Vanessa Roghi  
  casa-della-cultura-milano      
   
 

A UN GIORNALE DELLA SERA SUL 25 APRILE


Lettera aperta



Vanessa Roghi


altri contributi:



  lettera-aperta-giornale-della-sera-25-aprile-vanessa-roghi.jpg




 

Caro Marco Cianca,

leggo il tuo articolo sul 25 aprile mentre, in treno, sto andando a Marzabotto.

Ho deciso infatti di trascorrere lì, quest’anno, il giorno della Liberazione. L’ho deciso per tanti motivi, non ultimo il fatto che a Monte Sole si presenteranno nuovi documenti sui processi ai criminali responsabili delle stragi del 1944, processi le cui sentenze, emesse in anni recenti, troppo recenti, non sono mai state eseguite.

Ho preso il treno, dunque, perché qualcosa di vivo e tremendamente attuale ancora mi lega, ci lega a quella storia, nessuna muffa, nessuna retorica, ma storie di persone tenute in vita da storici, familiari, avvocati e giornalisti che ho trovato uniti in una sala gremita di giovani e anziani, in uno dei giorni di pioggia più bui e tristi che io abbia mai visto a fine aprile.

L’ho fatto perché di mestiere mi occupo proprio di raccontare la storia e mi interessa stare nei luoghi dove le cose accadono anziché seduta in redazione a commentare lo spirito triste dei tempi nei quali ci troviamo a vivere, perché in effetti un po’ devo darti ragione, viviamo in tempi bui, come scriveva il poeta.

Cosa dici, infatti, sulle pagine del quotidiano per il quale lavori da tanti anni?

Scrivi che il 25 aprile “Il giorno dell’insurrezione di Milano, l’ultimatum «arrendersi o perire» intimato ai tedeschi e ai fascisti, Benito Mussolini che fugge dopo l’incontro con i capi della Resistenza che gli chiedono la resa senza condizioni. È il giorno scelto come simbolo della libertà e della rinascita democratica dopo gli anni della dittatura. Un giorno di festa. Un giorno di felicità, di orgoglio, di coesione nazionale. Così doveva essere, così non è stato”. Hai ragione. Ragione da vendere, anzi. E ti ringrazio per questo bellissimo incipit.

Se almeno l’anno scorso le istituzioni si erano avventurate per l’anniversario dei 70 anni in una campagna discutibile ma che almeno faceva parlare quest’anno niente. La noia, senza neanche la retorica, solo un basso profilo che disvela nei fatti che il tempo è passato e che è sbiadito il senso del giorno della Liberazione (e il servizio di Report fa molto riflettere sul ruolo che la scuola ha avuto n questa perdita di senso, un’inchiesta de Il Fatto sul senso della Liberazione per i giovani vale la pena di essere letta).

Mi permetto di rivolgermi a te perché sei uno dei pochi che ha provato a ragionare su questa triste fenomenologia. La stampa nazionale ha brillato, quest’anno, per un silenzio costellato qua e là di qualche recensione, e pure il tuo articolo non lo avrei notato se Marcello Veneziani non ne avesse parlato a Pagina Tre, poiché derubricato alla voce Sentimenti (perché?).

Ragioni nel tuo articolo sui motivi che questo disamore hanno generato, li indichi chiaramente e su questi, devo dire, non mi trovi d’accordo. Provo a spiegarti perché. Partendo dal primo punto che tu sollevi, quello dell’assenza di una memoria condivisa del 25 aprile.

Memoria divisa o delle colpe della sinistra. È vero, i vincitori si sono divisi, e i vinti loro no non si sono dati ragione di esserlo. La Liberazione non è ancora, non è mai stata un valore assoluto. Ma tu dici, “è colpa della sinistra”. La butti lì questa frase, come se fosse un dato storico inoppugnabile e non una tesi da dimostrare, con fonti alla mano e citando tutti gli studi che a tal proposito sono stati fatti. Perché di studi, su questo, ce ne sono tanti. A partire da quello, bellissimo, di John Foot, sulle memorie divise in Italia, o quello, altrettanto bello, di Sergio Luzzatto, sulla fine dell’antifascismo, o di Santo Peli, sulla Resistenza nella storia d’Italia. Ma non voglio fare un elenco. E’ colpa della sinistra. Sinistre queste parole riecheggiano un leitmotiv degli ultimi trent’anni. E’ vero la sinistra, ma diciamo i nomi e i cognomi perché li sappiamo, il PCI ha esercitato sulla Resistenza quella che è stata definita altrove una memoria possessiva. E sono stati anche studiosi come Claudio Pavone che tu citi, ma potremmo citarne tanti altri, a liberare la storia da una cappa di conformismo resistenziale, come ha scritto per ultimo Phil Cooke nel suo bel libro sull’eredità della Resistenza.

