|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 7
riferimenti relativi alla categoria: Universita'
|
|
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Universita''
| DOBBIAMO TROVARE UN NUOVO ATTICUS FINCH? Riflessioni sul presente e il futuro dell’università | Suggerire che esista un’accademia simile all’invenzione di Atene, per riprendere una riflessione che da Nicole Loraux ci porta a François Hartog, è un sogno ricorrente. Loraux con grande intelligenza lega quell’invenzione all’orazione funebre tenuta per | | ADDIO A ENRICO DECLEVA Simbolo di rigore accademico, un esempio da non dimenticare | Vi sono sicuramente molti modi per ricordare una persona appena scomparsa e che molto ha rappresentato per la nostra Città e la nostra cultura. Vi sono i dati "oggettivi". E, per Enrico Decleva, mancato a Milano, dove era nato nel 1941, il 19 marzo, questi dati | | RICORDO DI GINO GIUGNI, GIURISTA E RIFORMATORE Nel decimo anniversario della morte | Sono convinta che il ricordo non sia un esercizio nostalgico, ma serva a quanti operano nel presente per rinsaldare le fondamenta delle istituzioni. Per questo è tutt'altro che simbolico il ricordo di Giugni nel Senato della Repubblica. Giugni è stato Senatore dal 1983 | | MENTALITÀ AZIENDALE TARDIVA La prevalenza del parametro economico nelluniversità | In linguistica, la «Teoria delle Onde» del tedesco Johannes Schmidt (1843-1901) spiega come un cambiamento, irradiandosi da un centro, raggiunga la periferia dell’area che coinvolge. Ad esempio, l’uso di piuttosto che nel senso di «oppure» è partito da Milano negli | | MICROFISICA DELLA 'BÊTISE'. COME DISTRUGGERE L'UNIVERSITÀ E VIVERE FELICI | Non amo affatto Michel Houellebecq, mi irrita da morire. Segno forse che è un vero scrittore, perché lo scopo primario della sua scrittura sembra proprio quello di irritare il lettore (e ancor più la lettrice). Ma c’è un dettaglio che mi ha colpito molto in Sottomissione, a parte gli astuti e tendenziosi richiami alla... | | RICERCARE, INNOVARE, DISTRUGGERE La teoria dell'innovazione dirompente e le applicazioni predittive | La ricerca scientifica deve mirare a essere innovativa, no? In Europa, se vuole beneficiare di fondi, deve poter dimostrare che lo sarà in forme accertabili in base alle griglie usate dai valutatori dei... | | UN' UNIVERSITA' BUONA PER RESTARE Per affrontare l’economia della conoscenza | Parlando di Università, facendo e disfacendo riforme, sarà sfuggito ad alcuni un dato macroscopico che riguarda la formazione e il futuro degli studi in Italia: sempre più denaro viene speso nel mondo | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|