|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 58
riferimenti relativi alla categoria: Città Bene Comune
|
Annata: 2024 |
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Città Bene Comune&a=2024
| L'ARCHITETTURA È TECNOLOGIA (E BIOLOGIA) Commento a A. Lucchini, A. Pagliuca, E. Mazzucchelli, D. Gallo | Il libro Struttura e involucro. Evoluzione storica, tipologica e tecnologica di Angelo Lucchini, Antonello Pagliuca, Enrico Sergio Mazzucchelli e Donato Gallo (Maggioli, 2023) esplora le profonde connessioni tra la storia, la tipologia e la tecnologia nell'evoluzione | | LA RIGENERAZIONE È UNA SFIDA Commento al libro di Anna Laura Palazzo e Antonio Cappuccitti | Il lavoro di Anna Laura Palazzo e Antonio Cappuccitti, Rigenerazione urbana. Sfide e strategie, apparso quest’anno nella collana “Ambiente e sfide globali” di Carocci, costituisce un’interessante messa a punto dei temi e problemi legati alla | | ROMA ADAGIO Commento al libro di Francesco Erbani | “L’adagio come stile di vita”. Dopo Milano, Venezia, Napoli, Palermo, Brescia e Bergamo, la collana diretta da Teresa Monestiroli si arricchisce di un nuovo titolo: Roma adagio. La città eterna, la città quotidiana (Damiani, 2023); l’autore è Francesco | | PER UNA TRANSIZIONE ECOSOCIALE Commento al libro di N. Morán Alonso, J. L. Fernández Casadevante, F. Prats e A. Hernández Aja | Il libro di Nerea Morán Alonso, José Luis Fernández Casadevante, Fernando Prats e Agustín Hernández Aja, Biorregiones. De la globalización imposible a las redes territoriales ecosostenibles | | SUL FUTURO DELL'URBANO E DELLA FORMA CITTÀ Commento ai libri di Paul Bairoch e Murray Bookchin | Nella civiltà contemporanea, urbano designa il contesto, i connotati e le dinamiche tipiche di aree densamente popolate caratterizzate dallo scambio di beni e servizi e da complesse interazioni come effetto della diversificazione del corpo sociale. Mumford, 1938... | | URBANISTICA/ECONOMIA: RIAPRIERE IL DIALOGO Commento al libro di Alain Bertaud | Il libro di Alain Bertaud, Order without Design. How Markets Shape Cities (MIT press, 2018), sembra qualificato per aprire un discorso interdisciplinare asfittico o interrotto da troppi anni. L’autore è un urbanista francese di fama internazionale, che in un cinquantennio | | LA BELLEZZA SALVERÀ LE CITTÀ? Commento al libro di Giancarlo Consonni | Un agile ma denso libro di Giancarlo Consonni, professore emerito di urbanistica – Non si salva il pianeta se non si salvano le città (Quodlibet, 2024) – mette al centro dell’attenzione del lettore questioni decisive, questioni vitali per il nostro comune futuro: | | L'ARCHITETTURA DEL DEBITO Commento al libro di Antonio di Campli e Cecilia Cempini | Debito e spazio. La produzione popolare dell’habitat in Ecuador (LetteraVentidue, 2024) di Antonio di Campli e Cecilia Cempini affronta un tema poco dibattuto, soprattutto negli ambiti della ricerca sull’architettura e l’urbanistica, ovvero – come recita il titolo | | CALABI: UN RAZIONALISMO BEN TEMPERATO Commento al libro curato da Elena Svalduz e Stefano Zaggia | La mostra, allestita al Palazzo del Monte di Pietà di Padova nello scorso mese di maggio in occasione del sessantesimo anniversario della prematura scomparsa di Daniele Calabi, ha rappresentato un omaggio che la Fondazione Barbara Cappochin, coadiuvata da altri | | LA STANZA E L'ASTANZA IN LOUIS KAHN Commento al libro di Federica Visconti | Uno scandaglio entro gli intimi anfratti di ciò che dovrebbero essere le ragioni prime del fare architettura connota il testo di Federica Visconti, Lo spazio al centro in Kahn (LetteraVentidue, 2023), teso a dare conto di un comportamento progettuale che si attua non solo | | CAPIRE LE CITTÀ: I DATI NON BASTANO Commento al libro curato da Alessandro Balducci | Mi piace considerare questo ponderoso volume a cura di Alessandro Balducci per i tipi della Fondazione Feltrinelli – La città invisibile. