|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 25
riferimenti relativi alla categoria: Psicanalisi
|
|
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Psicanalisi
| SILVIA VEGETTI FINZI, MEMORIE D'INFANZIA E ... E riflessioni sui mutamenti della famiglia | Conversazione con Marco Manzoni "per un nuovo umanesimo". Silvia Vegetti Finzi, già docente di Psicologia Dinamica all’Università di Pavia, laureata in Pedagogia, specializzata in Psicologa clinica, scrittrice e giornalista, può essere annoverata tra | | PER UNA CULTURA DELLA SEPARAZIONE Preservare le relazioni affettive quando la famiglia si infrange | Prima di affrontare i problemi psicologici della separazione familiare vorrei soffermarmi su una riflessione preliminare che formulo con una domanda: perché mentre i matrimoni calano vertiginosamente e le convivenze diventano sempre più precarie e superficiali le | | IL SOGNO DELLA GIOVINEZZA RICORDANDO CINI BOERI Mille altre cose resteranno, splendide tracce di cui la ringraziamo | Mi ha colpito la morte di Cini Boeri. Una delle prime persone conosciute a Milano a cui mi aveva indirizzato Silvia Vegetti. Aveva fatto un progetto meraviglioso, che ancora conservo come un quadro, per un sottotetto che in realtà non esisteva. Mi avevano | | LA TAZZA SALVATA Traumi storici: tracce, eredità, speranze | Ringrazio gli organizzatori di questa giornata e in particolare Anna Ferruta e Ronny Jaffè, per avermi concesso questo breve intervento. Premetto che tutte le relazioni saranno registrate in streaming per cui, oltre ai presenti, molti altri potranno ascoltarle in diretta o ... | | PER LA PSICOANALISI Contro lo scientismo malinteso e malposto dei suoi detrattori | Sarantis Thanopulos sul Manifesto del 30 /11/ 2019, ha egregiamente risposto alla polemica suscitata da Corbellini, professore di bioetica all'Università la Sapienza di Roma, che ha definito la psicoanalisi una "pseudoscienza" inutilizzabile, che è | | LA SOLITUDINE DELLE MADRI A proposito di plusmaterno | Nel giugno 2016, nel mio blog " L'inconscio è il sociale ", avevo recensito un libro centrato su una tesi forte, riassunta con un neologismo: plusmaterno. Questo concetto ne costituiva lo scheletro e il cuore, ciò che strutturava e animava le tesi sostenute. Il saggio si | | SEI MIA Amore violento: la differenza tra volontà di possesso e desiderio | Sei mia è il titolo di un libro da cui si fa fatica a staccarsi, che si legge d'un fiato, in attesa della catarsi finale, del riscatto previsto, del momento in cui la succube si fa eroina, denuncia l'aggressore e prende in mano la propria vita. È un libro sulla violenza psicologica e | | LA VIRILITÀ NELL'ISLAM (E DA NOI) Il "machismo" ha davvero a che fare con l'Islam? | Il libro è una raccolta di saggi di autori di competenze diverse (scrittori, psicanalisti, sociologi etc.) pubblicato nel 1996, cioè prima dell'ondata di terrore e di paranoia prodotta dagli attentati sanguinosi delle Torri gemelle di NY nel 2001 e dalle stragi di cittadini inermi | | PROCREAZIONE 2017 Su sessualità/ procreazione/tecnologie riaccendere il dibattito | Dopo aver letto il bell'articolo di Silvia Vegetti "I figli del futuro " pubblicato su questo sito e pronunciato in occasione del 71° compleanno della Casa della cultura, ho ritenuto che il suo discorso andasse rilanciato e commentato. Sul tema: sessualità... | | I FIGLI DEL FUTURO Cosa le biotecnologie faranno di noi? | Prima di tratteggiare i mutamenti che le biotecnologie della procreazione potranno provocare in futuro, vorrei, per quanto possibile, sottrarre il termine "sessualità" all'ovvietà della consuetudine. Freud ci offre in proposito un modello interpretativo | | SU "MASOCHISMI ORDINARI" DI MARISA FIUMANÒ La nostra civiltà è impregnata di masochismo? | Farò un intervento breve per lasciare la parola all'autrice; solitamente nella presentazione dei libri si va per ascoltare l'autore del libro, io quindi farò poche note a partire da una constatazione che mi fa piacere fare. Io e Marisa Fiumanò non ci frequentiamo, è | | MASOCHISMI ORDINARI Se il godimento prevale sugli ideali | Alla fine degli anni Settanta Christopher Lasch, con il suo fortunato libro "La cultura del narcisismo", fu l'antesignano dei temi che descrivono la società moderna come fatta di legami deboli, senza impegno, non durevoli, che adora sfrenatamente le star del cinema e | | PRESENTAZIONE DEL LIBRO MASOCHISMI ORDINARI Interverranno Marisa Fiumanò, Massimo Recalcati e Laura Pigozzi | Sulle tracce di Freud e Lacan l'autrice indaga sul masochismo comune, quello che riguarda tutti: inermi alla nascita, sottomessi al linguaggio, in