casa-della-cultura-milano      
   
 

IO E DIO. CHI CONOSCO MENO?


"L'Origine negata. La soggettività e il Corano" di Angelo Villa






altri contributi:



  paolo-branca-villa-origine-negata.jpg




 

Pubblichiamo in anteprima l'introduzione al libro di Angelo Villa "L'Origine negata. La soggettività e il Corano" in uscita a breve presso Mimesis.

 

"Dio è circonferenza e centro, è dappertutto e in nessun luogo"
Nicola Cusano

La religiosità precede la religione, così come il linguaggio orale precede ogni scrittura. Una traduzione alternativa della Genesi potrebbe suonare così "al principio… lo Spirito di Dio covava le acque". Addirittura in un silenzio totale, rotto solo dai suoni degli elementi appena emersi dal caos, la relazione primordiale fra il Creatore e l'universo viene paragonata a una potenziale maternità.

Tanto più che il termine ebraico ruah (Spirito) è femminile, così come l'unico sinonimo di Allah nel Corano è al-Rahmàn (il Misericordioso) che viene dalla medesima radice semitica di 'utero'.

Ma ognuno di noi, crescendo, rielabora e in parte dimentica o comunque riduce il peso del rapporto simbiotico con la madre. Similmente, anche le religioni - istituzionalizzandosi - assumono un aspetto più prescrittivo e normativo (di stampo più paterno che materno), più etico che estetico, funzionale al ruolo che da un lato devono svolgere e dall'altro ci si attende da esse.

Il carattere eminentemente narrativo delle Scritture, non solo nelle fedi 'rivelate', cede progressivamente il passo a quella pedagogica, finalizzata a un 'progetto' tanto inevitabile quanto inevitabilmente solo parziale.

Lo dimostra, fra l'altro, la contraddizione intrinseca di una rivelazione che riteniamo perfetta, ma che è al tempo stesso, e per propria ammissione, inesauribile: "Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù, che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere." (Gv. 12, 25); "Di': "Se il mare fosse inchiostro per scrivere le Parole del mio Signore, di certo si esaurirebbe prima che fossero esaurite le Parole del mio Signore, anche se Noi ne aggiungessimo altrettanto a rinforzo"" (Corano, 18, 109).

Un ritorno (in ebraico teshuvà) al valore primordiale dell'esperienza religiosa è pure in sintonia sia con la nuova consapevolezza ecologica sia con la globalizzazione (più 'artificiale' o comunque 'culturale' che 'naturale').

Non solo la modernità, ma anche altri approcci filosofici precedenti, hanno moltiplicato le fratture, specialmente fra spirito e materia, a vantaggio del mondo fenomenico fino alla vera e propria sbornia tecnologica del tempo presente.

Non sarebbe male, dunque, recuperare il senso non tanto spiritualistico (oppositivo) quanto quello olistico dell'esperienza religiosa che originariamente 'non' è esperienza 'solo' di 'altro', ma prima e soprattutto esperienza della 'totalità' dell'essere.

Indubbiamente le religioni comportano anche un discrimine… quasi un principio d'esclusione: tra luce e tenebre, tra bene e male, tra chi accetta il messaggio e chi lo rifiuta, tra chi rispetta determinati divieti e precetti e chi non lo fa.

Ma dallo stesso messaggio siamo messi in guardia rispetto a troppo automatiche e trancianti opposizioni.

"I servi del Misericordioso sono coloro che camminano umilmente sulla terra e quando un ignorante si rivolge a loro rispondono 'Pace!'" (Corano 25, 63).

"Se Dio avesse voluto avrebbe fatto di voi una comunità unica, ma così non ha fatto per mettervi alla prova in ciò che vi ha donato. Gareggiate dunque nelle opere buone, a Dio tutti farete ritorno ed Egli allora vi informerà sulle cose in cui siete stati in discordia" (Corano, 5, 48).

Quando, in qualsiasi fede, vengono sottolineate eccessivamente fratture nello stesso individuo, tra lui e il suo ambiente e i suoi simili o con il suo stesso Creatore, qualcosa d'essenziale di una genuina esperienza religiosa viene a mancare con gravi conseguenze.

