|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 47
riferimenti relativi alla categoria: Città Bene Comune
|
Annata: 2022 |
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Città Bene Comune&a=2022
| L'URBANISTICA ITALIANA SI RACCONTA È online l’autoritratto di Pier Luigi Cervellati | “Quando il ricordo è radice, il futuro avrà un fiore”. Si apre con questa dedica dei Modena City Ramblers “ai giovani, che sono il presente” l’ultimo autoritratto di Città Bene Comune. Dopo Edoardo Salzano (2017), Silvano Tintori (2018) e Alberto Magnaghi (2019) | | UN MUNDO DONDE QUEPAN MUCHOS MUNDOS Commento al libro curato da C. Boano e A. di Campli | Facendo uno sforzo, e trovandomi costretto ad ammettere di sentire anche un po’ di imbarazzo, provo ad aprire questa recensione in un modo che a molt* lettor* potrà sembrare, se non assurdo, probabilmente sconveniente o inappropriato. Ma a tutto | | L'URBANITÀ NON È MARKETING Commento al libro di Carlo Ratti | La collana Passaggi di Einaudi - l’editore italiano di Walter Benjamin (perfino il titolo della collana ricorda i Passagenwerk benjaminiani) - ospita un volume di Carlo Ratti, Urbanità. Un viaggio in quattordici città per scoprire l'urbanistica (2022, 90 pp.). Ma che | | ANCHE LO SPAZIO FA LA SOCIETÀ Commento al libro curato da Bergamaschi e Lomonaco | Il libro a cura di Maurizio Bergamaschi e Alice Lomonaco – Esplorare il territorio. Linee di ricerca socio-spaziali (FrancoAngeli, 2022) – si colloca a pieno titolo in quella che viene definita la sociologia spazialista. Nell’alveo più ampio della sociologia | | PIÙ ECOLOGIA, MENO DISUGUAGLIANZE Commento al libro di Enzo Scandurra | Con il suo La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e noi (DeriveApprodi 2022), Enzo Scandurra ci regala un piccolo libro puntigliosamente allarmato ma sufficientemente sereno nella constatazione della deleteria realtà che ci accomuna e che si profila | | URBANISTICA? CONTRATTARE SI PUÒ Commento al libro di Luca Gaeta | Il rapporto vs conflitto fra appropriazione privata della rendita fondiaria urbana (1) e sua ridistribuzione sociale rappresenta una delle ragioni fondative dell’urbanistica moderna, nata essenzialmente per controllare lo sviluppo urbano, a seguito | | LE CITTÀ SONO PERSONE CHE FANNO COSE Commento al libro di Pier Luigi Crosta e Cristina Bianchetti | Per una volta bisogna avere il coraggio di dirlo senza mezzi termini: con tutto il rispetto per la disciplina richiesta dalla ricerca scientifica e dal lavoro della conoscenza in genere, l’incombente pressione verso il disciplinamento - tanto essenziale quanto esiziale - richiede | | UN'IDEA DI GEOGRAFIA Commento al libro di Giuseppe Dematteis | L’ultimo libro di Giuseppe Dematteis – Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (Donzelli, 2021) – raccoglie nove testi scritti fra il 1986 e il 2009 e precedentemente pubblicati in volumi e riviste. Sono ... | | LE STRADE SONO ARCHITETTURE (MA NON SOLO) Commento al libro di Roberto Secchi e Leila Bochicchio | Mai come in questo periodo la strada rivela la sua attualità come spazio pubblico che accoglie la vita e come vuoto che attesta la desolazione di una guerra. Abbiamo ben presenti le immagini delle strade durante la lunga pandemia, prima deserte, ma poi sempre | | SUL PENSIERO CRITICO DI MASSIMO QUAINI Commento al libro curato da Poli, Cevasco, Gemignani e Rossi | Dalla fine degli anni sessanta del secolo scorso fino alla sua scomparsa Massimo Quaini (1941-2017) è stato uno dei principali protagonisti della geografia italiana. Nel periodo che va dagli anni dell’insegnamento genovese fino alle più recenti vicende della | | INNOVAZIONE SOCIALE E PIANIFICAZIONE, INSIEME Commento al libro di Ezio Manzini | Sono stato molto colpito dal libro di Ezio Manzini. Penso che Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti (Egea 2021) sia un lavoro importante, capace di dare sostanza – la sostanza corretta – a questa idea della città dei 15 minuti che ha fatto | | LA PAROLA COME ABITO MORALE Commento al libro di Gabriele Scaramuzza | Il lavoro dello storico è tanto più apprezzabile quanto più, nel delineare