casa-della-cultura-milano      
   
 

"SINTOMI MORBOSI" DI DONALD SASSOON


Continuiamo a combattere, per quanto morbosi siano i tempi






altri contributi:



  gianfranco-pasquino-sintomi-morbosi.jpg




 

"La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati". Donald Sassoon, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University di Londra, ha scelto questa molto nota frase di Gramsci come l'epigrafe del suo più recente libro (Sintomi morbosi, Milano, Garzanti 2019, pp. 322). Il sottotitolo: Nella nostra storia di ieri i segnali della crisi di oggi, mi pare poco appropriato poiché, in effetti, ieri , vale a dire, tanto nel lungo dopoguerra di sviluppo, di miracoli economici, di costruzione dell'Unione Europea quanto nel periodo immediatamente successivo alla caduta di Berlino e, quindi, alla democratizzazione dell'Europa centro-orientale, le cose non sono poi andate così male. Le tre sfide problematiche annunciate dalla fascetta del libro: nazionalismo, immigrazione, populismo sono davvero fenomeni dell'oggi. È qui, infatti, che situerei i sintomi morbosi brillantemente evidenziati e spesso sarcasticamente stigmatizzati dall'autore. Peraltro, Sassoon scoraggia subito qualsiasi tentativo di comparazione dei nostri anni con un eventuale ritorno del fascismo né vecchio, che in molti luoghi non è morto e mantiene tracce, né nuovo che non riesce a rinascere compiutamente.

Purtroppo, il vecchio che sta morendo è probabilmente la più grande conquista dell'Europa occidentale nel corso della sua storia: lo Stato sociale diventato economicamente insostenibile e politicamente sfidato con persin troppo successo dal neo-liberalismo. C'è anche un vecchio che rinasce e avanza: una miscela fastidiosa e pericolosa di xenofobia, antisemitismo compreso, e di nazionalismo, che neppure il processo di unificazione politica dell'Europa è riuscito a mettere sotto controllo. Al proposito, Sassoon si esercita in severe critiche a quelle che chiama "narrazioni europee" fino a porre l'interrogativo cruciale: L'Europa implode? "… il progetto europeo non è riuscito a conquistare i cuori e le menti di molti. Per diventare centrale nella vita politica, in effetti, l'Unione Europea avrebbe bisogno di maggiori poteri, che non potrà mai avere senza il sostegno degli europei, che non glielo daranno prima che l'Unione abbia conquistato i loro cuori e le loro menti: ecco il palese circolo vizioso in cui si trova l'Unione Europea" (p. 241). Opportunamente, Sassoon mette in evidenza che "gli europei sanno poco gli uni degli altri. … L'unico paese che ciascun cittadino europeo conosce meglio di tutti gli altri sono gli Stati Uniti" (p. 247). Creata intorno alla decisione di sfruttare al meglio le risorse economiche, secondo Sassoon, l'Europa ha sì fatto grandi passi economici avanti, ma attraverso notevoli squilibri cosicché "solo quando il gap economico tra i paesi più avanzati e i ritardatari si sarà ristretto potrà esserci un'Europa sociale più equilibrata. Quel giorno è lontano" (p. 250).

L'altro vecchio che sta morendo e in qualche caso, nella maniera più evidente in Italia, è effettivamente scomparso è un sistema di partiti relativamente stabili, rappresentativi, efficienti. Molto brillantemente Sassoon offre al lettore un excursus sui sistemi di partiti europei evidenziando la comparsa di partiti xenofobi e populisti un po' ovunque sul territorio europeo e, in particolare, l'indebolimento della socialdemocrazia "tradizionale". Se, come sostiene, a mio modo di vedere, in maniera molto convincente, una corrente di pensiero politologico, i partiti nascono con la democrazia e le democrazie sono inconcepibili senza i partiti, allora se i vecchi partiti muoiono e i nuovi sono oscuri grumi di xenofobia, nazionalismo, neo-nazismo, le preoccupazioni per le sorti dei diversi sistemi politici democratici non possono che essere enormi.

