|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 49
riferimenti relativi alla categoria: Città Bene Comune
|
Annata: 2020 |
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Città Bene Comune&a=2020
| LA CITTÀ DA JANE JACOBS A URSULA VON DER LEYEN Commento al libro curato da Michela Barzi | Punto di partenza di questa riflessione sono due testi recenti di diversa natura. Un libro, a cura di Michela Barzi, che contiene in prevalenza saggi di Jane Jacobs, dal titolo Città e Libertà (Elèuthera, 2020); e un articolo di Ursula von der Leyen, presidente della ... | | PALERMO: ABITARE L'INCOMPIUTEZZA Commento all'ultimo numero "Architettura civile" | Vedersi restituita l'incompiutezza come possibile tratto distintivo della propria città produce a primo impatto un effetto di paralisi. Compimento significa infatti approdo (e Palermo si è promessa già in epoca greca come Panormos, tutta porto), e quindi anche ... | | LEFEBVRE E IL BEAT DELLA VITA QUOTIDIANA Commento al libro curato da Guido Borelli | Guido Borelli colma meritoriamente una lacuna editoriale traducendo dal francese l'ultima opera di Henri Lefebvre - Elementi di ritmanalisi. Introduzione alla conoscenza dei ritmi - con, in aggiunta, un saggio introduttivo, una prefazione di René Lourau e una postfazione di ... | | LA CITTÀ È DAVVERO AL TRAMONTO? Commento al libro di Luca Alteri, Alessandro Barile e Luca Raffini | Il libro di Luca Alteri, Alessandro Barile e Luca Raffini, Il tramonto della città. La metropoli globale tra nuovi modelli produttivi e crisi della cittadinanza (DeriveApprodi, 2019) è articolato in tre capitoli preceduti da un'introduzione in cui, soprattutto attraverso le lenti | | COME COMBATTERE LA SEGREGAZIONE URBANA Commento al libro di Ismael Blanco e Oriol Nel·lo | Il modo migliore di cominciare questa recensione probabilmente sarebbe stato quello di trascrivere il sommario del libro. Così facendo sarebbe balzato subito all'occhio che quello di Ismael Blanco e Oriol Nel·lo - Quartieri e crisi. Segregazione urbana e | | CITTÀ E PAESAGGI TRA PERCEZIONE E PROGETTO Commento al libro di Lucius Burckhardt | Attraverso una raccolta di ventotto testi, scritti tra il 1957 e il 1999, il volume - Il falso è l'autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia, a cura di Gaetano Licata e Martin Schmitz (Quodlibet, 2019) - introduce al pubblico italiano la | | CITTÀ: COME RINNOVARNE L'EREDITÀ Commento al libro di Giorgio Piccinato | Il carretto dei gelati è un titolo spiritoso. Se capisco bene, sta per: "questo è quanto posso offrire". Ma probabilmente vuole anche esprimere la volontà dell'autore di farsi capire da tutti senza rinunciare alla qualità artigianale del 'gelato', ovvero alla 'genuinità' e | | IL VALORE DEI LUOGHI E DELLO SPAZIO Commento al libro di Michel Lussault | Il volume di Michel Lussault - Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione (ed. it. a cura di E. Casti, FrancoAngeli, 2019) - mette sotto la lente d'ingrandimento un tema caro alle scienze sociali, ossia il ruolo dello spazio fisico nella comprensione dei processi che prendono forma | | SPAZIO & SOCIETÀ PER RIPENSARE IL SOCIALISMO Commento al libro di Beppe Sala | Sebbene presentato con rilievo sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani il recente libro di Beppe Sala - Società: per azioni (Einaudi, 2020) - non sembra ancora aver suscitato un confronto ampio e originale. Le non dissimulate ambizioni che traspaiono dalle ... | | LA CRITICA AL CAPITALISMO DA SALZANO A NEBBIA Commento al libro postumo di Giorgio Nebbia | Poco più di un anno fa, a distanza di poche settimane, ci hanno