Una logica binaria va bene per le macchine, non per gli esseri umani: ricordo una giovane musulmana che paragonava il Corano al libretto d'istruzioni di una lavatrice, pretendendo che solo chi ha fabbricato sia i tessuti sia la macchina possa indicarne il buon funzionamento.

Dobbiamo dunque chiederci se nelle fonti e nelle esperienze dei seguaci delle varie religioni sussistano elementi in grado di andar oltre una simile disperante prospettiva che nulla aggiunge, ma molto anzi riduce, rispetto a un'origine e a una permanenza comunque testimoniate:

"Drizza quindi il tuo volto alla vera Religione, in purità di fede, Natura prima (fitra) in cui Dio ha naturato gli uomini. Nessun mutamento patisce la Creazione di Dio: quella è la Religione retta, ma i più degli uomini non sanno" (Corano, 30,30)

Raggruppamenti o movimenti puritani all'interno delle varie tradizioni religiose ve ne sono più o meno sempre stati, ma 'integralismo' e 'fondamentalismo' sono fenomeni moderni tanto nella loro genesi quanto nelle loro dinamiche.

Essi non pongono tanto la distinzione tra credenti e non, ma fra tradizione e modernità: per questo non si possono comprendere con un approccio unicamente dottrinale o teologico. Non aderiscono a un credo diverso da quello degli altri fedeli 'comuni', ma hanno una maniera particolare di 'appartenere' alla comunità dei credenti. O, meglio, non tanto alla comunità religiosa storica che nel tempo e nello spazio ha assunto differenti forme, ma a un 'noi' che si presume la mera attualizzazione dell'unico, immutabile e perfetto modello delle origini. Una forma di preservazione di un mito che però non corrisponde ad alcuna realtà effettiva di alcun tempo e in nessun luogo.

La continuità tra le espressioni attuali dell'islam e particolarmente dei movimenti musulmani radicali con la tradizione islamica è più una pretesa che una realtà: se continuità c'è è tra la ricostruzione mitica di tale tradizione e l'ideologia islamista… Ancora peggio starebbero le cose se si parlasse, come sarebbe opportuno, di tradizioni islamiche al plurale, dove elementi propri delle singole società prese in esame non rappresentano variazioni di second'orine o addirittura devianze, ma modalità attraverso le quali uno stesso ideale ha saputo prender forma in base non soltanto alle proprie pretese esigenze interne, ma anche alle caratteristiche e alle necessità dei tempi e dei luoghi. Riconoscerlo ed essere disposti a tenerlo nella giusta considerazione non è sempre facile e soprattutto non è funzionale a mantener vive quelle semplificazioni di cui vivono tanto l'idéologie de combat degli islamisti quanto i pregiudizi occidentali rispetto all'islam, antiquate ma ancora pericolose armi che continuano a venir impiegate in un confronto che, finché resta a questo livello, non soltanto non riesce a fornire risposte ma, ancor peggio, non contribuisce neppure a far emergere le grandi domande alle quali nessuno slogan può pretendere di dare soluzione. Che nei periodi di crisi ognuno snaturi quel che gli è proprio dando di sé la parte peggiore è in parte inevitabile. Il guaio è che in tal modo ciascuno diventa meno ricettivo rispetto a ciò che viene dall' "altro", in netto contrasto con le esigenze della mondializazzione in atto che se non altro presenta il vantaggio di porre tutti sullo stesso piano in quanto tutti colti di sorpresa ed egualmente impreparati. L'islam viene a riempire un'insicurezza: l'enfasi che gli viene data lo dimostra. È ben vero che la tradizione è stata perduta, ma l'erosione delle sue strutture non è analizzata sociologicamente, bensì ideologicamente. C'è così più codice che messaggio, i contenuti reali scarseggiano e trionfa il mito che nasconde la realtà e non permette di intervenire su di essa efficacemente.

Come se ne esce? Dove la cronaca pare confonderci, potrebbe aiutarci la storia. A partire da quella delle lingue. Potremmo ad esempio scoprire che già nell'Arabia antica - cosa che perdurerà anche nell'islam - i due termini utilizzati per 'buono' e 'cattivo' erano rispettivamente: ma'rûf (riconosciuto) e munkar (rifiutato). È evidente che il buon senso e l'approvazione del gruppo incidevano sulla valutazione etica delle cose. Non solo, dunque, una rivelazione divina, ma anche e forse prima di essa 'altro' è già insito nella natura umana per distinguere il bene dal male. Linguisti e filosofi, anche i primi teologi dell'islam chiamati mu'taziliti ebbero a cuore il mantenimento d una certa indipendenza umana rispetto alla predestinazione, sottolineando il ruolo della ragione e della responsabilità individuale.