balia delle pulsioni che ci tormentano, abitati da forze oscure che ci conducono al peggio. Freud ha chiamato questa | | IL MASOCHISMO SECONDO TOTÒ Possiamo attribuirci un dolore e soffrirne se sappiamo chi siamo | Una definizione di masochismo alla portata di tutti è farsi male da soli. Se qualcuno si auto-danneggia, fisicamente o psichicamente, gli diciamo scherzosamente: Allora sei masochista! Un'affermazione che suona come una battuta perché la figura del masochista può | | PARANOIA Il compito della psicoanalisi di parassitare gli altri discorsi | Alla luce dell'esito delle elezioni americane il libro di cui parlerò, "Paranoie" di Fabrizio Gambini, risulta estremamente attuale. La vittoria di Trump non è forse dovuta anche alla paranoia sociale infiltrante, contagiosa, diffusa e che lui ha sollecitato? | | LA FAMIGLIA CLAUSTROFILICA Su un libro coraggioso che sfida luoghi comuni e pregiudizi | La psicoanalisi può confondersi con la sociologia? Gli strumenti di lettura che Lacan ci ha lasciato per leggere il sociale sono spesso a rischio di contaminazione. Anche l'aforisma "L'inconscio, è il sociale" con cui ho chiamato questo blog, si presta all'accostamento tra | | MATERNITÀ SURROGATA Dalla parte di Antigone | Un elemento di continuità nella storia del femminismo è stato il rivendicare il diritto di decidere del proprio corpo. Anche la PMA (Procreazione medicalmente assistita) e le battaglie per la sua liberalizzazione hanno sempre avuto questo diritto sullo sfondo. | | CRISE DE L'HUMANISATION Casa della Cultura Milano, 2 mars 2012 | Pourquoi vous proposer ce titre de " Crise de l'humanisation"? Ce sera ma thèse, que je vais défendre, c'est que nous sommes face à une crise inédite de l'humanisation; simplement parce que les difficultés que sont les notre aujourd'hui, qui sont aussi bien économiques ... | | QUESTO SAREBBE L'INFERNO Eco e il diritto di scegliere la propria morte | Sono andata ai funerali di Umberto Eco per onorare un debito di penna: anni fa aveva messo a fuoco una questione spinosa su cui era stato scritto molto ma niente che mi sembrasse convincente. Mi riferisco al caso di Eluana Englaro, la giovane donna rimasta in coma vegetativo diciassette anni e tenuta in vita con l’alimentazione | | SAN VALENTINO AI QUARTIERI Per un’opzione etica, non morale, nè moralistica, ma laica | Montesanto è un quartiere al centro della Napoli antica. Nel suo cuore, in fondo alle discese ripide dei Quartieri Spagnoli, c’é la piazzetta omonima da cui si diramano a raggiera una serie di strade e stradine di cui una, in discesa, punta diritta su Spaccanapoli. Qui c’è il capolinea della Cumana e quello della funicolare che ... | | UN CAPODANNO | Impagabile Blob, la trasmissione di Rai Tre che va in onda quando in genere siamo a tavola o solo un attimo prima. A quell’ora, protetti dalle mura domestiche, e con le difese abbassate, ci lasciamo toccare più facilmente da ciò che non va nel mondo... | | ALMANACCO TRIESTE 1971-2010: UN LIBRO TANGIBILE Un estratto da “L’istituzione inventata' | La forma insolita dell'”Almanacco” curato da Rotelli, restituisce alla storia raccontata la propria architettura. La ricostruzione di trent’anni di attività, svoltesi a Trieste a partire dalla distruzione del manicomio fino ad arrivare alla costruzione di un sistema di servizi di salute mentale integrati al territorio, si articola attraverso ... | | CHI HA PAURA DELL'ADOLESCENZA? Età cruciale tra difficoltà e grandi risorse | Quando un figlio segnala, con il corpo che cambia, la fine dell'infanzia e l'inizio dell'adolescenza, i genitori entrano in crisi e si apprestano ad affrontare, essi stessi, una seconda adolescenza. Il passaggio viene sottolineato con una serie di commenti allarmati: ' E' finita la tregua', 'Chissà cosa mi aspetta' ... | | ELOGIO DELLA RIMOZIONE Quando una nuova economia psichica non tiene conto della rimozione e della legge | Che cosa hanno in comune il suicidio-omicidio del pilota della Lufthansa e la piccola -numericamente e solo per caso perché l'intenzione di Claudio Giardiello era di continuare ad uccidere- strage del 9 Aprile all'interno del tribunale di Milano? | | LA NOSTRA DEMOCRAZIA E' MALATA Curarla è possibile, a condizione di non ostinarsi a negarlo | Azzardiamo una diagnosi: la nostra società è malata perché coloro che la costituiscono non riescono più a fare società. Dire che è così perché siamo individualisti, farebbe delle conseguenze la causa; è piuttosto perché abbiamo ricusato la trascendenza (osiamo dire pane al pane), senza con questo pensarla necessariamente come religiosa. | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|