lasciato due figure che hanno segnato a lungo il dibattito politico-culturale italiano sui temi della città e dell'ambiente e che avevano in comune molti aspetti biografici e forse persino caratteriali: Giorgio | | TRASPORTI: PIÙ INFORMAZIONE, PIÙ DEMOCRAZIA Commento al libro di Marco Ponti | È stato pubblicato già da qualche mese ma credo che non molti lo abbiano visto. Un po' perché edito da una casa editrice di non grandissima diffusione, un po' perché con le sue nette prese di posizione sul TAV, l'autore ha fatto storcere il naso a molti. Invece | | L'ARCHITETTURA MODERNA IN SICILIA Commento al libro di Giuseppe Di Benedetto | La chiave di lettura del bel volume di Giuseppe Di Benedetto - Antologia dell'architettura moderna in Sicilia (40due edizioni, 2018) - credo stia tutta nella titolazione che, come molto spesso accade, denota fin da subito una ben precisa scelta di campo. Il termine | | SENZA SGUARDO TERRITORIALE LA RIPRESA FALLISCE Commento al libro curato da Anna Marson | Leggere il bel volume curato da Anna Marson per Quodlibet, Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, dopo la prima pandemia del XXI secolo e l'avvio del dibattito sbrigativamente definito "sul post-Covid-19" è un'esperienza intellettuale quasi ... | | LA STORIA TRA CRITICA AL PRESENTE E PROGETTO Commento al libro di Carlo Olmo | Quando si comincia a leggere un libro, lo si fa quasi sempre con qualche aspettativa. Per me, affrontare un libro di Carlo Olmo implica sempre molta trepidazione. I suoi testi sono molto densi, scritti con eleganza ma difficili. So che mi aspetta un lavoro paziente, che dovrò | | PAESAGGI DELL'EMIGRAZIONE ITALIANA IN BRASILE Commento al libro di Décio Rigatti e Elio Trusiani | Il raccontare l'emigrazione italiana in terra brasiliana attraverso il paesaggio e l'architettura, quali risultato di un'intensa e originale storia di incontri, di ibridazioni e di meticciamenti, di stili di vita e di culture, è il merito del volume bilingue, Architettura e paesaggio in | | DE CARLO E L'ILAUD: UNA LEZIONE ANCORA ATTUALE Commento al libro curato da Paolo Ceccarelli | Sul quotidiano "il manifesto" del 22 febbraio 2020, Maurizio Giufrè, introducendo alcune delle tante novità editoriali uscite nell'anno del centenario della nascita di Giancarlo De Carlo (2019), così rifletteva su come nel tempo alcune parole si sostituiscano ad altre, a dare un | | MODI (E NODI) DEL FARE STORIA IN ARCHITETTURA Commento al libro di Carlo Olmo | Con Progetto e racconto. L'architettura e le sue storie, Carlo Olmo conclude la sua lunga e approfondita indagine sui modi di fare storia dell'architettura che è iniziata nel 2010 con Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori ed è poi proseguita prima con Architettura e | | LA CITTÀ E I SUOI RITMI (SECONDO LEFEBVRE) Commento al libro curato da Guido Borelli | La figura di Henri Lefebvre rappresenta senza dubbio uno dei punti di riferimento più noti e rilevanti negli studi sulla città e il territorio; tuttavia, le vicende della sua influenza in questo ambito - e in particolare nella sociologia urbana - sono tutt'altro che lineari. Infatti, | | LA PROSPETTIVA TERRITORIALISTA ALLA PROVA Commento al libro curato da Anna Marson | I due piani paesaggistici in copianificazione con il Mibact approvati in Italia nel 2015, quello della Regione Puglia e quello della Toscana, hanno avuto come protagoniste Angela Barbanente e Anna Marson, entrambe docenti universitarie e assessori all'urbanistica nel periodo | | L'ARCHITETTURA TRA PROGETTO E RACCONTO Commento al libro di Carlo Olmo | Si dice che Alessandro Magno andando verso Oriente