà di interpretazione mi fosse concessa in relazione al ‘senso’ di questo intervento per Città Bene Comune e ne sono lieta. Perché il libro di
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


È questo il compito della nuova edizione della “Scuola di cultura politica”. Che, come ormai è consuetudine da quattordici anni, scatterà a metà ottobre e si svilupperà fino a maggio 2024, in otto moduli e trentaquattro lezioni. Ragioneremo assieme sui tratti
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una politica scolastica di carattere sempre più regressivo è in atto nel nostro paese da ormai trent’anni, e sembra dover proseguire in modo
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Il programma di quest'anno affronta di petto le inquietanti novità della situazione politica, ovvero il successo elettorale e politico delle destre in Italia e in molti paesi europei. "Stanno vincendo le destre ?" ci si chiede. Ecco allora la scelta di concentrarsi sulle
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Conversazione con Marco Manzoni "per un nuovo umanesimo". Silvia Vegetti Finzi, già docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia, laureata in Pedagogia, specializzata in Psicologa clinica, scrittrice e giornalista, può essere annoverata tra
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Le problematiche teoretiche che ineriscono alla filosofia della storia hanno da sempre giocato un ruolo decisivo nell’elaborazione di una consapevole teoria della storiografia, all’interno però di un rapporto decisamente asimmetrico tra i due campi disciplinari; con una ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Milano città inclusiva. Non passa giorno in cui qualcosa non faccia traballare l’immagine di una città che, riprendendo lo storico motivo del coer in man, ha puntato tutto sul connubio tra attrattività di capitali e turismo, da un lato, solidarietà e apertura alle diversità
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Al centro della riflessione i "tempi difficili" che stiamo affrontando: pandemia, guerra, turbolenze economiche, effetti tangibili del riscaldamento climatico. Analizziamo quello che sta accadendo nelle principali realtà del mondo. Ragioniamo con i migliori studiosi
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Di fronte alla ennesima drammatica alluvione in Emilia Romagna, con il conto tragico dei morti (quindici finora) e quello dei danni, che già assommano a qualche miliardo di euro, alcune riflessioni sono necessarie. La prima: basta con i negazionismi. Non se ne può più
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


“I luoghi comuni anti-politici: la politica è necessaria, perché gli uomini non sono angeli; la politica è potere (Herrschaft). Il luogo comune pro-politico: l’uomo è un essere sociale”, annotava Hannah Arendt negli appunti relativi alla stesura di un libro progettato nel
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


La centralità assegnata in pressoché quasi tutti i discorsi dedicati alla riforma della scuola alle discipline STEM (acronimo per Science Technology Engineering Mathematical), ritenute indispensabili per potenziare la preparazione degli studenti
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


L’ultimo libro di Gabriele Pasqui, Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire (FrancoAngeli, 2022, Collana di studi e ricerche del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano), svolge tesi e sviluppa
iconarecensione2.jpg la recensione
 


Dovrebbe essere un quesito di ricerca stabilire se il fascismo sia stato oppure no un regime totalitario, un quesito degno di essere soddisfatto con una risposta di grande utilità anche per capire meglio il funzionamento del regime fascista, per spiegarne il crollo
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Fulvio Papi abitava all’ultimo piano di un comune condominio, grigio e austero, in Piazza Carlo Donegani, nei pressi del Politecnico di Milano, tra Lambrate e Città Studi. Zona della linea verde della metropolitana dominata da semplici negozi ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Chi non coglie queste distinzioni finisce soltanto per contribuire alla confusione analitica prevalente, resa ancora più fitta dall’affermazione che ognuno ha/avrebbe la sua definizione di democrazia. Il mio contributo alla discussione del libro a cura di ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Era l’11 maggio del 2020, nel pieno della pandemia, quando sul MES scrivevo così: “Agli oppositori irriducibili del MES vorrei ricordare, innanzitutto, che l’attuale formulazione è completamente diversa da quella che fu utilizzata per il salvataggio della Grecia.
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il problema che affrontiamo oggi è un problema serio e troppo trascurato. Si tratta del senso e del valore politico del lavoro, dell’importanza del lavoro nella società e nella politica. La sinistra, una volta, era costituita da partiti di lavoratori, anzi un tempo erano
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Mi sembra opportuno, prima di prendere la parola, collocare il mio discorso, per quanto marginale, nella storia del pensiero delle donne. La mia età, 84 anni, legittima la convinzione di aver partecipato a entrambe le fasi del femminismo italiano, della parità
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il volume Il Diritto alla Storia, presentato presso la Casa della Cultura il 25 maggio 2022, già nel titolo lascia immaginare quale minorazione cognitiva, se non addirittura antropologica, comporti un percorso di istruzione in cui il sapere storico venga ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il 1992 è un anno cruciale. In pochi mesi si succedono eventi drammatici, ognuno portatore di discontinuità, catastrofici in senso proprio. Falcone e Borsellino, il referendum, le elezioni politiche con la Lega che vince e le forze di governo che perdono, Mani Pulite. E
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Dal 1° maggio 4 video inediti alla settimana. Sul nostro canale YouTube e su questo sito la riorganizzazione del nostro Archivio: troverai un catalogo ragionato dei grandi Cicli di incontri e degli ospiti più famosi della Casa della Cultura degli ultimi anni.