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli – come una città vera e propria con tutti i problemi che la riguardano | | PER UNA RELAZIONALITÀ ECOSISTEMICA Commento al libro di Ottavio Marzocca | Questo commento all’ultimo libro di Ottavio Marzocca, Il virus della biopolitica: forme e mutazioni (Efesto, 2023), ne ricostruisce i passaggi fondamentali e ipotizza che centrale in esso sia una specifica determinazione dell’idea di bíos. Per Marzocca quest'idea | | LA CURA È NEL MEDITERRANEO Commento al libro di Barbieri, Fiorelli e Lanzetta | La città e l’architettura del Mediterraneo sono al centro del libro di Pepe Barbieri, Angela Fiorelli e Alessandro Lanzetta, Il respiro delle città. Matrici mediterranee per abitare il futuro (Libria, 2023). Il volume si articola in tre parti. Nella prima gli autori interpretano ... | | CRISI CLIMATICA? COLPA DEI NAZIONALISMI Commento al libro di Daniele Conversi | Leggendo con attenzione questo importante saggio di Daniele Conversi, Cambiamenti climatici. Antropocene e politica (Mondadori Education, 2022), mi sono immediatamente tornate alla mente le parole pronunciate sessantuno anni fa dal primo cosmonauta Jurij | | ROMA, SCENOGRAFIA URBANA E VITA QUOTIDIANA Commento al libro di Francesco Erbani | In una lettera indirizzata all’amico Ludovico Quaroni, del 30 novembre 1947, Federico Gorio così si esprime a proposito della città di Roma: “[…] parlavamo della città, fermiamoci a Roma, dove questo senso è più manifesto. Che tu ascolti il disordinato ronzio | | NON TUTTO È CITTÀ Commento al libro di Giuseppe Fera | Ho studiato presso la Facoltà di Architettura di Palermo tra il 1971 ed il 1976. Ho sostenuto l’esame di “Storia dell’architettura” con Leonardo Benevolo e Vieri Quilici (prima che diventasse docente di Composizione Architettonica). I libri di testo fondamentali erano | | CAPITALISMO E DEGENERAZIONE URBANISTICA Commento al libro di Francesco Chiodelli | I mercati sono costruzioni sociali. Tutti i mercati lo sono, ma i mercati della terra, del lavoro e della moneta lo sono più di altri. Ce lo ha fatto capire Karl Polanyi con il suo libro più noto, The Great Transformation (1944), e in tanti altri scritti successivi. Terra, lavoro | | CITTÀ FEMMINILI? AHIMÈ, NON ANCORA ... Commento al libro di Elena Granata | Gli anni ’50 e ’60 hanno visto in Italia un grande arricchimento del pensiero femminista che – in particolare con Luisa Muraro, Lia Cigarini e il gruppo raccoltosi attorno alla Libreria delle donne di Milano – sottolineò con forza, a partire dal fondamentale contributo | | POLITICHE ABITATIVE E GOVERNO URBANO Commento al libro di Anna Laura Palazzo | È passato più di un anno da quando Orizzonti dell’America urbana. Scenari, politiche, progetti (Roma Tre Press, 2022) è stato discusso nel ciclo di quattro appuntamenti di Città Bene Comune del maggio 2023. Nel frattempo, l’autrice,, Anna Laura Palazzo, con Antonio | | IL POTERE DEI PARCHI URBANI Commento al libro di Marco Sioli | Il libro di Marco Sioli, Central Park. Un'isola di libertà (Elèuthera, 2023), oltre a essere un utile compendio di storia degli Stati Uniti d’America dalla fine della guerra civile ai giorni nostri, è un valido spunto di riflessione sul potere che hanno avuto i grandi parchi | | SACRO E PROFANO: UN NODO ARCHITETTONICO Commento al libro di Mario Botta | “L’uomo prende coscienza del sacro perché esso si manifesta, si mostra come qualcosa del tutto diverso dal profano. Per tradurre l’atto di questa manifestazione del sacro abbiamo proposto il termine ierofania, che è comodo, tanto più in quanto non implica | | QUANDO L'ARCHITETTURA È DONNA Commento al libro curato da Alessandro Brandino | Non è immaginabile una visione del futuro priva della forza trainante di una cultura diffusa, che nasce dalla storia e dalla ricchezza dei saperi e si rivolge all’uomo. Questa convinzione, nutrita dalla vitalità della relazione quale connettivo sistemico tra | | SALVARE LE CITTÀ: UNA QUESTIONE POLITICA Commento al libro di Giancarlo Consonni | Nel 2009 Giovanni Maciocco e io abbiamo pubblicato da Springer-Verlag un volume intitolato People and Space. New Forms of interaction in City Project il cui motivo