incontrasse territori e popoli sconosciuti, montagne, fiumi, animali e mostri inusitati e si rammaricasse dell'insegnamento del suo maestro Aristotele che tutto gli aveva detto di Occidente, ma nulla dell'Oriente. | | NORD VS SUD? NELLE POLITICHE PARLIAMO DI ITALIA Commento al libro di Antonio Accetturo e Guido de Blasio | Lo scorso agosto il tema principale del libro di Antonio Accetturo e Guido de Blasio - Morire di aiuti. I fallimenti delle politiche per il Sud (e come evitarli) (IBL, 2019) - è tornato di grande attualità. Come ciclicamente avviene, l'annosa questione delle politiche di sviluppo | | CURARE L'URBANO (COME FOSSE UN GIARDINO) Commento al libro di Marco Martella | Piacerebbe anche a me poter dire, come fa la protagonista del romanzo per bambini Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, "forse è questa la chiave del giardino" (1). Piacerebbe anche a me far scattare la serratura della comprensione. Sia detto per inciso, ... | | CLIMA: L'URBANISTICA DEVE CAMBIARE APPROCCIO Commento al libro di Michele Manigrasso | Il ciclone Covid-19 ci ha messo di fronte alla fragilità delle società in cui viviamo e ha reso evidente quanto oggi il mondo sia profondamente interconnesso, senza difese di fronte a un virus che ha fatto trovare tutti impreparati. Le pandemie hanno segnato alcuni | | LA CITTÀ TRA CORPO MALATO E CORPO PERFETTO Commento al libro di Cristina Bianchetti | Il libro di Cristina Bianchetti Corpi tra spazio e progetto (Mimesis 2020) esce in una congiuntura davvero particolare. Dopo decenni in cui il corpo era visto come l'ultima frontiera dell'immagine e la cura era tutta indirizzata a confermare l'esasperato narcisismo che | | L'URBANO, TRA COMPLESSITÀ E PANDEMIA Commento al libro di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio | Se Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, autori de Il fenomeno urbano e la complessità. Concezioni sociologiche, antropologiche ed economiche di un sistema complesso territoriale (Bollati Boringhieri, 2019), avessero voluto comunicare in una forma immediata e | | LA CITTÀ CHE SALE Commento al libro di Carlo Cellamare | La questione della produzione di città dal basso torna ciclicamente almeno da mezzo secolo a ripresentarsi come problema per la sociologia, l'urbanistica e la politica. E lo fa in maniera discontinua, per non dire carsica: ci sono state infatti fasi di entusiasmo per il | | PONTILI URBANI: COLLEGARE TERRITORI SCONNESSI Commento al libro di Lucina Caravaggi e Orazio Carpenzano | La connessione tra i luoghi dell'abitare (casa, lavoro, tempo libero) e i luoghi dell'accessibilità urbana (stazioni del treno e della metropolitana) - in che modo pensarli e progettarli - è il filo rosso di Roma in movimento. Pontili per collegare territori sconnessi | | UNA CITTÀ GIUSTA (A PARTIRE DALLA COSTITUZIONE) Commento al libro di Giovanni Maria Flick | Il libro Elogio della città? Dal luogo delle paure alla comunità della gioia di Giovanni Maria Flick (Paoline, 2019) è un manifesto in cui l'autore, insigne e autorevole costituzionalista, espone alcune riflessioni sulla città con-temporanea, in particolare la città italiana | | CITTÀ E COVID-19: IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI Commento al libro curato da Massimiliano Cannata | La lettura del pamphlet a cura di Massimiliano Cannata - La città per l'uomo ai tempi del Covid-19 (La nave di Teseo, 2020) con testi di Giovanni Maria Flick, Luca Bergamo, Margherita Petranzan, Franco Purini e Salvatore Settis - sollecita molte considerazioni ma di ... | | LE ILLUSIONI DEL "TRANSNATIONAL URBANISM" Commento al libro di