iconacittabene2.gif

contributo di

iconacittabene2.gif

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconarecensione2.jpg

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconarecensione2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg
contributo di





  collegamento twitter
 


SCP 2023-2024



OGGI: ---- diretta alle ore 18.00 _ APRIRSI AL MONDO. LA FOTOGRAFIA COME IMPEGNO CIVILE ----
 


 SOSTIENI LA CASA DELLA CULTURA
 
 
 
 
 











  SCOPRI TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Lunedì 25 settembre 2023 ore 18.00
APRIRSI AL MONDO. LA FOTOGRAFIA COME IMPEGNO CIVILE
In occasione della 18esima edizione PHOTOFESTIVAL 2023 rassegna milanese di fotografia d'autore dal 15 settembre al 31 ottobre
LA FOTOGRAFIA COME INVENZIONE
Evento ospitato dalla Casa della Cultura

evento in diretta streaming
per saperne di più
Martedì 26 settembre 2023 ore 18.00
IL GOVERNO MONDIALE DELL'EMERGENZA
Dall'apoteosi della sicurezza all'epidemia dell'insicurezza
Presentazione del libro di Alessandro Colombo

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 27 settembre 2023 ore 18.00
FARE LA GUERRA CON ALTRI MEZZI
Sociologia storica del governo democratico
Presentazione del libro di Alfio Mastropaolo

evento in diretta streaming
per saperne di più
Giovedì 28 settembre 2022 ore 18

EUROPA ANNI '20
IV Edizione - L'EUROPA SI DICE IN MOLTI MODI
a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo, Giuseppe De Ruvo
primo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 29 settembre 2023 ore 18.00
SEBASTIANO TIMPANARO
L'inquietudine della ricerca
Presentazione del libro di Luca Bufarale

evento in diretta streaming
per saperne di più
Sabato 30 settembre 2023 ore 17.30
LE ARCHITTETURE
mostra di Maria Mulas

evento in diretta streaming
per saperne di più
Lunedì 2 ottobre 2023 ore 18.00

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE - edizione 2023-2024
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
primo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Martedì 3 ottobre 2023 ore 18.00

MILANO NELLA STORIA. DA CAPITALE DELL’IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Tredicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi. Coordinatore Ivano Granata
Primo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più
Martedì 3 ottobre 2023 ore 21.00
LE PAROLE NON DORMONO
Presentazione del libro di poesie di Durs Grünbein

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 18

FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA, STORIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DALLE TECNOSCIENZE AD UN POSSIBILE E NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO
Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi diretti da Fabio Minazzi
primo incontro

evento in diretta streaming
per saperne di più



  FOCUS
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2023-2024
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis

ottobre 2023/maggio 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o


EUROPA ANNI '20
IV Edizione - L'EUROPA SI DICE IN MOLTI MODI

a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo, Giuseppe De Ruvo


settembre/ottobre 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o


Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.


MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA


Tredicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi.
Coordinatore Ivano Granata


ottobre/novembre 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o


FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA, STORIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DALLE TECNOSCIENZE AD UN POSSIBILE E NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO

Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi


ottobre/dicembre 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



TEOLOGIA, STORIA E POLITICA FRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO CENTRALE
Ciclo di Incontri a cura di Gian Luca Potestà

maggio/giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



CHE COSA SARÀ UN AUTORE. INTELLIGENZE ARTIFICIALI E PRATICHE ARTISTICHE
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni

maggio/giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (X ediz.)
a cura di RENZO RIBOLDAZZI


maggio 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



FIGURE DEL MEDIOEVO
Ciclo di incontri a cura di ROBERTO LIMONTA
per saperne di più cerca fra i seminari o

Scrivere non è un atto spontaneo. È un gesto che impariamo o che torniamo ad imparare. Non è neanche naturale, ma accompagna un istinto sorgivo che è quello di raccontare, di esprimersi. Riprendere in mano la penna vuol dire rimettersi in contatto con sè, ma anche con chi ha scritto prima di noi o scrive accanto a noi, in silenzio. Ricominciare a scrivere dilata i pensieri, i momenti, i ricordi ed il futuro perchè diviene metodo capace di cogliere, interpretare, tradurre, trasformare tutte quelle emozioni, tutti quei sentimenti ...

SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
edizione 2023
IN BILICO TRA EVENTO E PAROLA. La scrittura autobiografia tra interpretazione e incanto
a cura di Emanuela Mancino


marzo/maggio 2023

Iscrizioni entro il 28 febbraio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Abbiamo pensato di mettere a confronto musicisti particolarmente versati sui diversi temi con operatori o esperti dei singoli settori. Il nostro obiettivo è cercare di comprendere le ragioni della lontananza tra la musica (a parte la cosiddetta leggera) e la vita culturale e sociale degli Italiani.

INDAGINE SULLA MUSICA
Ciclo di 6 conferenze per indagare i rapporti tra la musica classica e contemporanea e vari aspetti della cultura e della società a cura di Mimma Guastoni
per saperne di più cerca fra i seminari o

Il ciclo intende lasciar incontrare discipline diverse con le loro tessiture culturali, la psicoanalisi, l'ecologia, la criminologia, l'antropologia, la letteratura intorno al tema dell'incontro con la realtà e dei tentativi di ascoltarla o di addomesticarla.
La violenza, la compiacenza sacrificale, gli attacchi all'ambiente e le nuove vittime ambientali, la protervia nel tracciare confini e stabilire diversità, sono i temi che verranno discussi.

FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - ADDOMESTICARE LA REALTÀ, ELABORARE I LIMITI: COMPIACENZA E VIOLENZA
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura

febbraio/maggio 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Al suo ottavo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo prova a scommettere su quattro testi fra loro molto diversi, che declinano l''epicità' della forma-romanzo in modi tutt'altro che scontati.

OPERE MONDO
Quattro incontri di letteratura
a cura di Paolo Giovannetti e
Filippo Pennacchio


febbraio/marzo 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA BELLEZZA TRA ANTICHI E MODERNI

Ciclo di incontri a cura di
Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Silvia Vegetti Finzi


gennaio/marzo 2023 - al mercoledì

per saperne di più cerca fra i seminari o



STORIA DI MILANO

Dodicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi

gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



I PALAZZI DEL POTERE IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia

gennaio-giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LE GUERRE (ECONOMICHE) DEI TRENT'ANNI 1992-2022

a cura di Franco Amatori, Pietro Modiano, Edoardo Reviglio


gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

















 


capelli-la-porta-rossa   La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie

di Ferruccio Capelli

Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.






   
   
blog-casa-della-cultura

Il blog di Ferruccio Capelli


La Casa della Cultura aderisce a





si ringrazia per la vicinanza e il sostegno

Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano

telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail:
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.

CF 80115850150













   
 
 
 
 
  Autobiografia
  Filosofia
  Psicoanalisi
  Letteratura
  Sociologia
  Poesia
  Economia
  Psicologia
  Storia
  Religione
  Cinema
  Altro

 
 
Ogni iniziativa che si svolge
in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio
di tutti gli appuntamenti.
Per alcuni incontri viene
realizzata anche una
registrazione video.

 
 

Dal 2015 molti incontri
avvengono in diretta streaming.
Le loro registrazioni video
sono rese disposibili nel sito.

 
cose che vale la pena
di leggere
  sottoscrivi
  destina il 5x1000
  associati
   




casa-della-cultura-milano

IL LUOGO DOVE LA CULTURA È DI CASA


estate 2023


5 x 1000



conferenza in streaming
area streaming
OGGI: ---- diretta alle ore 18.00 _ APRIRSI AL MONDO. LA FOTOGRAFIA COME IMPEGNO CIVILE ----

il numero 3 della rivista viaBorgogna3  il numero 2 della rivista viaBorgogna3  il primo numero della rivista viaBorgogna3






















si ringrazia per la vicinanza e il sostegno