casa-della-cultura-milano      
   
 

È QUEL CHE SI POTEVA FARE? DIALOGO BREVE SULLE RIFORME. PASQUINO INTERVISTA NAPOLITANO







altri contributi:



  gianfranco-pasquino-giorgio-napolitano.jpg




 

Il Presidente Emerito Giorgio Napolitano ha accettato di rispondere ad alcune domande di Gianfranco Pasquino, professore Emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna. Siamo onorati di pubblicare in esclusiva questo scambio nella convinzione che sia utile a tutti per farsi un'idea delle motivazioni e delle conseguenze delle riforme costituzionali che saranno prossimamente sottoposte a referendum.

Da due diverse prospettive, lo scienziato della politica di fama internazionale e il politico che ha attraversato da protagonista tutte le stagioni della politica italiana dagli Anni '50, ci incoraggiano a saperne di più sulla riforma. A tal scopo, vi proponiamo una tavola sinottica degli articoli modificati prima e dopo la revisione, Cancellazioni e modifiche della Costituzione proposte dalla legge Renzi-Boschi, il documento Le ragioni del Sì e l'Appello dei costituzionalisti per il NO.

Contiamo sulla generosità e la disponibilità dei due eccellenti  interlocutori  per approfondire questioni cruciali qui appena sfiorate: se davvero sarà possibile e facile correggere in seguito gli errori della riforma Renzi-Boschi data la asserita complessità delle procedure di revisione costituzionale, quale dovrebbe essere "la nuova forma di governo parlamentare" di cui parla Napolitano e se già esistono altrove in Europa modelli apprezzabili dai quali imparare.

***

 

Roma 18 luglio 2016

Nella tua lunga esperienza legislativa come parlamentare, come capogruppo, come Presidente della Camera dei deputati, come ministro, come Senatore e, infine, come Presidente della Repubblica, è capitato spesso che il Senato si sia rivelato causa di intoppi, errori, ritardi? 

Nella mia lunga esperienza non ho mai considerato il Senato come colpevole di "intoppi, errori, ecc." ; e non è questo né la motivazione né l'oggetto della riforma costituzionale ora sottoposta a referendum. Quel che è in questione è la necessità - da lungo tempo avvertita e argomentata - del superamento di un bicameralismo paritario che, esso sì, è stato causa di gravi disfunzioni istituzionali. 

Tralasciando la mancanza di una maggioranza, da attribuire alla legge elettorale, nel Senato eletto nel febbraio 2013, puoi citare dei casi precisi di inconvenienti e ritardi legislativi particolarmente eclatanti? 

Gli inconvenienti notori e gravi del nostro bizzarro bicameralismo sono stati quelli  del grave ostacolo rappresentato dalla lunghezza e tortuosità del processo legislativo, costretto al fenomeno di navette spesso defatiganti tra i due rami del Parlamento.

E quante volte la doppia lettura ha migliorato la legislazione, magari anche consentendo al governo di imparare, di recuperare e di fare meglio? 

Il nostro Senato non è mai stato una seconda Camera "di riflessione" utile per correggere scelte infelici o errori compiuti dalla Camera dei Deputati. Le leggi sono state - sulla base di un meccanismo quasi del tutto casuale - assegnate in prima lettura all'uno o all'altro ramo. E in generale, più che una limpida tendenza migliorativa, quel che ha alimentato la doppia, e magari terza o quarta, lettura, è stata - oltre che la frequente interferenza di manovre di partito e di corrente - una logica di prestigio e concorrenziale tra Camera e Senato per imprimere ciascuno un proprio segno o avere l'ultima parola su ogni legge o almeno su quelle più "sensibili".

Non pensi che le procedure complesse di richiami e di doppie letture previste nella riforma culmineranno in molte tensioni, in molti scontri, in ricorsi alla Corte costituzionale e finiranno in quella che altrove ho definito deriva confusionaria? - Non temi una varietà di conflitti fra Stato e regioni, fra Camera e Senato, fra i senatori e i consigli regionali che li hanno nominati, fra i sindaci e i loro consigli comunali? 

Mi pare gratuito il drammatizzare che tu fai in entrambe queste domande dei rischi di tensioni e di scontri dinanzi alla Corte Costituzionale, e di ogni sorta di conflitti tra poteri e tra soggetti istituzionali. Di fronte a ogni innovazione, la "paura dei pericoli" è puro fattore di paralisi. Quel che della riforma risulterà da correggere alla luce dell'esperienza potrà essere corretto. L'importante è ora non restare bloccati in antiche contraddizioni.