scenari d’assieme (i rapporti sociali, i caratteri insediativi, le culture, le mentalità, le dinamiche politiche ecc.), riesce a restituire i quadri di vita e il vissuto delle popolazioni. La ... | | PROGETTARE IL FUTURO DELLA CITTÀ IMPRESA Commento al libro di Gianfranco Dioguardi | L’ultimo libro di Gianfranco Dioguardi, L’impresa enciclopedia. Organizzazione come strategia per il Terzo Millennio (Guerini Next 2022, pref. di Federico Butera) ad una prima lettura può lasciare smarriti per la densità e l’intreccio di importanti e | | CASE PUBBLICHE: UNA QUESTIONE APERTA Commento al libro curato da Anna Delera e Elisabetta Ginelli | Non sempre i titoli dei libri indicano con chiarezza le intenzioni degli autori o dei curatori e gli esiti dei loro sforzi. Nel caso del volume curato da Anna Delera e da Elisabetta Ginelli, Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare | | L'URBANISTICA AL TEMPO DELLA PANDEMIA È online Città bene comune 2021 | «Sempre – ci ricorda Francesco Indovina riprendendo le parole di Giandomenico Amendola tratte dal suo L’immaginario e le epidemie (Mario Adda Ed., 2020) – “la nostra esperienza è filtrata, consapevolmente o meno, dall’immaginario” (p. 8), che altera la | | PER UNA NUOVA PROGRESSIVE AGE Riflessione a partire dal libro di Daniel T. Rodgers | Il mondo che stiamo vivendo, oltre a generare smarrimento, rimozione, angoscia, fa venire al pettine nodi che apparivano sciolti. Nel 1998 Daniel T. Rodgers pubblica Atlantic Crossings. Social Politics in a Progressive Age (Harvard University Press). Questo libro – insieme | | ABITARE LE CITTÀ STORICHE, PATRIMONI VIVENTI Commento al libro di Ilaria Agostini e Daniele Vannetiello | È uscito a febbraio il libro Une ville à habiter. Espace et politique à Saint-Macaire en Gironde, di Ilaria Agostini e Daniele Vannetiello, con prefazione di Alberto Magnaghi (ed. Eterotopia France). Si tratta di un’inchiesta che, in tempi di ... | | URBANISTICA A MILANO TRA GUERRA E DOPOGUERRA Commento al libro di Roberto Busi | 1944-1946 Piani per la Milano del futuro ovvero La solitudine del tecnico (Maggioli 2020) scritto da Roberto Busi, professore emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, è un libro di storia | | FORME ED ECOLOGIE DELLA COESISTENZA Commento al libro di Antonio di Campli | Mi considero in una posizione privilegiata per parlare dell’ultimo libro di Antonio di Campli, La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza, edito da LetteraVentidue nel 2021. Questo per il semplice motivo che ho avuto il piacere di ... | | ROMA: UNA CITTÀ REALE, MOLTE IMMAGINARIE Commento al libro di Piero Ostilio Rossi | Giulio Carlo Argan, in una intervista di Mino Monicelli del 1978 (pubblicata nel 1979 da Editori Riuniti e ripubblicata nel 2021 dalle Edizioni di Comunità con il titolo Un’idea di Roma), sostiene che «a ogni città reale corrispondono almeno una, più spesso parecchie | | UNA CITTÀ VISIONARIA PER CATTURARE L'INCANTO Commento al libro di Nicola Dal Falco | Nicola Dal Falco ha pubblicato per i tipi di Marietti Un viaggio alla Scarzuola. La città ideale di Tomaso Buzzi, corredato da 30 disegni di Fabrizio Foti e introdotto da una poesia che ho scritto per ... | | PIANIFICARE È NECESSARIO, NONOSTANTE TUTTO Commento ai libri di Schiaffonati, Portoghesi, Piccinato et al. | La curiosità, il desiderio di raffinare la mia visione dell’ambiente costruito, dell’urbanistica e dell’architettura e, principalmente, la volontà di mettere in discussione le mie convinzioni per porre ordine e chiarezza nei miei pensieri non mi fanno abbandonare gli | | LA CARTOGRAFIA COME SPAZIO DI VITA Commento al libro di Daniela Poli | Con Rappresentare mondi di vita. Radici storiche e prospettive per il progetto di territorio (Mimesis, 2019), Daniela Poli conferma il proprio interesse per il dispositivo ‘carta’. Come è noto, nello studio della carta, considerata negli aspetti relativi alla sua produzione | | PERIFERIE: RIPARTIRE DAL VISSUTO Commento al libro di Carlo Cellamare e Francesco Montillo | Il libro di Carlo Cellamare e Francesco Montillo, Periferia. Abitare Tor Bella Monaca (Donzelli, 