Davide Ponzini | Nel febbraio 2016 un quotidiano nazionale ha chiesto ai cittadini milanesi di esprimere le loro preferenze rispetto ai nuovi "grattacieli" in costruzione, per individuare l'edificio più degno di diventare una nuova icona della metropoli futura. La consultazione - per quanto | | AREE MILITARI: COMUNI, PUBBLICHE O COLLETTIVE? Commento al libro di Francesco Gastaldi e Federico Camerin | È da qualche tempo che l'espressione 'beni comuni' è entrata nel linguaggio (politico) corrente ed è diventata un luogo comune. Possiamo individuare tre accezioni principali di beni comuni (seguendo, tra altri, Moroni 2015; Somaini 2015): beni di nessuno | | IL FUTURO? È NELL'IPER-METROPOLI Commento al libro di Maurizio Carta | Il futuro è scomparso dall'orizzonte culturale del nostro Paese. L'Italia "lo ha cancellato non solo dalla produzione istituzionale (…) e dal dibattito politico, ma anche dalle discussioni da bar, dai temi della maturità, dalle discussioni dei social network" (p. 10). Maurizio Carta | | LA CITTÀ È MEDIAZIONE Commento al libro di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio | Alla vigilia del 25 aprile è scomparso Aldo Masullo, professore emerito di Filosofia morale all'Università Federico II di Napoli. Lo ricordiamo pubblicando un suo contributo redatto in occasione della presentazione del libro di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio | | SUOLO E CLIMA: UN GRADO ZERO DA CUI RIPARTIRE Commento al libro di Rosario Pavia | La lettura di quest'ultimo libro di Rosario Pavia - Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale (Donzelli, 2019) - che considero per molti versi uno sviluppo del precedente "Il passo della città. Temi per la metropoli futura" (anch'esso pubblicato da Donzelli, nel 2015), | | L'URBANITÀ TRA SOCIALITÀ INSORGENTE E BARBARIE Commento al libro curato da Alessandra Criconia | Nella situazione estrema che stiamo vivendo, il concetto di spazio sociale di Lefebvre mostra una tragica attualità. Lo spazio urbano è sociale perché è o dovrebbe essere fonte di interazioni umane, ma è tale anche in senso negativo e deformato. Diventa allora ... | | LA BUONA RICERCA SI FA ANCHE IN CUCINA Commento al libro di Imma Forino | Nello spiegare la sua predilezione per le scale circolari, con gradini innestati a sbalzo nel corpo cilindrico dell'ascensore come nella sua casa in piazza Sant'Ambrogio a Milano, l'architetto Luigi Caccia Dominioni criticava la rigidità delle convenzionali rampe ortogonali | | "DECOLONIARE" L'URBANISTICA Commento al libro di Antonio di Campli | Ci sono libri veramente contemporanei. Abitare la differenza. Il turista e il migrante (Donzelli, 2019) di Antonio di Campli è uno di quelli. Non solo per la 'rilevanza' della figura della mobilità e della centralità dell'abitare, raccontata da uno sguardo complice e situato | | RIADATTARSI AL DIVENIRE URBANO Commento al libro di Giuliana Chiaretti | A differenza di tanti studi sulla città dove l'urbanistica sembra poter fare a meno delle analisi sociali e ergersi così, sovrana solitaria, a parlare dell'urbano come se le stratificazioni sociali, la demografia, le ideologie e le identità collettive non esistessero, il lavoro curato da | | È BOLOGNESE LA RICETTA DELLA PROSPERITÀ Commento al libro di Pier Luigi Bottino e Paola Foschi | Il testo La Via della Seta bolognese, di Pier Luigi Bottino e Paola Foschi (Minerva 2019), non è solo lo spaccato della storia di una città in uno specifico periodo storico. È soprattutto un esempio di politica economica urbana molto efficace che mette in luce, oggi che | | O SI TIENE INSIEME TUTTO, O TUTTO VA