casa-della-cultura-milano      
   
 

COSTRUIRE UNA REPUBBLICA CON I NUMERI


Invece di dare improbabili numeri alla Repubblica italiana






altri contributi:



  gianfranco-pasquino-numeri-repubblica.jpg




 

Se davvero dobbiamo metterci a contare le Repubbliche, operazione sconsigliabile nel caso italiano, ma che soprattutto gli editorialisti del "Corriere della Sera" compiono in maniera scriteriata, allora è utile guardare al caso francese. Nel corso del tempo, hanno disfatto e costruito fino ad ora cinque Repubbliche, con la sesta che, secondo alcune interpretazioni che non condivido, starebbe già strisciando. Una nuova Repubblica, vale a dire un nuovo regime, si afferma quando il vecchio è morto e sepolto e le regole, le procedure, le istituzioni del nuovo regime sono compiutamente definite e affermate. Quando, cioè, in città, vale a dire nel sistema politico, c'è un gioco davvero nuovo. Non quando, gramsciamente, ci si trova in un interregno nel quale proliferano i germi della degenerazione. La Repubblica italiana senza numero ha mostrato in questi settant'anni una straordinaria capacità di adattamento a partiti, a coalizioni, a modalità di alternanza, a sfide anche contro, non soltanto il suo ordinamento, ma i suoi stessi principi. Anche come conseguenza della saggezza, non tutta "compromesso catto-comunista", dei Costituenti, la Repubblica è stata, se posso ancora continuare ad usare la lingua inglese, notevolmente resilient

   Dire che dal 1994 ad oggi c'è stata una Seconda Repubblica soltanto perché sono cambiate due volte le leggi elettorali e i rapporti centro-periferia, e i partiti hanno fatto harakiri è sbagliato. Sostenere che stiamo entrando nella Terza Repubblica soltanto perché viene trasformato (per di più pasticciatamente e confusamente), ma nient'affatto abolito, il bicameralismo indifferenziato, tutt'altro che perfetto, è ovviamente, ma non meno colpevolmente, una esagerazione e una manipolazione propagandistica. Quello che conta, vale a dire, la forma di governo che, concretamente e precisamente, è una democrazia parlamentare classica, viene appena sfiorata dalle riforme costituzionali, mentre molto si sarebbe potuto fare, non episodicamente, ma "sistemicamente". Aggiungere che siamo ai primi passi di riforme che ci porteranno lontano (ma il Presidente Napolitano, do you remember?, non aveva detto che la nostra splendida sessantenne, nel 2008, necessitava soltanto di ritocchi alle inevitabili rughe?). non ha nessun fondamento. 

   Per andare lontano è indispensabile avere un progetto complessivo con il quale ricominciare tutto un iter che riguardi effettivamente il governo, ovvero, meglio, il triangolo elettori-parlamento-governo e, dato che gli stanno amputando il potere di nomina del Presidente del Consiglio e il potere di decidere se e quando sciogliere il Parlamento, qualora il Presidente Mattarella si desse un'auspicabile mossa, ci sarà un quadrangolo (virtuoso/vizioso?). Aspettarsi che il problema del governo venga risolto dal discusso e scalcagnato Italicum è una empia illusione, se non una insopportabile forzatura. In attesa della nuova sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale all'italiana è sufficiente ricordare che, da un lato, se le leggi elettorali non sono largamente accettate e accettabili costituiscono il più facile e frequente terreno di interventi particolaristici; dall'altro, che le forme di governo non si cambiano attraverso i meccanismi elettorali. Se ne può migliorare il funzionamento, non cambiarne la natura. Invece di dare improbabili numeri alla Repubblica italiana, meglio sarebbe studiare il funzionamento di altre democrazie, parlamentari e no, per costruire una Repubblica della quale si possa dire con convinzione che ha molti numeri.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

30 GIUGNO 2016