2020), racconta la periferia di Tor Bella Monaca dal punto di vista della vita quotidiana dei suoi abitanti. Il grande quartiere pubblico romano è sicuramente un ‘caso estremo’ | | INDAGARE I MARGINI, OVUNQUE SI TROVINO Commento al libro di Jacopo Lareno Faccini e Alice Ranzini | Spazio e margine sono parole polisemiche legate da una relazione semantica. La prima è stata indagata da George Perec, con il suo elenco delle specie di spazi che abitiamo, di cui siamo a conoscenza e che potremmo semplicemente immaginare. «Lo | | RIAFFERMARE IL RUOLO DELL'URBANISTICA Commento all’antologia di scritti di Carlo Doglio | La selezione di scritti di Carlo Doglio, proposta da Stefania Proli, rientra nel percorso di riscoperta di figure singolari di “esperti” che hanno scelto di operare all’interno di quelle correnti autonome dell’impegno sociale, costituite dai movimenti e gruppi componenti | | IL FASCINO DISCRETO DELL'INTERSTIZIO URBANO Commento al libro curato da B. Bonfantini e I. Forino | Terrains vagues, friches, délaissés, vuoti urbani, aree dismesse, spazi in stand-by, in-betweens, anyplaces, urban wastelands, loose spaces, territori attuali…: negli ultimi due decenni almeno, un intero vocabolario si è sviluppato per designare la costellazione di spazi | | L'ARTE DI COLMARE LE DISTANZE Introduzione al convegno sul libro di Giuseppe Dematteis | Martedì 24 maggio, alle 18.00, la IX edizione di Città Bene Comune chiuderà i battenti con Giuseppe Dematteis che discuterà il suo Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili (Donzelli 2021) con Francesca Governa ... | | ELOGIO DEL TEMPO (PER FARE ORDINE) Introduzione al convegno sul libro di Stefano Boeri | Il terzo appuntamento di Città Bene Comune 2022 – martedì 17 maggio, ore 17.30 – sarà dedicato alla discussione dei temi di Urbania, l’ultimo libro di Stefano Boeri (Laterza 2021). A interloquire con l’autore sono stati invitati Cristina Bianchetti, Elio Franzini e Gabriele Pasqui. | | È TEMPO DI ROMPERE LE SCATOLE Introduzione al convegno sul libro di Elena Granata | Martedì 10 maggio, alle ore 18, Elena Granata sarà alla Casa della Cultura di Milano per discutere dei temi del suo Placemaker. Gli inventori dei luoghi che abiteremo (Einaudi 2021). A interloquire con l’autrice sono stati invitati Ilaria Mariotti, Michele Talia e Cino Zucchi | | ABITARE LA PROSSIMITÀ (MA NON TROPPO) Introduzione alla discussione sul libro di Ezio Manzini | Martedì 3 maggio, alle ore 18.00, in via Borgogna 3 (MM San Babila) torna Città Bene Comune, iniziativa – curata da chi scrive e prodotta dalla Casa della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano | | IL PORTO COME SOGLIA DEL MONDO Commento al libro di Beatrice Moretti | Il libro di Beatrice Moretti, Beyond the Port City. The Condition of Portuality and the Threshold Concept (Jovis, 2020) affronta temi rilevanti per il piano e il progetto delle città portuali europee: le differenze strutturali tra i porti mediterranei e quelli del Nord ... | | LO SPAZIO URBANO È NECESSARIO Commento al libro di Luca Bottini | Lo spazio necessario. Teorie e metodi spazialisti per gli studi urbani del sociologo Luca Bottini, edito da Ledizioni nel 2020, pone lo spazio urbano al centro dell'analisi delle dinamiche sociali del mondo contemporaneo. Nel suo affascinante lavoro, l'autore | | LA "COSTITUZIONE" DEGLI EBREI DI ROMA Commento al libro di Andrea Yaakov Lattes | Tra XVI e XVII secolo molte comunità ebraiche italiane si diedero strutture politico-amministrative e nuove forme di governo, con la promulgazione di veri e propri statuti e l’istituzione di organi di controllo e notai preposti alla verbalizzazione delle decisioni, che via | | MEMORIA DEI LUOGHI ED ESTETICA DELL'IRCOCERVO Riflessione a partire dai libri di G. Facchetti e di P. Berdini | Difficile negare che il permanere della configurazione spaziale di luoghi e architetture aiuti a coltivare la memoria. Il contenuto del ricordo è ciò che non è più esperibile nello stesso modo con cui lo è stato. La permanenza della configurazione spaziale permette di | | IL TERRITORIO NON È UNA MERCE Commento al libro di Massimo Ilardi | È difficile condividere – soprattutto per chi ancora si ostina a credere nei valori della sinistra, ma non dei partiti che oggi la rappresentano – le “provocazioni” cui Massimo Ilardi ci ha abituati da tempo, parlando di territorio, politica e libertà: i tre temi principali | | PERIFERIE: SERVE UNA GOVERNANCE COERENTE Commento al libro curato da G. Nuvolati e A. Terenzi | Il libro curato da Giampaolo Nuvolati e Alessandra Terenzi, Qualità della vita nel quartiere di edilizia popolare a san Siro, Milano (Ledizioni, 2021), si inserisce in una lunga tradizione degli studi sociologici sulla città: quella che ha per oggetto i quartieri urbani e | | CULTO E CULTURA: UNA RELAZIONE COMPLESSA Commento al libro di Tomaso Montanari | La lettura del testo di Tomaso Montanari Chiese chiuse (Einaudi, 2021) me ne ha ricordato subito un altro sul tema delle chiese cristiane, non come paragone di metodo di indagine o di linguaggio ma come registrazione del carattere del divenire storico, mai | | LA LEZIONE DEL PASSATO PER IL FUTURO DI ROMA Commento al libro di Piero Ostilio Rossi | Nel libro La città racconta le sue storie. Architettura, paesaggi e politiche urbane. Roma 1870-2020 (Quodlibet 2021), Piero Ostilio Rossi, studioso di Roma moderna e contemporanea, ha raccolto tredici saggi (uno per capitolo), scritti fra il 1996 e il 2021, diversi | | MOBILITÀ: NON SOLO INFRASTRUTTURE Commento al libro di Paola Pucci e Giovanni Vecchio | Il libro di Paola Pucci e di Giovanni Vecchio – Enabling mobilities. Planning tools for people and their mobility (Springer, 2019) – invita, già dal titolo, a leggere il tema della mobilità in modo originale rispetto alla tradizione degli studi e della ricerca nazionali | | PER UNA RIFLESSIONE OLISTICA SUL VIVERE URBANO Commento al libro di A. Mazzette, D. Pulino e S. Spanu | Il volume di Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu, Città e territori in tempo di pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità (FrancoAngeli, 2021) costituisce una ricostruzione molto ben documentata delle ricadute della diffusione del Covid-19 nelle | | IMMAGINAZIONE CIVICA, PARTECIPAZIONE, POTERE Commento al libro di Michele d’Alena | Il titolo è: Immaginazione civica. L’avessi scritto io questo libro - edito da Luca Sossella nel 2021 nella collana cheFare - probabilmente lo avrei chiamato progettualità civica. Ma avrei sbagliato. Ed ha fatto bene Michele d’Alena a parlare di immaginazione. Non solo perché questo è | | GLI INTELLETTUALI E LA STORIA, OGGI Commento ai libri di Sabino Cassese e Adriano Prosperi | Raramente si dà l’occasione di leggere due testi di autori prestigiosi usciti a poca distanza l’uno dall’altro. E, forse ancor più, scritti in un linguaggio e pubblicati in un formato che – come ricordava Giulio Einaudi riferendosi a una fortunata collana dell’omonima casa | | QUALE SOCIOLOGIA E PER QUALE SOCIETÀ? Commento al libro curato da Aldo Bonomi | Oltre le mura dell’impresa, a cura di Aldo Bonomi (DeriveApprodi, 2021), espone risultati di ricerca territoriale del Consorzio Aaster, sviluppati e integrati attorno all’ipotesi che sia in corso una nuova fase dello sviluppo, in cui la precedente logica della ... | | LE PAROLE DELL'URBANISTICA Commento al libro di Antonio Alberto Clemente | Il libro di Antonio Alberto Clemente, Letteratura esecutiva. Cultura urbana e progetto (LetteraVentidue, 2020), è un invito alla lettura e, nello stesso tempo, un meditato esercizio di scrittura. La letteratura, nel suo dispiegarsi come sfondo culturale trasversale, diventa | | L'ITALIA RICOMINCIA DALLE PERIFERIE Commento al libro di Francesco Erbani | Sin dalle prime pagine del suo Dove ricomincia la città. L'Italia delle periferie. Reportage dai luoghi in cui si costruisce un Paese diverso (Manni, 2021), Francesco Erbani chiarisce di aver voluto scrivere un resoconto di viaggio in luoghi che sono spesso oggetto di letture | | LA BELLEZZA COME MODO DI INTENDERSI Commento al libro di Maria Agostina Cabiddu | «La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto. Essa è la bellezza ... | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|