PERDUTO Commento al libro di Massimo Venturi Ferriolo | Spero che mi scuserete se comincerò scrivendo di cose che sembrano molto lontane dall'argomento del volume di Massimo Venturi Ferriolo - Oltre il giardino. Filosofia di paesaggio (Einaudi, 2019) - ma, come accade quando ci si immerge nell'opera di un | | PIANIFICARE E AMARE UNA CITTÀ, FINO ALLA GELOSIA Commento al libro di Lorenzo Mingardi | Sono molti gli architetti urbanisti che hanno legato la loro immagine ad una città, per averne "disegnato" piani rimasti poi nella memoria dei loro abitanti. A Siena si ricordano ancora le scelte di Luigi Piccinato e Piero Bottoni per l'espansione guidata della città nel | | FORZA DAVIDE! CONTRO I GOLIA DELLA CATASTROFE Commento al libro di Rosario Pavia | Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale di Rosario Pavia (Donzelli, 2019) è un libro teso a sottolineare la necessità di superare la separatezza dei molti saperi che caratterizzano la cultura contemporanea a favore di un approccio olistico capace di | | PIÙ STATO O PIÙ CITTÀ FAI-DA-TE? Commento al libro di Carlo Cellamare | Il bel libro di Carlo Cellamare Città fai-da-te (Donzelli, 2019), nel quale vengono presentate criticamente esperienze di autorganizzazione urbana nel contesto romano, sullo sfondo di una più generale riflessione sui movimenti di riappropriazione dei luoghi e degli spazi | | LA CASA TRA DIRITTO UNIVERSALE E EMANCIPAZIONE Commento al libro di Antonio Tosi | Ci sono due parole chiave che prendono corpo alla fine della lettura del libro di Antonio Tosi, Le case dei poveri, edito da Mimesis: "universalismo" ed "emancipazione". Parole che suonano un po' fuori moda ma che aiutano a tracciare percorsi sostenibili di uscita dal | | LA QUESTIONE DELLA CASA, OGGI Commento al libro curato da Laura Fregolent e Rossana Torri | La questione della casa oggi è ancora sul tappeto. E questo tanto nel nostro paese quanto negli altri paesi sviluppati. Da tanti anni mi interesso del problema. Nel 1966 creammo la rivista "Città e Società" per presentare, discutere, affrontare i temi delle comunità urbane. | | PER FARE POLITICA SI DEVE CONOSCERE LA NATURA Commento al libro di Piero Lacorazza | Il sapore liquido di certe battaglie ambientaliste svanisce presto, così presto che non fa in tempo a solidificarsi in una storia che insegna qualcosa, a meno che qualcuno, generoso, non si prenda la briga di scrivere costruendo, così, 'memoria' a favore di tutti. Questo ha fatto | | LA COMPLESSITÀ DELL'URBANO (E NON SOLO) Commento al libro di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio | Dopo la lettura delle ottocento pagine de Il fenomeno urbano e la complessità (Bollati Boringhieri, 2019) viene da dire solo "grazie" a Cristoforo Sergio Bertuglia e a Franco Vaio per aver scritto un libro necessario e ambizioso. Necessario, perché c'è bisogno di un | | LA SCOMPARSA DELLA QUESTIONE URBANISTICA Sul libro di M. Achilli (con considerazioni di L. Meneghetti) | Mi è capitato recentemente di ascoltare in una trasmissione televisiva sulle "magnifiche sorti e progressive" del cosiddetto Modello Milano la comune rivendicazione, da parte di esponenti di parti politiche che dovrebbero essere avverse, della bontà di un | | SAPER GUARDARE IL BUIO Commento al libro curato da Antonio De Rossi | In un interessantissimo volumetto Giorgio Agamben (2008) ci invita, per comprendere l'attualità del nostro tempo, a sostare di fronte al buio per imparare a percepirlo. Come ci insegnano gli studi di neurofisiologia il buio non è, infatti, la semplice assenza di luce, ma | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|