conduttore era quella che chiamavamo “la critica dell'illusione terapeutica dello spazio” | | GEDDES: LA RICERCA DI UN METODO Recensione del libro di Leonardo Ciacci | Il nuovo saggio di Leonardo Ciacci rende evidente l’estrema attualità dell’opera-vita del biologo-botanico-geografo-educatore-sociologo-planner scozzese Patrick Geddes. La sua attualità è resa bene dalla narrazione di La città è vostra. Patrick Geddes: la | | ANSIA SOCIALE E PROGETTUALITÀ Commento al libro di Vincenzo Costa | Le vacanze richiamano sempre meno la loro radice latina vacatio assomigliando sempre più alla manifestazione estrema dell’over, cui seguono turismo, consumismo, esibizionismo. Quello che era il tempo della noia o della conclusione del romanzo di Moravia, del | | COME SI STUDIA IL TERRITORIO Recensione al libro curato da Nuvolati e d’Ovidio | Temi e metodi per la sociologia del territorio è un volume curato da Giampaolo Nuvolati e Marianna d’Ovidio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed uscito per UTET Università nel 2022. Come dichiarato nell’introduzione, il volume è pensato per “offrire le | | SPAZIO, VITA E PROGETTO Commento al libro di Paola Viganò | Il giardino biopolitico. Spazi, vite e transizione è un libro importante e coraggioso. Paola Viganò, che lo ha pubblicato nella serie “Critica del progetto” di Donzelli, diretta da Cristina Bianchetti, intende ricapitolare in questo volume sia gli esiti di alcune importanti ... | | DISSIDI CULTURALI? NO, ERRORI INTERPRETATIVI Replica alla recensione di Ota De Leonardis | Ringrazio Città Bene Comune per l’opportunità di replicare a Ota De Leonardis. La sua recensione (La politica si fa in piazza, 26 luglio 2024), scritta in modo molto seducente e secondo il canone della sociologia critico-espressiva, potrebbe conquistare un lettore | | L'URBANISTICA È (ANCHE) DONNA È online l’autoritratto di Valeria Erba | È di questi giorni - e c’è da rimanere esterrefatti - la notizia del divieto alle donne di parlare in pubblico. Siamo in Afghanistan - non qui, certo - ma la decisione dei talebani, nel 2024, lascia davvero senza parole. Quelle stesse parole che anche nelle società ... | | LA POLITICA SI FA IN PIAZZA Commento al libro di Filippo Barbera | L’ultimo di Filippo Barbera - Le piazze vuote. Ritrovare gli spazi della politica (Laterza, 2023) - è un libro con il quale vale la pena fare i conti. Prima di tutto perché è importante la questione che affronta, ovvero quali dinamiche di riattivazione della politica si | | L'ITALIA È POVERA Commento al libro di C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio | La povertà è un problema rilevante in particolare nel nostro paese. Secondo i dati Istat parliamo nel 2022 dell’8,3% delle famiglie in povertà assoluta. Un quadro drammatico. Oltre due milioni di nuclei in Italia non dispongono di risorse economiche... | | COSA CI HA INSEGNATO LA PANDEMIA Commento al libro curato da Cristoforo Bertuglia e Franco Vaio | Questo libro curato da Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio - La città dopo la pandemia, edito da Aracne nel 2023 nella collana Studi Urbanistici della Fondazione Aldo Della Rocca - è una rassegna a più voci su come la pandemia da Covid-19 ci ha aiutato | | GENEALOGIA DELLA CREATIVITÀ Commento al libro di Paolo Perulli | Anime creative. Da Prometeo a Steve Jobs (il Mulino, 2024) - libro affascinante e ricco di suggestioni - è l’ultimo di un percorso di ricerca di Paolo Perulli che vede la pubblicazione ravvicinata di tre volumi: oltre a questo,... | | ROMA: IL POSSIBILE RISCATTO Commento al libro di Enzo Scandurra | Modello Roma e Modello Milano sono due narrazioni encomiastiche. La prima, fiorita con la giunta Veltroni «nel pieno dell’ubriacatura immobiliare» (12.03.2019, p. 108), celebrava una città «proiettata nel firmamento internazionale, prestigiosa e | | NAPOLI, IL CORAGGIO DELLA VERITÀ Commento al libro di Attilio Belli | Il nuovo libro curato da Attilio Belli - Dire-il-vero. Napoli nel secondo Novecento, un’identità controversa (Guida editori, 2023) - è