Molti, per inciso, studiosi di “sinistra”. Allora è proprio questo il problema? La retorica resistenziale del Partito Comunista? Ma il PCI non c’è più da tanti anni, e non si può certo dire che il partito suo erede abbia brandito la Resistenza come un’arma di battaglia politica. No, proprio no.

Il discorso pubblico degli ultimi trent’anni non è stato “forgiato” dalla sinistra.  E allora da chi? Sarebbe interessante per esempio fare uno studio approfondito sull’opera di divulgazione della storia contemporanea in generale, e della resistenza, in particolare, della grande stampa nazionale, non credi? Scrivi: “Una valanga di retorica ha seppellito ogni riflessione”. Bene, hai ragione, ma io credo che la retorica più grande degli ultimi anni sia quella che dà colpa di ogni fenomeno culturale e di memoria pubblica di questo paese, alla sinistra, una sinistra che non c’è più, così, in modo generico, senza spiegare, senza indicare, per poi dimenticarsi di tutto il resto, del presente, della scuola, delle nostre responsabilità generazionali. Non sei d’accordo con me?

De Felice negletto. Poi ci sono le cose che no, non si possono accettare più perché molto semplicemente non sono vere. Ovvero il fatto che gli studi di Renzo De Felice siano stati negletti, ignorati o confutati. Scrivi “Intanto Gli studi di Renzo De Felice sul consenso del regime, la constatazione che il fascismo era fenomeno di massa, sono stati, almeno all’inizio, ignorati o confutati”. All’inizio quando? Vuoi dire nel 1965 quando è uscito il primo volume della biografia di Mussolini,  l’anno nel quale, proprio grazie allo studio di De Felice la discussione sul fascismo ha fatto un grande passo in avanti nella ricezione dei mezzi di informazione di massa, tv e stampa compresa? Oppure ti riferisci al 1975, quando è uscita l’intervista sul fascismo? L’anno nel quale la Rai mandò in onda un faccia a faccia fra Denis Mack Smith e De Felice sul libro che videro milioni di persone che poterono formarsi, così, liberamente un’opinione sulle tesi dei due importanti studiosi?

Ti ho fatto solo due esempi ma protrei fartene decine di altri. Perché le tesi Renzo De Felice sono state sempre discusse e riportate entro l’arena pubblica. Giustamente, aggiungo. Ma dire che è stato negletto, be’, questo proprio non si può. Forse volevi dire allora che alcuni storici hanno volutamente ignorato il suo punto di vista? Hai ragione, qualcuno può averlo fatto, nei suoi studi può non averlo citato, ma certo sai anche quanto contano gli storici nella formazione di un’opinione pubblica nazionale? Poco, te lo assicuro. Molto di più valgono i giornali e la tv. E questi, ti assicuro, non hanno mai messo da parte il professor Renzo De Felice.

Una guerra civile. Che la guerra di liberazione sia stata anche una guerra civile non lo nega più nessuno almeno dagli anni Novanta, cioè dall’uscita del mastodontico studio di Claudio Pavone – che poi vorrei sapere davvero chi lo abbia letto fino in fondo, con le sue 825 pagine.

Ma quello che ha scritto Claudio Pavone non si traduce, da un punto di vista istituzionale, nelle parole di “pacificazione delle memorie” auspicata da Violante, come tu suggerisci.

Scrivi infatti “Fu una guerra civile, ha cercato di dimostrare lo storico Claudio Pavone. E anche Luciano Violante, quando ammonì che bisognava farsi carico delle motivazioni dei ragazzi di Salò, fu guardato con sospetto e rimase una voce isolata”. E infatti aggiungi: “Non si tratta di mettere sullo stesso piano torti e ragioni, la verità e la giustizia stavano da una sola parte, quella dei partigiani, quella delle donne e degli uomini che hanno ridato dignità all’Italia, ma non sforzarsi di capire fino in fondo le radici e le storie di chi aveva combattuto dalla parte sbagliata e usare il 25 aprile come una clava politica e propagandistica ha prodotto effetti.

Continua la lettura su minima&moralia


© RIPRODUZIONE RISERVATA

05 MAGGIO 2016

 

 

 

 

 

minima&moralia è una rivista culturale on line che si propone di mettere a disposizione, e condividere con chi legge, articoli, contributi e riflessioni quanto possibile interessanti su letteratura, cinema, arte, teatro, politica, società