Fra i morituri Sassoon colloca, se ho capito bene, con qualche riserva, anche l'egemonia americana. Nel passato, "in realtà nessuno ha mai 'guidato il mondo" e i poteri egemoni lo erano, al massimo, in una regione determinata" (p. 193). Inoltre, l'egemonia richiede leadership politiche all'altezza e Sassoon ritiene che nessuno dei Presidenti USA del dopoguerra abbia avuto le qualità necessarie. "Kennedy fu un presidente di notevole incompetenza" e "Eisenhower … fu un mediocre presidente" (p. 201). Lyndon Johnson fu un disastro in politica estera. "Ultimo, ma non meno importante in questa triste sequela [di incompetenti, in particolare in politica estera], è Donald Trump, che non capisce nemmeno i limiti del potere presidenziale e resterà uno zimbello universale a meno che non scateni la terza guerra mondiale" [eccolo il pericolo adombrato da Papa Bergoglio] (p. 207). Talvolta nel suo irrefrenabile slancio critico, Sassoon va forse troppo in là. Per esempio, quando afferma "gli interventi militari americani, quasi tutti inutili dal punto di vista dell'interesse nazionale del paese, si sono risolti quasi sempre … in disastri" (p. 210), dimentica, credo sbagliando, i due interventi decisivi nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale.

Lungo tutto il libro corrono valutazioni durissime e senza sconti ai leader, capi di governo, Presidenti di Repubbliche, ministri di un po' tutti i paesi. Prevalentemente ignorati, gli unici che se la cavano sono i comunisti cinesi. Per quel che riguarda l'Europa si salva,ovvero Sassoon salva, Jeremy Corbyn che finisce per essere l'unico lodato non soltanto in quanto persona di principi, ma anche per le sue proposte che si collocano in una versione moderata di socialdemocrazia. Naturalmente, al suo confronto, tutti i leader inglesi dai laburisti Tony Blair e Gordon Brown, ma anche Ed Miliband, ai Conservatori, in particolare David Cameron e Theresa May, e soprattutto l'ex-sindaco di Londra e ex-ministro degli Esteri, il Brexiter Boris Johnson (un "buffone") fanno una figura pessima che non è finita proprio perché la Gran Bretagna continua a sprofondare nella confusissima liquidissima Brexit e non si sa quando e quanto tristemente e costosamente ne emergerà. Fatto un lungo elenco di vecchi leader che ritiene grandi, fra i quali, obietto fortemente all'inclusione di Giulio Andreotti in una compagnia che va da Willy Brandt e Felipe Gonzalez a Helmut Kohl e François Mitterrand, mentre mi spiace di non scorgere Alcide De Gasperi, Sassoon ne trae una considerazione condivisibile: "bisognerebbe dedicare più tempo a esaminare come mai la qualità del personale politico in Occidente sia tanto scaduta"e una valutazione durissima e centrata: "questa è un'epoca di pigmei che dei giganti non hanno alcuna memoria" (p. 240).

Giunto alle ultime pagine di questo libro spumeggiante e stimolante mi sono ritrovato con un interrogativo giustificato anche dalla citazione fatta da Sassoon di un giornalista inglese: "L'ordine internazionale globale sta crollando in parte perché non soddisfa i membri della nostra società" (p. 282). Confesso (mi pare il verbo più appropriato) che i pontefici non sono i miei politologi di riferimento. Papa Bergoglio non fa eccezione neppure quando annuncia, come se fosse un esperto di relazioni internazionali, che "siamo entrati nella Terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli". Sassoon dà pochissimo spazio, quasi nullo ai rapporti fra gli Stati. Però, la sua valutazione della mediocrità, del narcisismo, dell'ignoranza dei dirigenti politici contemporanei fa temere che fra i "sintomi morbosi" si annidi anche quello che potrebbe inopinatamente portare per futili motivi ad un conflitto devastante dal quale non riesco proprio a intravedere quale "nuovo" farebbe la sua comparsa. Comunque, accetto l'invito conclusivo, fra il Sessantottismo francese e l'attualissimo gramscismo, di Sassoon: "continuiamo a combattere, per quanto morbosi siano i tempi" (p.283).

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

19 MARZO 2019