|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 59
riferimenti relativi alla categoria: Città Bene Comune
|
Annata: 2023 |
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Città Bene Comune&a=2023
| ADDIS ABEBA INSEGNA ANCORA Commento al libro di Corrado Diamantini e Domenico Patassini | Il libro Addis Ababa. At the roots of a disputed flower (ListLab, 2023) di Corrado Diamantini e Domenico Patassini è un inconsueto ed importante contributo al dibattito scientifico e culturale sulla pianificazione urbanistica che vale | | FRAGILI? APERTURE SUI TERRITORI PRODUTTIVI Commento al libro curato da Fior, Kercuku, Mattioli e Pessina | Il volume Fragilità nei territori della produzione, curato da Marika Fior, Agim Kercuku, Cristiana Mattioli e Gloria Pessina per la collana Dastu del Politecnico di Milano (FrancoAngeli, 2022) nasce in uno specifico contesto di ricerca che vale la pena richiamare. Nel | | ABITARE È COSA DA PRINCIPI Commento al libro di Marica Forni | La ricerca storica – in quanto tale – è un modo di osservare il passato e sottintende sempre una visione complessiva. L’articolazione in storie settoriali, inclusa la storia dell’architettura, è essenzialmente un’eredità ottocentesca, un resto della gnoseologia | | UNA PERIFERIA METROPOLITANA (PRIVATA) Commento al libro curato da A. Di Giovanni e J. Leveratto | Raccogliere in una pubblicazione la ricostruzione della complessa vicenda della nascita, dello sviluppo e delle attuali condizioni di conservazione del quartiere Satellite di Pioltello; ordinare con cura e consequenzialità gli eventi, i protagonisti, le politiche che ne | | MILANO, UN'ALTRA STORIA Commento al libro di Lucia Tozzi | Il volume di Lucia Tozzi – L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane (Cronopio, 2023) – affronta un tema di assoluta pertinenza rispetto agli obiettivi di Città Bene Comune. Il testo, come suggerito dal titolo, ha come fuoco la città | | LO SPAZIO E LE FORME Commento al libro di Carlotta Torricelli | Nel Portogallo del 1962, in un ambiente d'innovazione portato avanti dagli architetti più refrattari al regime fascista dello Stato Nuovo e, simultaneamente, di una leggera distensione da parte di quest'ultimo, venne alla luce una pubblicazione di cruciale ... | | VERSO UNA SACRALITÀ NON CONFESSIONALE Commento al libro di Antonietta Iolanda Lima | Perché la riproposizione di quest’opera quarantenne di Antonietta Iolanda Lima – La dimensione sacrale del paesaggio. Ambiente e architettura popolare in Sicilia (Palermo University Press, 2023) – è ‘necessaria’ anche e proprio ai nostri giorni? Per una ragione | | CITTÀ (E TERRITORI) OLTRE L'AUTOMOBILE Commento all’ottavo rapporto Urban@it | L’ottavo rapporto di Urban@it – Mobilità & città. Verso una post car city, a cura di Pierluigi Coppola, Paola Pucci e Giuseppe Pirlo (il Mulino, 2023) – focalizza l’attenzione sulla necessità di riconfigurare i modi attraverso cui le nostre mobilità urbane sono | | CONOSCERE ATTRAVERSO IL PROGETTO Commento al libro di E. Colonna Di Paliano, S. Lucarelli e R. Rao | L’esperienza di Polaggia documentata nel volume di Edoardo Colonna Di Paliano, Stefano Lucarelli e Riccardo Rao – Riabitare le corti di Polaggia. Studi e prefigurazioni strategiche per la rigenerazione delle contrade medievali in Valtellina (FrancoAngeli | | URBANISTICA? RACCONTIAMOLA IN POSITIVO Commento al libro di Alberto Clementi | Solitamente, quando inizio a leggere un libro presto attenzione all’editore e alla collana in cui il libro è collocato, riconoscendo in questi aspetti un’intenzionalità dell’autore da non sottovalutare. Il libro di Alberto Clementi – Alla conquista della modernità. | | LE CITTÀ SONO FATTE DI QUARTIERI E DI ABITANTI Commento al libro di Anna Laura Palazzo | Una interessante rassegna delle politiche urbane negli Stati Uniti del secondo dopoguerra; ma anche una rassegna dei processi e strumenti attraverso i quali le politiche urbane si concretizzano in forme di città e azioni sulle città; con una particolare attenzione ai | | SATELLITE: CRONACA DI UN FALLIMENTO Commento al libro curato da A. Di Giovanni e J. Leveratto | Che cosa è, o meglio che cosa è stato fino a poco fa il quartiere “Satellite” al Pioltello, comune della periferia est di Milano? Se lo è chiesto una ricerca nata alla fine del 2017 con un finanziamento Polisocial, poi restituita, dopo tre anni di lavoro sul campo, in un bel | | SUFFICIENZA? UN ANTIDOTO ALLA MODERNITÀ Commento al libro di Wolfgang Sachs | In attesa del saggio di Wolfgang Sachs che commento qui di seguito – Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene (trad. di Alberto Clò e Valentina Dragoni, Castelvecchi, 2023) – rileggevo un testo di Jim Baggott, acuto divulgatore scientifico | | I LUOGHI SONO UN'ENCICLOPEDIA Commento alla curatela di Giampaolo Nuvolati | L’esperienza umana si condensa e si esprime nei luoghi, il mondo che abitiamo e che predisponiamo ad accogliere forme di vita e di incontro. Luoghi di intimità e rifugio, luoghi di accoglienza e relazione, luoghi di passaggio e transito, luoghi in cui riconoscerci | | NAPOLI OLTRE I LUOGHI COMUNI Una rilettura del libro di Paolo Macry | Da tempo lavoro su Napoli e leggo molti dei testi che se ne occupano. In questi giorni ho ritrovato una recensione scritta per un bel libro di Paolo Macry, Napoli. Nostalgia di domani (il Mulino, 2018). O, meglio, ho messo mano a numerosi appunti scritti per | | COMPLESSITÀ NELLA SEMPLICITÀ Commento al libro di Giorgio Ciucci | Nell’ultimo quarto del secolo scorso, Giorgio Ciucci si è affermato come il maggiore studioso dell’architettura italiana tra le due guerre: non soltanto per il volume PBE, Gli architetti e il fascismo, uscito nel 1989, ma per una serie di articoli apparsi su riviste, di | | IL PAESAGGIO (IN SICILIA) È SACRO Commento al libro di Antonietta Iolanda Lima | La chiave di volta per comprendere passione e intenzioni che animano questo volume di Antonietta Iolanda Lima – La dimensione sacrale del paesaggio. Ambiente e architettura popolare in Sicilia, Palermo University Press, Palermo 2023 | | ALTRE LINGUE PER IL "MURATORE CHE HA STUDIATO IL LATINO" Commento al libro di Luciano Crespi | In oltre dieci anni di esperienza per così dire “militante” in processi di rigenerazione e riuso urbano con Fondazione Riusiamo l’Italia abbiamo avuto modo affinare modalità con cui affiorano, avvengono, si generano e si riproducono connessioni. In ... | | CERCASI URBANISTA RESPONSABILE Commento al libro di Attilio Belli e Gemma Belli | Sarà per una fortuita coincidenza, o forse no, ma in questa fase di conclusione della mia vita professionale mi sono ritrovato a riflettere da vicino sulle due figure che più hanno contribuito alla mia formazione di urbanista, cresciuto negli anni Sessanta | | DOVE VA MILANO? Commento al libro di Lucia Tozzi | Dove va Milano? Cos'è oggi Milano? Il libro di Lucia Tozzi – L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane (Cronopio, 2023) – coglie un passaggio d’epoca, in cui la questione della comunicazione diviene la spia di un cambiamento | | NATURA? LA DISTRUZIONE CONTINUA ... Commento al libro di Antonio Cederna | A quasi mezzo secolo dalla prima edizione (Einaudi, 1975), La distruzione della natura in Italia di Antonio Cederna è stato nuovamente pubblicato quest’anno da Castelvecchi, con prefazione di Tomaso Montanari e introduzione di Maria Pia Guermandi. È il | | L'ORDINE NECESSARIO DELL'ARCHITETTURA Commento al libro di Renato Capozzi | Non so se questo testo possa definirsi propriamente una ‘recensione’: d’altra parte ho intuito che una certa libertà di interpretazione mi fosse concessa in relazione al ‘senso’ di questo intervento per Città Bene Comune e ne sono lieta. Perché il libro di | | L'INSEGNAMENTO DI UN CONTROESEMPIO Commento al libro curato da A. Di Giovanni e J. Leveratto | Uscire dalle aule universitarie, entrare in relazione con contesti sociali problematici, mettere alla prova ipotesi di lavoro “stando sul campo”. Cosa impariamo da una pratica della ricerca che rivede le proprie modalità e ha come orizzonte l’alto impatto sociale? | | URBANISTICA? NECESSARIA E IRRILEVANTE Commento al libro di Alberto Clementi | Il dilemma è noto e non ammette una soluzione