una riflessione a più voci sulla responsabilità dell’intellettuale, assumendo il caso emblematico di Napoli in una stagione difficile, e | | PROIETTARE IL PASSATO NEL FUTURO Commento al libro curato da Guido Zucconi | Recentemente lo storico Nicola Di Cosmo, professore all’Institute for Advanced Studies di Princeton, ha parlato a Venezia di “nuove frontiere della ricerca storica” alludendo non soltanto all’opportunità di pratiche interdisciplinari nel ‘fare storia’, ma ad una ‘attualità | | RELAZIONALITÀ PER CAPIRE LE PERIFERIE Commento al libro di Paolo Grassi | Il libro di Paolo Grassi - Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano - è frutto di un pluriennale lavoro di ricerca sul campo nel quartiere San Siro di Milano. Il suo grande interesse è legato alla capacità di restituire la complessità di un quartiere | | IL SOCIOLOGO E LA CITTÀ Commento al libro di Giandomenico Amendola | Il recensore di un libro è un intermediario fra un autore ed un suo pubblico latente. Una delle sue funzioni sembra essere quella di selezionare i contenuti per attirare i lettori, per suggerire loro l’incontro con il libro e spingerne così la diffusione oppure, al | | UNA NUOVA EPISTEMOLOGIA DEL TERRITORIO Paola Viganò a Città Bene Comune | Dopo Alessandro Balducci, Elena Granata e Marco Ponti, l’undicesima edizione di Città Bene Comune si chiude con Paola Viganò, professore ordinario di Urban Design and Urban Theory all’École Polytechnique di Losanna e allo Iuav di Venezia. | | PER UN'ECONOMIA (E UN'URBANISTICA) CIVILE Marco Ponti a Città Bene Comune | Alla Casa della Cultura di Milano prosegue Città Bene Comune, convegno sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali giunto all’XI edizione. Ideato e diretto da Renzo Riboldazzi, il ciclo è coprodotto dalla | | LA PARTE SILENTE DELLA STORIA Elena Granata a Città Bene Comune | L’undicesima edizione di Città Bene Comune prosegue mercoledì 15 maggio, alle 18, con Elena Granata - professoressa di Urbanistica al Politecnico di Milano e vicepresidente della Scuola di Economia Civile - che sarà alla Casa della Cultura di Milano per | | CIÒ CHE NON VEDIAMO (O NON VOGLIAMO VEDERE) Alessandro Balducci a Città Bene Comune | Alla Casa della Cultura di Milano torna Città Bene Comune, convegno sulla città, il territorio, l’ambiente, il paesaggio e le relative culture interpretative e progettuali giunto all’XI edizione. Ideato e diretto da Renzo Riboldazzi, l'appuntamento è coprodotto dalla Casa della | | LA CITTÀ DAL DILUVIO ALL'ARCOBALENO Riflessione a partire dal libro curato da C.S. Bertuglia e F. Vaio | Il rapporto con la bellezza e con la ricchezza del passato e della natura è reso consapevole, possibile ed è sviluppato grazie alla cultura; la ricerca; la conservazione; la tutela dell’ambiente La recente riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione promuove un | | ESPLORARE E RACCONTARE VARESE Commento al libro curato da Luciano Crespi | Decenni or sono, durante i miei viaggi in Europa alla ricerca di opere di architettura moderna o contemporanea, ho notato che moltissime cittadine in numerose nazioni disponevano di libri o guide sull’architettura moderna o contemporanea locale: fatto | | LE MOLTEPLICI DIMENSIONI DEL TEMPO Commento al libro di Maurizio Bettini | Ci sono libri che si leggono per dovere, altri per piacere, altri ancora per curiosità. L’ultimo testo di Maurizio Bettini, Chi ha paura dei Greci e dei Romani? Dialogo e «cancel culture» (Einaudi, 2023), occupa per gli studi architettonici e urbani un posto singolare. Non | | AL DIAVOLO LA COMPLESSITÀ Commento al libro di Justin Gregg | Mentre stavo terminando di leggere il libro di Justin Gregg Se Nietzsche fosse un narvalo (Aboca, 2023) mi sono sorpreso a fischiettare una canzone di Lucio Dalla del 1977, Come è profondo il mare. Anziché considerarla una semplice coincidenza mi sono | | ECOTERRITORIALISMO: UNA STRADA TRACCIATA Commento al libro curato da Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca | Alberto Magnaghi ci ha lasciato lo scorso settembre. Non