Guido Smorto  
  casa-della-cultura-milano      
   
 

L'EPOCALE PORTATA DELLO SHARING ECONOMY


Un'analisi delle pratiche e dei termini per sfuggire all'inevitabile confusione montante



Guido Smorto


altri contributi:



  smorto-sharingeconomy.jpg




 

Cosa hanno in comune un'azienda che noleggia borse firmate, una piattaforma che coordina il prestito di denaro tra privati e un portale che organizza partite di calcetto? Nulla, verrebbe da dire. Eppure quando si parla di sharing economy sembra esserci spazio per tutti e tre. E non è solo una questione di accomunare attività disparate sotto un unico ombrello. A complicare la faccenda ci si mette anche la terminologia usata per definire queste attività: sharing, ma anche collaborative economy, peer economy, collaborative consumption, e la lista potrebbe allungarsi ancora, considerati anche gli analoghi italiani. Tutte queste espressioni, usate nel discorso corrente come sinonimi o con piccoli spostamenti di significato, si contendono il compito di definire una galassia di modelli diversi. Tra pratiche eterogenee e formule varie, il rischio però è quello di non capirsi e di non capire, di conseguenza, un fenomeno di portata epocale.

Definizioni a parte, tutti questi termini designano pratiche che originano da due fenomeni in atto in questi ultimi anni, entrambi favoriti dall'innovazione tecnologica.

Il primo è la nascita di nuovi modi di fruizione delle risorse basati sull'accesso temporaneo in alternativa all'acquisto ed al consumo proprietario - access-based consumption - ed identifica un ampio spettro di pratiche dirette a sfruttare al meglio la funzionalità di beni che hanno una capacità in eccesso rispetto all'uso individuale - l'automobile, il trapano elettrico, i giocattoli, eccetera - che nell'economia tradizionale sono acquistati dal singolo e pertanto sottoutilizzati. Rinunciare all'auto di proprietà e abbonarsi ad un servizio di carsharing (Car2go,Enjoy, IoGuido, RelayRides) è l'esempio più riconoscibile e diffuso di questa transizione dalla vendita di beni alla fornitura di servizi.

Ma l'economia dell'accesso consente il noleggio di tanti altri oggetti che in passato si potevano solo acquistare: giocattoli con le toy library (Rent that toy!), attrezzi da lavoro con le tool library (Leila), fino agli accessori di lusso (Bag borrow or steal).

 

Il secondo fenomeno che ha favorito la nascita di molte pratiche della sharing economy è la disintermediazione, ossia la riduzione del ruolo e del numero degli intermediari tradizionali che ha permesso in molti settori, dal credito ai beni di consumo, di accorciare la filiera - cut the middleman - e di coordinare in modo diretto domanda ed offerta di beni e servizi tra pari, i cosiddetti peers. Grazie a internet diventa così possibile per gli artigiani vendere direttamente i propri prodotti su scala globale (Etsy) e per i privati scambiare tanto beni fisici, dagli oggetti usati (Reoose) alle case (HomeExchange) attraverso sistemi di swap ebartering, quanto beni immateriali grazie alle banche del tempo (TimeRepublik). Per le stesse ragioni si diffonde la 'finanza distribuita ' in cui prestatori e prenditori di denaro, facendo a meno dell'intermediazione bancaria, entrano direttamente in contatto secondo formule svariate, dal p2p lending (Zopa, Prosper,Prestiamoci) al crowdfunding (Kickstarter, Indiegogo).

L'effetto congiunto di questi due fenomeni - accesso e disintermediazione - ha determinato una drastica riduzione di costi per alcuni mercati tradizionali (ad esempio, tassi di interesse sul prestito più bassi di quelli praticati dalle banche) aprendo a nuove opportunità di tipo economico e sociale. Ed ha favorito fenomeni di  commodification, ossia di creazione ex novo di mercati prima inesistenti: i beni 'passaggio in auto ' (Blablacar) o 'stanza libera ' (Airbnb), ad esempio, fino ad un recente passato non potevano essere scambiati o condivisi, se non in pochi casi posti ai margini del fenomeno economico, come gli annunci nelle bacheche universitarie.

Così sono nate pratiche molto diverse tanto per i meccanismi di governance (centralizzati o diffusi) quanto per gli scopi (volti al profitto o di tipo sociale), dando vita ad una serie di combinazioni che Michel Bauwens ha efficacemente sintetizzato in quattro quadranti, i quali identificano altrettanti futuri 'scenari ', orientati alternativamente all'accumulazione del capitale (netarchical o distributed capitalism) o alla comunità e ai beni comuni (resilient communitites e global commons).

Di fronte a questa prospettiva, la domanda da cui dipende il senso e l'impatto dellasharing economy diventa: quando e perché un modello ha successo? 

Continua la lettura su cheFare.com

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

27 APRILE 2015

cheFare è una piattaforma che premia l’impatto sociale, segnalando e raccontando i progetti culturali ad alto grado di innovazione