|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati
9
riferimenti relativi all'autore:
Enzo Scandurra
Condividi gli articoli dello stesso autore, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3articaut.php?id=Enzo Scandurra
| ROMA, SCENOGRAFIA URBANA E VITA QUOTIDIANA Commento al libro di Francesco Erbani | In una lettera indirizzata all’amico Ludovico Quaroni, del 30 novembre 1947, Federico Gorio così si esprime a proposito della città di Roma: “[…] parlavamo della città, fermiamoci a Roma, dove questo senso è più manifesto. Che tu ascolti il disordinato ronzio | | ADDIO AD ALBERTO MAGNAGHI da "il manifesto" del 22 settembre 2023 | Alberto Magnaghi, da tempo malato di un male incurabile, è morto a Bra (in Piemonte) all’età di 82 anni . Ha continuato fino alla fine dei giorni a ricercare soluzioni inedite (molte discusse nella comunità accademica degli urbanisti) per una pianificazione del | | DALLE AREE INTERNE UN'INEDITA MODERNITA' Commento al libro di Lidia Decandia | Parafrasando il libro di Anna Maria Ortese - Il mare non bagna Napoli - potremmo dire che il mare non bagna la Sardegna nonostante sia un'isola. Il mare, la Sardegna e i sardi l'hanno scoperto con l'arrivo del turismo, diventando nel tempo, di massa; prima di allora era una | | IL TERRITORIO NON È UNA MERCE Commento al libro di Massimo Ilardi | È difficile condividere – soprattutto per chi ancora si ostina a credere nei valori della sinistra, ma non dei partiti che oggi la rappresentano – le “provocazioni” cui Massimo Ilardi ci ha abituati da tempo, parlando di territorio, politica e libertà: i tre temi principali | | ROMA, E SE NON CAPITASSE NIENTE? Commento all’ultimo libro di Walter Tocci | Walter Tocci è personaggio popolare a Roma, non solo tra coloro che hanno a cuore le sorti della città e nemmeno esclusivamente per la sua esperienza passata di vicesindaco e assessore alla Mobilità nelle giunte di sinistra. La sua popolarità è legata al suo | | NEL PASSATO C'È IL FUTURO DI BORGHI E COMUNITÀ Commento al libro di Giovanni Attili | Un cocuzzolo di tufo su una piattaforma perennemente in attesa di sprofondare nel vuoto. Questo il borgo di Civita di Bagnoregio, un esempio paradigmatico della morte (che a Civita è anche dovuta alle sue caratteristiche geomorfologiche) di tanti centri storici che la | | PERIFERIE OGGI, TRA DISUGUAGLIANZA E CREATIVITÀ Commento al libro di Agostino Petrillo | Una delle tante categorie novecentesche che compongono la narrazione dei tempi presenti è quella di periferia, concetto (in passato) quasi esclusivamente geografico che le definiva genericamente come luoghi lontani dal centro. Questo concetto ha | | DALL'EMILIA IL COLPO DI GRAZIA ALL'URBANISTICA Commento al libro curato da Ilaria Agostini | Ironia della sorte (ma non troppo); l'Emilia Romagna, un tempo regione modello per l'urbanistica italiana, si appresta ad approvare una legge regionale (Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio, n° 4223), che basandosi sulle parole d'ordine di ... | | LA STRADA CHE PARLA Commento al libro di Lidia Decandia e Leonardo Lutzoni | Ho sempre avuto il sospetto che essere sardi volesse dire essere, più di altri, fortemente radicati nella propria tradizione e nella propria storia. Questa particolarità la scorgo non solo nell'amore della propria terra (che è un fatto comune anche ad altre genti), ma | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI
|
SOSTIENICI
|
PRESS
|
CONTATTI
|
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|