Per quanto attiene al termine jihad, durante i primi 12 anni della predicazione del Profeta alla Mecca (pur città pagana e ostile) esso non si riferisce mai ad alcun tipo di violenza, solo dopo l'egira e in determinate circostanze la parola giunse a indicare esplicitamente forme di scontro armato. Si potrebbe ribattere che la celebre biografia di Muhammad (al-Sîra al-nabawiyya) si presenti quasi esclusivamente come una lunga serie di spedizioni militari, ma si tratta di un genere letterario che tradizionalmente esaltava le doti di un personaggio dopo la sua affermazione storico-politica, isolandone e talvolta esagerandone una sola caratteristica a somiglianza di antichi eroi e condottieri.

Pure conversioni forzate o condanne a morte furono abbastanza rare al principio, per divenire più frequenti quando ormai il Califfato si era costituito come gli altri imperi usi a ricorrere alla forza per mantenersi al potere.

Quanto all'annosa questione femminile, il diario del celebre viaggiatore maghrebino Ibn Battûta, che era anche un giurisperito musulmano, riporta sorprendenti episodi:

""Le donne, alle Maldive, non si coprono la testa: nemmeno la sovrana. Si pettinano raccogliendo i capelli tutti insieme da una parte e la maggior parte indossa solo un drappo che le copre dall'ombelico ai piedi, lasciando nudo il resto del corpo, e se ne vanno in giro così, al mercato e altrove! Quando fui nominato qadi (giudice) di queste isole feci di tutto per far cessare tale usanza e ordinai alle donne di vestirsi, ma fu invano. Certo, nessuna donna era ammessa in mia presenza per risolvere qualche contenzioso se non aveva il corpo completamente coperto, ma non ottenni nulla in più di questo! Comunque alcune indossano, oltre al drappo, una camicia con le maniche corte e molto ampie. Del resto io avevo qualche ancella che si vestiva come le donne di Delhi, coprendosi la testa, ma lungi d'abbellirla questo abbigliamento la rendeva brutta, perché non c'era abituata".

Un simile saggio equilibrio non è tuttavia riservato a questo unico luogo remoto ed esotico, ma emerge anche da talune teorie giuridiche ben attestate in determinati ambienti ed epoche, come quella del 'feto dormiente' tipica della scuola Malikita nel Maghreb. Con essa si stabiliva che una donna che fosse rimasta incinta anche dopo una lunga assenza e forse la scomparsa del marito, potesse evitare la grave accusa d'adulterio in quanto il concepimento sarebbe avvenuto al tempo in cui il marito era presente, benché l'addormentamento del feto avesse poi allungato oltremodo la gravidanza.

È tuttavia nel sufismo o mistica islamica che i racconti più significativi e contrari a ogni tipo di esclusivismo appaiono più di frequente. Al-Qushayri riferisce a proposito di Abramo un aneddoto esemplare in tal senso. Messosi a tavola con un passante straniero, come usava fare con molti data la sua proverbiale ospitalità, avrebbe però allontanato il commensale dopo aver scoperto che si trattava di uno zoroastriano. Dio stesso però gli chiese: "Perché l'hai fatto?" Rispose: "Signore, si trattava di un adoratore del fuoco!" Ma Dio riprese "Lo so bene. Lo adora fin da quand'era piccolo e mai io gli ho negato il suo pane quotidiano. Chi sei tu per fare ciò che io non ho fatto?"

Persino nell'escatologia alcuni giunsero a ipotizzare l'annientamento dell'Inferno (Fan?' al-N?r) similmente a quanto affermato nella Patristica cristiana col termine Apokatastasis, non potendo accettare che l'eternità del castigo diminuisse la potenza salvifica divina rispetto alla fascinazione diabolica che induce l'uomo al peccato.