semplice. L’urbanistica è un’istituzione, una forma di sapere, una pratica (o meglio, una famiglia di istituzioni, saperi e pratiche) che dovrebbe presentare caratteri specifici, cioè disporre di quadri concettuali, | | PANDEMIE? UNA QUESTIONE ANCHE GEOGRAFICA Commento al libro curato da E. Casti, F. Adobati e I. Negri | Il volume Mapping the Epidemic. A Systemic Geography of COVID-19 in Italy – curato da Emanuela Casti, Fulvio Adobati e Ilia Negri dell’Università degli Studi di Bergamo, pubblicato alla fine del 2021 da Elsevier nella collana “Modern Cartography Series” diretta da | | PREPARARSI ALL'IMPREVEDIBILE Commento al libro curato da Armondi, Balducci, Bovo, Galimberti | Nancy Fraser non ha dubbi. In Cannibal Capitalism. How our System is Devouring Democracy, Care, and the Planet and What We Can Do About It (2022), partendo da tesi che sembrano oggi superate, avanza una critica sociale ed economica dai toni ... | | PER UN'ETICA DELLA FORMA ARCHITETTONICA Commento al libro di Maria Antonietta Crippa | Interpretare la forma architettonica degli edifici per individuarne significati e valori è un esercizio necessario, utile a distinguere opere che esprimono qualità nella sintesi dei caratteri spaziali, funzionali e costruttivi da quelle che l’inseguono nella complessità | | ROMA, LA CITTÀ DELLE ISTITUZIONI Commento al libro curato da A. Bruschi e P. V. Dell’Aira | La storiografia di Roma Capitale ha sottolineato come le sedi istituzionali e le funzioni urbane siano localizzate nella città senza un progetto preciso, senza alcuna costanza e continuità. La tesi sostenuta anche da Italo Insolera negli anni Sessanta trova un | | IL FUTURO È NEL GLOCALISMO Commento al libro di Paolo Perulli | Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo, di Paolo Perulli (il Mulino, 2021). Titolo e copertina del libro richiamano quasi la futurologia e la sua poetica prese a prestito per raccontare questo passaggio ad un nuovo mondo atteso per il 2050, anno “orizzonte” entro il quale, | | LA DISSOLUZIONE DELL'URBANISTICA SPAGNOLA Commento al libro di Miguel Fernández Maroto | Il libro di Miguel Fernández Maroto, Urbanismo y evolución urbana de Valladolid (1979-2012). Del proyecto reformista a la hegemonía de lo inmobiliario (Universidad de Valladolid, 2021) – in italiano “Urbanistica ed evoluzione urbana a Valladolid (1979-2012). | | SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO: QUALE CONTRIBUTO? Recensione alla curatela di Alfredo Mela e Elena Battaglini | Come si pone la sociologia dell’ambiente e del territorio italiana di fronte ai molteplici scenari di crisi che hanno caratterizzato questo primo scorcio di secolo? Attorno a questo interrogativo si sviluppa il | | EDIFICI, CITTÀ E PAESAGGI BIODEGRADABILI Commento al libro di Vezio De Lucia | L’Italia era bellissima? Questo il titolo del nuovo libro di Vezio De Lucia (L’Italia era bellissima. Città e paesaggio nell’Italia repubblicana, DeriveApprodi 2022). L’interrogativo è una mia aggiunta dovuta al fatto che quel titolo interroga: è un invito alla | | LA NATURA? UN'INVENZIONE DEI TEMPI MODERNI Commento al libro di Bernard Charbonneau | Il Giardino di Babilonia, di Bernard Charbonneau – uomo del secolo scorso (1910-1996), umanista, storico e filosofo –, venne dato alle stampe nel 1969 ma questo libro – disponibile nelle Edizioni degli animali (Milano, 2022) – è di una tale potenza espressiva e profetica che, forse | | IL DESIGN È NEI TERRITORI Commento al libro di Antonella Galli e Pierluigi Masini | Il libro di Antonella Galli e Pierluigi Masini, I luoghi del design in Italia. Quattordici viaggi d’autore alle sorgenti del progetto (Baldini & Castoldi, 2023), è un testo particolarmente interessante non solo per la storia del design nel nostro Paese, ma anche per una | | UN'URBANISTICA DELLA MATERIALITÀ E DEL SILENZIO Commento al libro di Cristina Bianchetti | Ci sono libri che si leggono per curiosità, altri per un premeditato dissenso, altri ancora per provare ad allargare il proprio sempre troppo ristretto campo di conoscenze. Questo libro di Cristina Bianchetti – Le mura di Troia. Lo spazio ricompone