|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati 57
riferimenti relativi alla categoria: Città Bene Comune
|
Annata: 2017 |
|
Condividi gli articoli selezionati, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3riccat.php?cat=Città Bene Comune&a=2017
| L'ARDUA SPERANZA DI UNA MAGNIFICENZA CIVILE Commento al libro di Giancarlo Consonni
| Il libro Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà (Solfanelli, 2016) esprime, in modo lucido e con lo stile proprio dell'Autore, la posizione di Giancarlo Consonni sulle trasformazioni della città - specie italiana - nell'ultima fase della
| | È COSÌ CHE SI COMMENTA UN LIBRO? Replica della curatrice al commento di Francesco Ventura
| Oggetto del libro è la restituzione dell'insieme dei contenuti scientifici sviluppati appositamente per la descrizione e interpretazione dei paesaggi regionali alla base del Piano paesaggistico. Pur trattandosi di un contributo molto importante alla redazione del Piano, non è
| | CITTÀ E PAESAGGI: TRAIETTORIE PER IL FUTURO Commento all'ultimo libro di Salvatore Settis | Le nostre città sono oggi attraversate da profondi mutamenti spesso di difficile lettura. Sulla natura dei mali delle aree urbane e rurali del nostro Paese e sui rispettivi paesaggi oggi assistiamo ad una sostanziale convergenza, mentre è sul fronte delle risoluzioni ai ... | | COSÌ NON SI TUTELA NÉ IL SUOLO NÉ IL PAESAGGIO Commento al libro curato da Anna Marson | La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana, edito da Laterza nel 2016 con il contributo della Regione Toscana che ne detiene la proprietà letteraria, è un volume di 294 pagine. Raccoglie due testi di autori esterni e i | | GOVERNO METROPOLITANO: UNA QUESTIONE APERTA Commento al libro curato da Vittorio Biondi | Il libro curato da Vittorio Biondi - Milano metropoli possibile (Marsilio, 2016) - rappresenta un contributo positivo e importante sul tema della città metropolitana, centrato soprattutto sulle specificità e i contenuti che potrebbe assumere un governo metropolitano | | UNA VITA DA URBANISTA, TRA CULTURA E POLITICA Replica al commento di Bianca Petrella sul libro di Attilio Belli | Scrivere un'autobiografia è un esercizio pericoloso. Nell'introduzione al suo Memory cache. Urbanistica e potere a Napoli (Clean Edizioni, 2016), Attilio Belli richiama i pericoli di un tale progetto: l'autore ha la consapevolezza di navigare in un mare pieno di scogli, di dare adito a | | LE CITTÀ E IL VALORE IDENTITARIO DELLA BELLEZZA Commento al libro di Marco Romano | Il libro di Marco Romano - Le belle città. Cinquanta ritratti di città come opere d'arte (Utet, 2016) - tocca problemi assai vasti nei quali è suggestivo addentrarsi. In passato fu Camillo Sitte che - con il suo Der Städtebau nach seinen Künstlerischen Grundsätzen del 1889 | | LA CITTÀ È MORTA? IL FUTURO OLTRE LA METROPOLI Commento al libro curato da A. Balducci, V. Fedeli e F. Curci | Oltre la metropoli. L'urbanizzazione regionale in Italia - a cura di Alessandro Balducci, Valeria Fedeli e Francesco Curci (Guerini e Associati, 2017) - è un prezioso volume che illustra con estrema ricchezza di dati e di riferimenti concettuali, il lavoro del Progetto di | | ARCHITETTURA E URBANISTICA PER FARE COMUNITÀ Commento al libro di Warner Sirtori e Maria Prandi | Il libro di Warner Sirtori e Maria Prandi dedicato a uno dei migliori esempi italiani del nuovo indirizzo avviato nel dopoguerra nelle politiche della casa popolare - Il Villaggio Ina-Casa di Cesate. Architettura e Comunità (Mimesis Edizioni, 2016) - fin dal titolo | | I LIMITI DELLA MEMORIA TRA CRITICA E COMPORTAMENTI Commento al libro di Attilio Belli | Alla prima lettura del libro di Attilio Belli - Memory cache. Urbanistica e potere a Napoli (Clean Edizioni, 2016) ci si domanda perché mai si scriva un libro di questo tipo. Colui che legge ha difficoltà a incasellarlo in un genere: non è un saggio scientifico, non è una | | PIANIFICAZIONE ANTIFRAGILE, UNA