senza assicurare al “suo” progetto territorialista, come al territorio ed alle relative Scienze, nuove, ulteriori, importanti acquisizioni e innovazioni scientifiche e politiche, strumenti fondamentali per | | RITORNO AL QUOTIDIANO (DOPO L'EVENTO) Commento al libro di Mariavaleria Mininni | Concepito, scritto e curato da Mariavaleria Mininni (con alcuni contributi di Sergio Bisciglia, Marialucia Camardelli, Michele Cera, Giovanna Costanza e Miriam Pepe), questo libro – Osservare Matera. Cultura, cittadinanza e spazio (Quodlibet, 2022) – segue di | | UNA CASA DI TUTTI Commento al libro di Antonella Agnoli | “Il grande tema dei prossimi anni è generare una città capace di cura. Per farlo serve necessariamente una nuova generazione di servizi collaborativi, ben collocati sul territorio, che di queste nuove comunità possono essere stimolo e infrastruttura di supporto” | | COSA PUÒ FARE L'ARCHITETTO? Riflessione a partire dal libro curato da Di Giovanni e Leveratto | È una strana congiuntura quella che stiamo attraversando da qualche anno a questa parte, caratterizzata da un equilibrio instabile, costantemente in bilico tra un’adesione indiscriminata ad una tecnologia sempre più totalizzante in grado di fornire alle | | VISIBILE-INVISIBILE PER IL BUONGOVERNO URBANO Commento al libro curato da Alessandro Balducci | La città invisibile è un ossimoro. Come può essere invisibile, infatti, se è il luogo di massima espressività, dove si manifestano le tendenze della società? Eppure proprio quest’ossimoro rende affascinante il tema e ci spinge ad indagarlo. Possiamo farlo | | UNA CASA (E UN ARREDO) PER TUTTI Commento al libro di Giancarlo Consonni | Da tempo al lavoro sulla figura di Piero Bottoni, in questo nuovo volume della collana “Quaderni dell’Archivio Piero Bottoni” – Il design prima del design. Piero Bottoni e la produzione di mobili in serie in anticipo sulla società dei consumi (La Vita felice, 2023) – | | INTERSEZIONALITÀ E TEORIA SOCIALE CRITICA Commento al libro di Patricia Hill Collins | Intersezionalità è un concetto chiave per le scienze umane e sociali contemporanee e, più in generale, all’interno del dibattito scientifico e politico. L’intersezionalità è al contempo un quadro teorico, un approccio metodologico e uno strumento di policy che considera | | IL TEMPO FA L'ARCHITETTURA Commento al libro di Angelo Torricelli | Uscito nella collana "Architectural Design and History" promossa dal Polo di Mantova del Politecnico di Milano su un’idea di Federico Bucci, il libro di Angelo Torricelli – Il momento presente del passato. Scritti e progetti di architettura (FrancoAngeli, 2022) – indaga il | | BIOPOLITICA E GOVERNO DELLE CONDOTTE Commento al libro di Ottavio Marzocca | L’epoca della globalizzazione è stata piuttosto avara di date fatali. Non che la storia si fosse fermata, chiaramente. Al di sotto del business as usual la più recente evoluzione delle società umane e delle sue pratiche di governo stava preparando il terreno per un | | LA STORIA DELL'ARCHITETTURA È LA STORIA Commento al libro di Carlo Olmo | Con Storia contro storie. Elogio del fatto architettonico (Donzelli, 2023) Carlo Olmo ha sentito l’esigenza di mettere in ordine il grande lavoro storiografico e critico svolto negli ultimi anni e consegnato alla quadrilogia dei saggi, tutti editi presso Donzelli nel | | LA CITTÀ È VIVENTE Commento al libro di Stefano Mancuso | Ripensare radicalmente la città per salvaguardare l’esistenza della nostra specie, date le condizioni climatiche presenti e future. È il monito che Stefano Mancuso lancia nel suo Fitopolis, la città vivente (Laterza 2023). Le città sono ecosistemi simili fra di loro in | | CITTÀ: FARE LE COSE ASSIEME Commento al libro di Bertram Niessen | Come possiamo mettere al lavoro il volume di Bertram Niessen Abitare il vortice. Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo (Utet, 2023)? Che uso possiamo farne in questa fase di discussione, forse un po’ logora, sul destino delle città, anche a | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|