Come si può dunque ritenere la musica, per fare un esempio, qualcosa di inammissibile quando un medico musulmani del calibro di Avicenna la utilizzava per curare i disturbi psichici? Come irrigidirsi rispetto alle arti figurative mentre giornali, riviste, tv e cinema trasmettono continuamente ogni tipo d'immagine? Come continuare a proibire alle donne di guidare un'automobile in un singolo paese (dove sono almeno metà della popolazione universitaria) mente in tutti gli altri stati a maggioranza musulmana tale interdizione non sussiste?

In conclusione la concezione dei fondamentalisti si rivela assai superficiale se non bizzarra:

1. Prende in considerazione solo una parte della tradizione cui pretende di riferirsi

2. E lo fa in maniera ideologica e meccanica, concentrandosi su alcuni aspetti che esaspera, senza tener conto della pluralità delle esperienze, impoverendosi irrimediabilmente.

Purtuttavia ha un successo rilevante che dipende dall'egemonia di alcuni stati ed enti puritani e intransigenti che giungono fino alle periferie della diaspora musulmana in Occidente. Nelle librerie dei centri islamici anche italiani è ben raro trovare libri di letteratura, storia, arte…

In un contesto culturale tanto asfittico possono prender vita le peggiori mostruosità.

"That an Islamic fundamentalist (to use a contested term of its own) like al-Baghdadi should make an appeal to the past to legitimate himself, and that he should do so without any thoughtful reference to Islamic history, is of course the most banal of observations to make about his activities, or about those of any fundamentalist. And perhaps that is the most interesting point about this episode. For the utterly commonplace nature of examples like al-Baghdadi's clumsy claim to be caliph suggest that Islamic history today is in danger of becoming irrelevant".

Ma proprio fra i numerosi musulmani che in Occidente non cercano solo migliori condizioni di vita materiale, bensì anche diritti e opportunità loro negate nei paesi d'origine, possono prodursi le condizioni per un salto di qualità altrimenti impensabile, con una dinamica forse paradossale ma affascinante: la migrazione da Mecca pagana a Medina sta all'origine della Umma, ma forse un'egira contraria verso paesi ormai secolarizzati sarà decisiva per il suo avvenire!

Certamente 'liberi di credere' ma soprattutto finalmente 'liberi nel credere' questi inattesi e spesso indesiderati ospiti hanno un'occasione irripetibile per il futuro destino comune dell'intera umanità.

Considerarli soltanto come portatori di un bisogno di assistenza, ormai evidente anche nel campo del disagio psichico, depotenzia enormemente l'occasione storica che a entrambi è data. A noi non meno che a loro, come dimostrano mirabilmente le pagine del libro che avete fra le mani.

Scritto da uno psicoanalista impegnato anche con numerosi migranti d'origine islamica, lungi dal proporre o teorizzare alcuna etnopsichiatria, e pur non essendo arabista né orientalista, va al cuore del problema leggendo il Corano e interpretando anche l'esperienza umana del Profeta come campo di prova della sempiterna sfida della soggettività.

Con raro intuito percepisce dinamiche non facili da reperire nel magmatico Testo Sacro, uno dei più commentati e bistrattati della storia, ma probabilmente dei meno letti e dei maggiormente fraintesi.

Il merito dell'Autore è quello di non pretendere di mettere sul lettino freudiano né Maometto né tanto meno il Rivelatore, ma di usare fino in fondo le sue specifiche competenze per far emergere e mettere in risonanza le famose cose che 'non furono mai, ma sono sempre' proprie di tutti i grandi codici dell'umanità.

Chi trovasse irrispettoso l'approccio in sé potrà ricredersi proprio mediante la lettura delle pagine che seguono, tese a capire e a problematizzare, non certo a concludere e a definire.

Gli spunti di riflessione che aprono nuovi orizzonti di conoscenza sono innumerevoli e volutamente non ne esemplifichiamo qui alcuno per non togliervi il piacere della scoperta, della ripresa anche critica e persino oppositiva alle ipotesi avanzate.

Finalmente un approccio interdisciplinare che delinea possibili percorsi di approfondimento, senza lasciare che ciascuno resti ingabbiato dalla propria sterile e autoreferenziale specializzazione.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

08 NOVEMBRE 2018