i corpi (Donzelli | | DALLE AREE INTERNE UN'INEDITA MODERNITA' Commento al libro di Lidia Decandia | Parafrasando il libro di Anna Maria Ortese - Il mare non bagna Napoli - potremmo dire che il mare non bagna la Sardegna nonostante sia un'isola. Il mare, la Sardegna e i sardi l'hanno scoperto con l'arrivo del turismo, diventando nel tempo, di massa; prima di allora era una | | PARLARE AL NON-FINITO & ALTRO Commento al libro di Luciano Crespi | L'uomo comune davanti a un'opera edilizia non finita è solito pensare: "Sono finiti i soldi". Una considerazione più che legittima rispetto alla produzione di opere di architettura che sono enormemente più costose delle arti sorelle della pittura e della scultura... | | L'URBANISTICA TRA IGIENE, SALUTE E POTERE Commento al libro di Guido Zucconi | Contestualizzando la storia dell’urbanistica italiana rispetto ai suoi albori igienisti, nel suo La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina (Carocci 2022), Guido Zucconi indaga l’impatto che medici, militari ed ingegneri – col supporto della | | OGNI RICOSTRUZIONE È PROGETTO Note a partire dal libro di E. Bordogna e T. Brighenti | Il libro di Enrico Bordogna e Tommaso Brighenti, Terremoti e strategie di ricostruzione. Il sisma in Centro Italia del 2016 (LetteraVentidue, 2022), ripropone uno dei temi che ciclicamente riemergono nell’attenzione dei media e della ... | | ESSERE PREPARATI: CITTÀ, DISASTRI, FUTURO Commento al libro curato da S. Armondi, A. Balducci, et al. | Il libro Cities Learning from a Pandemic: Towards Preparedness, curato da Simonetta Armondi, Alessandro Balducci, Martina Bovo e Beatrice Galimberti (Routledge 2022) è un contributo importante al dibattito sulla preparedness, non solo con riguardo alla | | URBANISTICA: QUALI POLITICHE PER LA CASA? Anna Laura Palazzo a Città Bene Comune | Mercoledì 24 maggio, alle 18, Anna Laura Palazzo sarà la protagonista di Città Bene Comune 2023. Interverranno e discuteranno con l’autrice di Orizzonti dell’America urbana. Scenari politiche progetti (Roma TrE-Press, 2022) | | URBANISTICA? CI VUOLE CORAGGIO Alberto Clementi a Città Bene Comune | Terzo appuntamento di Città Bene Comune 2023: dopo Pier Carlo Palermo e Cristina Bianchetti, mercoledì 17 maggio alle 18.00, sarà la volta di Alberto Clementi con cui discuteremo del suo Alla conquista della modernità. L’urbanistica nella storia d’Italia dal dopoguerra a... | | L'URBANISTICA TRA SPAZIO E CORPI Cristina Bianchetti a Città Bene Comune | Mercoledì 10 maggio, alle 18.00, in via Borgogna 3 (MM San Babila) prosegue Città Bene Comune, decima edizione di un’iniziativa – ideata e curata da chi scrive e prodotta dalla Casa della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e ... | | URBANISTICA, PROGETTO INCOMPIUTO Pier Carlo Palermo a Città Bene Comune | Mercoledì 3 maggio, alle ore 18, torna Città Bene Comune, decima edizione di un’iniziativa – ideata e curata da chi scrive e prodotta dalla Casa della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano – volta a ... | | UNA PIAZZA PER OGNI SCUOLA Commento al libro di P. Pileri, C. Renzoni e P. Savoldi | Ho letto con piacere e interesse il libro di Paolo Pileri, Cristina Renzoni e Paola Savoldi Piazze scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città (Corraini, 2022). Suddiviso in quattro capitoli intitolati rispettivamente argomentare (le ragioni per fare piazze | | PIÙ CHE L'INGEGNERE, CI VUOLE IL BRICOLEUR Commento al libro di Gabriele Pasqui | L’ultimo libro di Gabriele Pasqui, Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire (FrancoAngeli, 2022, Collana di studi e ricerche del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano), svolge tesi e sviluppa | | L'URBANISTICA TRA POLITICA E COMORBILITÀ Commento al libro di Maurizio Carta | In queste settimane sono occupato, insieme ad un ristretto gruppo di colleghi, a progettare un nuovo percorso formativo dottorale incardinato nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze insieme alla Fondazione Futuro delle Città, con | | UNA LINEA ROSSA PER IL CONSUMO DI SUOLO Commento al libro di Vezio De Lucia | L’Italia era bellissima. Città e paesaggio nell’Italia repubblicana di Vezio De Lucia (DeriveApprodi, 2022) – con prefazione di Enzo Scandurra e un’appendice di fotografie di Italo Insolera – è un libro agile, dalla scrittura fluida, affabile sebbene si proponga uno scopo | | L'URBANISTICA FATTA COI PIEDI Commento al libro di Gianni Biondillo | Gianni Biondillo è un architetto e brillante narratore. Conosce l’arte di configurare lo spazio e ha la stoffa dell'educatore. La passione per il racconto e il talento nella scrittura gli hanno fatto progressivamente | | LA REGIA PUBBLICA FA PIÙ BELLA LA CITTÀ Commento al libro di Pierfrancesco Sacerdoti | Devo confessare che quando ho ricevuto il libro di Pierfrancesco Sacerdoti – Via Dante a Milano. Una strada e la sua architettura nella città europea del XIX secolo (Gangemi, 2021) –, a parte aver constatato che dava riscontro all’interesse registrato ... | | EMANCIPARSI (E PARTECIPARE) CAMMINANDO Commento al libro di Letizia Carrera | È indubbio che il tema del flâneur sia tornato di moda, in varie discipline: dalla letteratura alla sociologia, dalla filosofia all’urbanistica. Se proviamo a chiederci i motivi principali di tale interesse potremmo individuarne tre. Il primo riguarda un tratto | | ZEVI: CINQUANT'ANNI DI URBANISTICA ITALIANA Commento al libro di Rosario Pavia | Il libro di Rosario Pavia Bruno Zevi. Uomo di periferia (2022) è il diciannovesimo titolo della collana dell’editore Bordeaux “RIF_Lezioni” (un piccolo gioco di parole che sta per Riflessioni) diretta da Giorgio de Finis; la collana raccoglie infatti la gran parte | | LA MEMORIA COME PROGETTO Tre libri per riflettere sul senso delle parole e delle cose | Quello che lega gli argomenti di questi tre libri – Lisa Parola, Giù i monumenti? Una questione aperta (Einaudi, 2022); Bruno Pedretti, Il culto dell’autore. Le arti al tempo della civiltà estetica (Quodlibet, 2022) e Filippo Barbera, Domenico Cersosimo e Antonio De Rossi | | LA COSTRUZIONE SOCIALE DI UN DISASTRO Commento al libro di Andy Horowitz | Quando, il 30 agosto 2005, l’uragano Katrina ha raggiunto New Orleans, in poche ore è svanita l’illusione che la città avesse una sufficiente capacità di resistenza. E si è materializzata una catastrofe così grande “that made people ask if this really was | | CITTÀ VS CITTADINI? NO GRAZIE Commento al libro di M. Bernardi, F. Cognetti e A. Delera | Il libro di Margherita Bernardi, Francesca Cognetti e Anna Delera, Di-stanza. La casa a Milano in tempi di Covid 19 (LetteraVentidue, 2021) è articolato in due parti: la prima è redatta dalle autrici e su questa tornerò più avanti. La seconda è affidata al contributo di vari | | LA CITTÀ È UN DESIDERIO Commento al libro di Giandomenico Amendola | L’ultimo libro di Giandomenico Amendola, Desideri di città. Utopie Speranze Illusioni (Progedit, 2022), si configura quasi come uno slalom attraverso le molteplici caratterizzazioni della città che sono state date nella storia, questo per raggiungere l’obiettivo di rendere | | LA CURA COME PRINCIPIO REGOLATORE Commento al libro curato da Fausto Carmelo Nigrelli | Nella fase più acuta dell’emergenza sanitaria – periodo in cui si colloca la stesura del libro curato da Fausto Carmelo Nigrelli – Come cambieranno le città e i territori dopo il Covid-19. Le tesi di dieci urbanisti (Quodlibet Studio, 2021) – la crisi delle città italiane | | LA SOSTENIBILITÀ TRADITA ANCORA Commento al libro di Luigi Casanova | Leggendo il libro di Luigi Casanova, Ombre sulla neve. Milano-Cortina 2026. Il “libro bianco” delle Olimpiadi invernali (pref. di Vanda Bonardo, Altreconomia 2022), così approfondito e documentato, mi sono più volte chiesto perché non sia stato scritto | | L'URBANISTICA, SOCIOLOGIA CHE SI FA FORMA Commento al libro di Valeria Lupo | Quello di Valeria Lupo – Marcello Vittorini ingegnere, urbanista. Dall’uomo alla città (Gangemi 2020) – è un libro utile, importante, ben illustrato, che colma una lacuna inspiegabile, riportando all’attenzione dei critici e degli storici una personalità fin qui poco | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|