Ritieni opportuno che un Senato di nominati partecipi all'elaborazione e all'approvazione delle revisioni costituzionali? E perché? 

Trovo demagogicamente polemico parlare di "un Senato di nominati". I nuovi senatori, tranne quelli nominati dal Presidente della Repubblica, saranno "eletti" (art.2 della legge di riforma) da Assemblee  rappresentative pienamente legittimate dal punto di vista democratico.

Pensi che sia corretto dare al Senato delle autonomie fatto di cento nominati il potere di eleggere due giudici costituzionali? Ti risulta qualcosa di simile per altre seconde Camere non elette dai cittadini? 

Puoi su questo punto esprimere dissenso, ma non credo abbia senso il confronto con "altre seconde Camere non elette dai cittadini" in Europa.

E' opportuno che a rappresentare le autonomie ci siano anche cinque senatori nominati dal Presidente della Repubblica (per meriti sociali, artistici, scientifici e letterari). Dovrebbero avere meriti regionalisti e federalisti oppure competenze europee visto che di Europa dovranno occuparsi?

Il nuovo Senato ha un complesso di funzioni per cui può risultare assai utile il contributo di personalità di molteplici esperienze e competenze, pienamente comprese nella definizione di cui all'art. 3 della legge di riforma.

Non vedo nulla nel pacchetto Renzi-Boschi che riguardi concretamente e direttamente il rafforzamento del potere decisionale del governo? Qual è la tua opinione? 

Il ruolo del governo è destinato certamente a rafforzarsi rendendo più spedito, lineare e sicuro nei suoi tempi di svolgimento e conclusione, il processo legislativo. Per non parlare del fatto che si rafforza la stessa possibilità di dar vita ad un governo attribuendo alla sola Camera dei deputati l'investitura, con la fiducia, dell'esecutivo.

Pensi che questo rafforzamento conseguirà dall'Italicum rispetto al quale hai peraltro detto che bisogna attendere "opportune verifiche di costituzionalità"? 

Non aggiungo nulla in questo momento a ciò che ho dichiarato in Senato circa l'esigenza di prestare attenzione a preoccupazioni espresse da varie parti sulla legge elettorale "Italicum".

Ti sei ripetutamente "speso", a mio parere anche troppo, in difesa e a sostegno di queste riforme. Sono davvero le riforme che avresti fatto tu, capo del governo? 

In qualunque mia posizione istituzionale avrei sostenuto una riforma che conduca - per usare una sapiente espressione di Leopoldo Elia - a una nuova forma di governo parlamentare. Ed è questa la direzione in cui va la riforma approvata dal Parlamento. 

Infine, una curiosità personale-istituzionale alla quale puoi anche decidere di soprassedere. Fin dalla Commissione Bozzi (1983-85) ho molto detto e scritto e qualcosa ho anche fatto, promuovendo i referendum elettorali, in materia di istituzioni e di leggi elettorali. E' troppo chiederti come mai non ho ricevuto nessun apprezzamento da te, ad esempio, per la mia battaglia a favore di una legge elettorale davvero maggioritaria come il doppio turno francese in collegi uninominali?  

Non ho mai ignorato ma sempre seguito con apprezzamento, come ben sai, le tue iniziative e battaglie. Ma tu ti sei sempre mosso - in quanto studioso temporaneamente (per oltre dieci anni) prestato alla politica e al Parlamento - da libero battitore; mentre io ho sempre operato fino al 1992 da dirigente del PCI, cercando di influenzarne le posizioni e riconoscendomi nelle sue scelte, comprese quelle sostenute nella Commissione Bozzi. Da Presidente della Camera mi adoperai per favorire una riforma elettorale in senso maggioritario e fondata sui collegi uninominali: l'intesa risultò possibile però sul sistema costruito con la legge Mattarella, mentre l'ipotesi del doppio turno alla francese naufragò sullo scoglio della indicazione della soglia (in Francia molto elevata) per l'accesso al secondo turno. E da Presidente della Repubblica ho guardato positivamente al tentativo portato avanti fino all'estate 2012 nella Commissione Affari Costituzionali del Senato per un sistema analogo a quello spagnolo, ma allora tanto il centrosinistra quanto il centrodestra rimasero attaccati all'istituto del premio di maggioranza sia pure - dopo la sentenza della Consulta - ancorato ad una soglia adeguata di consensi ricevuti dagli elettori. Poi questa storia l'ho raccontata al Parlamento nel mio discorso dell'aprile 2013.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

20 LUGLIO 2016