

#ilpostodelleidee | | | SCUOLA DI CULTURA POLITICA XIV EDIZIONE Sono aperte le iscrizioni Redazione Il programma di quest'anno affronta di petto le inquietanti novità della situazione politica, ovvero il successo elettorale e politico delle destre in Italia e in molti paesi europei. "Stanno vincendo le destre ?" ci si chiede. Ecco allora la scelta di concentrarsi sulle |
vedi tutti /cerca
|
|
|


SCOPRI TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI |
Lunedì 25 settembre 2023 ore 18.00
APRIRSI AL MONDO. LA FOTOGRAFIA COME IMPEGNO CIVILE
In occasione della 18esima edizione PHOTOFESTIVAL 2023 rassegna milanese di fotografia d'autore dal 15 settembre al 31 ottobre
LA FOTOGRAFIA COME INVENZIONE
Evento ospitato dalla Casa della Cultura | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Martedì 26 settembre 2023 ore 18.00
IL GOVERNO MONDIALE DELL'EMERGENZA
Dall'apoteosi della sicurezza all'epidemia dell'insicurezza
Presentazione del libro di Alessandro Colombo | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Mercoledì 27 settembre 2023 ore 18.00
FARE LA GUERRA CON ALTRI MEZZI
Sociologia storica del governo democratico
Presentazione del libro di Alfio Mastropaolo | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Giovedì 28 settembre 2022 ore 18
EUROPA ANNI '20
IV Edizione - L'EUROPA SI DICE IN MOLTI MODI
a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo, Giuseppe De Ruvo
primo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Venerdì 29 settembre 2023 ore 18.00
SEBASTIANO TIMPANARO
L'inquietudine della ricerca
Presentazione del libro di Luca Bufarale | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Sabato 30 settembre 2023 ore 17.30
LE ARCHITTETURE
mostra di Maria Mulas | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Lunedì 2 ottobre 2023 ore 18.00
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE - edizione 2023-2024
Ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis (Università di Milano - Bicocca)
primo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Martedì 3 ottobre 2023 ore 18.00
MILANO NELLA STORIA. DA CAPITALE DELL’IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Tredicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi. Coordinatore Ivano Granata
Primo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Martedì 3 ottobre 2023 ore 21.00
LE PAROLE NON DORMONO
Presentazione del libro di poesie di Durs Grünbein | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | Mercoledì 4 ottobre 2023 ore 18
FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA, STORIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DALLE TECNOSCIENZE AD UN POSSIBILE E NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO
Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi diretti da Fabio Minazzi
primo incontro | evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>> | |
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2023-2024
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
ottobre 2023/maggio 2024
per saperne di più cerca fra i seminari o |
EUROPA ANNI '20
IV Edizione - L'EUROPA SI DICE IN MOLTI MODI
a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo, Giuseppe De Ruvo
settembre/ottobre 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Tredicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi. Coordinatore Ivano Granata
ottobre/novembre 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
FILOSOFIA, EPISTEMOLOGIA, STORIA ED INTELLIGENZA ARTIFICIALE: DALLE TECNOSCIENZE AD UN POSSIBILE E NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO
Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi
ottobre/dicembre 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
TEOLOGIA, STORIA E POLITICA FRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO CENTRALE
Ciclo di Incontri a cura di Gian Luca Potestà
maggio/giugno 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
CHE COSA SARÀ UN AUTORE. INTELLIGENZE ARTIFICIALI E PRATICHE ARTISTICHE
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni
maggio/giugno 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (X ediz.) a cura di RENZO RIBOLDAZZI
maggio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
FIGURE DEL MEDIOEVO
Ciclo di incontri a cura di ROBERTO LIMONTA
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Scrivere non è un atto spontaneo. È un gesto che impariamo o che torniamo ad imparare. Non è neanche naturale, ma accompagna un istinto sorgivo che è quello di raccontare, di esprimersi. Riprendere in mano la penna vuol dire rimettersi in contatto con sè, ma anche con chi ha scritto prima di noi o scrive accanto a noi, in silenzio. Ricominciare a scrivere dilata i pensieri, i momenti, i ricordi ed il futuro perchè diviene metodo capace di cogliere, interpretare, tradurre, trasformare tutte quelle emozioni, tutti quei sentimenti ...
SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA edizione 2023
IN BILICO TRA EVENTO E PAROLA. La scrittura autobiografia tra interpretazione e incanto
a cura di Emanuela Mancino
marzo/maggio 2023
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Abbiamo pensato di mettere a confronto musicisti particolarmente versati sui diversi temi con operatori o esperti dei singoli settori. Il nostro obiettivo è cercare di comprendere le ragioni della lontananza tra la musica (a parte la cosiddetta leggera) e la vita culturale e sociale degli Italiani.
INDAGINE SULLA MUSICA
Ciclo di 6 conferenze per indagare i rapporti tra la musica classica e contemporanea e vari aspetti della cultura e della società a cura di Mimma Guastoni
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
Il ciclo intende lasciar incontrare discipline diverse con le loro tessiture culturali, la psicoanalisi, l'ecologia, la criminologia, l'antropologia, la letteratura intorno al tema dell'incontro con la realtà e dei tentativi di ascoltarla o di addomesticarla.
La violenza, la compiacenza sacrificale, gli attacchi all'ambiente e le nuove vittime ambientali, la protervia nel tracciare confini e stabilire diversità, sono i temi che verranno discussi.
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - ADDOMESTICARE LA REALTÀ, ELABORARE I LIMITI: COMPIACENZA E VIOLENZA
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura
febbraio/maggio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
| Al suo ottavo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo prova a scommettere su quattro testi fra loro molto diversi, che declinano l''epicità' della forma-romanzo in modi tutt'altro che scontati.
OPERE MONDO
Quattro incontri di letteratura a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
febbraio/marzo 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LA BELLEZZA TRA ANTICHI E MODERNI
Ciclo di incontri a cura di Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Silvia Vegetti Finzi
gennaio/marzo 2023 - al mercoledì
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
STORIA DI MILANO
Dodicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi
gennaio/aprile 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma completo
|
I PALAZZI DEL POTERE IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia
gennaio-giugno 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|
LE GUERRE (ECONOMICHE) DEI TRENT'ANNI 1992-2022
a cura di Franco Amatori, Pietro Modiano, Edoardo Reviglio
gennaio/aprile 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o
scarica il programma
|


|

|
|
|
 |
|
La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie
di Ferruccio Capelli
Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.
|
Visualizza >>
|
|
La Casa della Cultura aderisce a
si ringrazia per la vicinanza e il sostegno |