casa-della-cultura-milano



TEOLOGIA, STORIA E POLITICA FRA ANTICHITÀ E MEDIOEVO CENTRALE
Ciclo di Incontri a cura di Gian Luca Potestà

maggio/giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



CHE COSA SARÀ UN AUTORE. INTELLIGENZE ARTIFICIALI E PRATICHE ARTISTICHE
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni

maggio/giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (X ediz.)
a cura di RENZO RIBOLDAZZI


maggio 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



FIGURE DEL MEDIOEVO
Ciclo di incontri a cura di ROBERTO LIMONTA
per saperne di più cerca fra i seminari o

Scrivere non è un atto spontaneo. È un gesto che impariamo o che torniamo ad imparare. Non è neanche naturale, ma accompagna un istinto sorgivo che è quello di raccontare, di esprimersi. Riprendere in mano la penna vuol dire rimettersi in contatto con sè, ma anche con chi ha scritto prima di noi o scrive accanto a noi, in silenzio. Ricominciare a scrivere dilata i pensieri, i momenti, i ricordi ed il futuro perchè diviene metodo capace di cogliere, interpretare, tradurre, trasformare tutte quelle emozioni, tutti quei sentimenti ...

SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
edizione 2023
IN BILICO TRA EVENTO E PAROLA. La scrittura autobiografia tra interpretazione e incanto
a cura di Emanuela Mancino


marzo/maggio 2023

Iscrizioni entro il 28 febbraio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Abbiamo pensato di mettere a confronto musicisti particolarmente versati sui diversi temi con operatori o esperti dei singoli settori. Il nostro obiettivo è cercare di comprendere le ragioni della lontananza tra la musica (a parte la cosiddetta leggera) e la vita culturale e sociale degli Italiani.

INDAGINE SULLA MUSICA
Ciclo di 6 conferenze per indagare i rapporti tra la musica classica e contemporanea e vari aspetti della cultura e della società a cura di Mimma Guastoni
per saperne di più cerca fra i seminari o

Il ciclo intende lasciar incontrare discipline diverse con le loro tessiture culturali, la psicoanalisi, l'ecologia, la criminologia, l'antropologia, la letteratura intorno al tema dell'incontro con la realtà e dei tentativi di ascoltarla o di addomesticarla.
La violenza, la compiacenza sacrificale, gli attacchi all'ambiente e le nuove vittime ambientali, la protervia nel tracciare confini e stabilire diversità, sono i temi che verranno discussi.

FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - ADDOMESTICARE LA REALTÀ, ELABORARE I LIMITI: COMPIACENZA E VIOLENZA
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura

febbraio/maggio 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Al suo ottavo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo prova a scommettere su quattro testi fra loro molto diversi, che declinano l''epicità' della forma-romanzo in modi tutt'altro che scontati.

OPERE MONDO
Quattro incontri di letteratura
a cura di Paolo Giovannetti e
Filippo Pennacchio


febbraio/marzo 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA BELLEZZA TRA ANTICHI E MODERNI

Ciclo di incontri a cura di
Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Silvia Vegetti Finzi


gennaio/marzo 2023 - al mercoledì

per saperne di più cerca fra i seminari o



STORIA DI MILANO

Dodicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi

gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



I PALAZZI DEL POTERE IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia

gennaio-giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LE GUERRE (ECONOMICHE) DEI TRENT'ANNI 1992-2022

a cura di Franco Amatori, Pietro Modiano, Edoardo Reviglio


gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Il Novecento, anche a Milano, è stato il secolo delle donne. O meglio di chi tra loro è stata pioniera per Indicare a tutte la strada di una vera eguaglianza nelle professioni e nella società. Partiamo con Anna Kuliscioff, di origine russa, socialista e rivoluzionaria, compagna di Filippo Turati e tra i fondatori del Partito Socialista. A seguire Gae Aulenti, designer e architetto, che ha contribuito a dare uno stile alla nostra città. La meno nota Anita Klinz, di origine istriana, la prima art director della nostra editoria. Infine Franca Valeri, grande artista comica tra cinema e teatro, autrice di commedie continuamente rappresentate. A parlarne abbiamo chiamato studiosi, testimoni e amici di queste quattro straordinarie donne.

LE DONNE CHE HANNO FATTO GRANDE MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
per saperne di più cerca fra i seminari o



LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA.
NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI - FUOCO SULL'ICTUS

Due incontri a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce

ottobre/novembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o

L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2022-2023
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis

ottobre 2022/maggio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Progetto vincitore del concorso "University 4EU" indetto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).

EUROPA ANNI '20
Ediz.2022 - L'UE nel mondo

a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo


settembre/ottobre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o


Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell' Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.


MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA


Undicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi.
Coordinatore Ivano Granata


ottobre/novembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA LUNGA STORIA DEL '900
Ciclo di incontri
a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati
per saperne di più cerca fra i seminari o


LA FILOSOFIA NELL’ERA DELLA TECNOSCIENZA
VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?

Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi


ottobre/dicembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



A 30 ANNI DAL 1992:
Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea

Ciclo di due incontri

aprile-maggio 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o



CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA?
Un approccio confidenziale per capirla (col rischio di appassionarsi)

Ciclo di quattro incontri a cura di Carmelo Strano

aprile-maggio 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o



DANTE A SCUOLA
Ciclo di cinque conversazioni a cura di Giuliana Nuvoli

marzo-aprile 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o

Dibattiti su classe media, linea del colore, attori non statali nello scacchiere internazionale, socialismo, relazioni transatlantiche e trasformazioni economiche nell'età contemporanea. Autori e discussant si confronteranno con un approccio interdisciplinare per restituire insieme al pubblico uno sfaccettato ritratto degli Stati Uniti in prospettiva storica.
OCCHI SULL'AMERICA
Ciclo di incontri a cura di Marta Gara

marzo/maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA FORMA SPEZZATA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona

febbraio/aprile 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o