TEORIA FRAGILE Ancora un commento al libro di Ivan Blečić e Arnaldo Cecchini | Oggetto fondamentale dell'urbanistica era costituito un tempo dallo studio e dalla proposta sulle modalità di organizzazione fisica della città nel senso più ampio. Partendo da una lettura e analisi critica di ciò che la città è. Facendo esplicito riferimento alle città concrete e | | LA FORMA DEI LUOGHI NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA Commento al libro di Roberto Cassetti | Si parla molto di crisi dell'urbanità come crisi di un modello di interazione sociale che aveva conosciuto nella città la sua sede di elezione ed elaborazione in un arco plurisecolare. Crisi di una "Età dell'Incertezza", come la definisce Roberto Cassetti nel suo ultimo ... | | LA FINANZA ETICA FA BENE ANCHE ALLE CITTÀ Sul libro di A. Baranes, U. Biggeri, A. Tracanzan e C. Vago | Molte volte si è parlato di crisi. Molte serate dedicate a discuterne, a incontrare esperti, a farsi idee su idee. Ma, spesso, tutta questa chiarezza non riusciamo ad afferrarla. Almeno a me capita così. In effetti le cose si sono complicate tantissimo negli ultimi anni. | | LO SPAZIO URBANO TRA CREATIVITÀ E CONOSCENZA Sul libro curato da A.Cusinato e A.Philippopoulos-Mihalopoulos | Il libro curato da Augusto Cusinato e Andreas Philippopoulos-Mihalopoulos - Knowledge-creating Milieus in Europe. Firms, Cities, Territories (Springer-Verlag, 2016) - si colloca in una zona poco esplorata degli studi sui milieu urbani e solleva interessanti questioni | | LA CITTÀ È PROGRESSISTA, IL SUBURBIO NO Ancora un commento al libro di Cuda, Di Simine e Di Stefano | A volte scorrendo certe ricostruzioni dell'azione sottesa alla vicenda decisionale autostradale così come proposta da Anatomia di una grande opera. La vera storia della Brebemi - di Roberto Cuda, Damiano Di Simine e Andrea Di Stefano (Edizioni Ambiente, 2015) | | UNO SCATTO DI 'COSCIENZA STORICA' PER LE CITTÀ Commento al libro curato da Gianfranco Pertot e Roberta Ramella | Quale curiosità o invito ad agire - nel cittadino colto; in studenti di architettura e ingegneria, ma anche di sociologia, economia e altro ancora; in amministratori, politici e professionisti, milanesi ma non solo - può provocare il libro curato da Gianfranco Pertot e Roberta | | DALL'EMILIA IL COLPO DI GRAZIA ALL'URBANISTICA Commento al libro curato da Ilaria Agostini | Ironia della sorte (ma non troppo); l'Emilia Romagna, un tempo regione modello per l'urbanistica italiana, si appresta ad approvare una legge regionale (Disciplina regionale sulla tutela e l'uso del territorio, n° 4223), che basandosi sulle parole d'ordine di ... | | INTEGRAZIONE E WELFARE: OBIETTIVI DI PROGETTO Commento al libro di Lucina Caravaggi e Cristina Imbroglini | Il libro di Lucina Caravaggi e Cristina Imbroglini - Paesaggi socialmente utili. Accoglienza e assistenza come dispositivi di progetto e trasformazione urbana (Quodlibet, 2016) - è il racconto di una ricerca, qualcosa che recentemente si fa sempre più fatica a | | PROGETTARE IL PAESAGGIO PERIURBANO DI MILANO Recensione al libro di Vittorio Gregotti et al. | Il libro di Vittorio Gregotti et al. intitolato Parco Agricolo Milano Sud. Il progetto del paesaggio periurbano (Maggioli editore) è l'esito di una ricerca progettuale della Gregotti Associati finalizzata a definire una possibile organizzazione territoriale di una specifica porzione del | | LA RICEZIONE È UN GIOCO DI SPECCHI Commento all'ultimo libro sull'opera di Bernardo Secchi | Accolgo volentieri la richiesta di un breve commento al libro Bernardo Secchi. Libri e piani, a cura di Cristina Renzoni e Maria Chiara Tosi (Officina edizioni, 2017). All'atto della costruzione di que-sto libro non ho potuto partecipare e, nonostante la generosità delle | | L'EREDITÀ IGNORATA DI VITTORIO UGO Replica al commento di Ottolini sul libro dedicato a Vittorio Ugo | Gianni Ottolini ha qui recensito il volume che Antonio Belvedere ha dedicato ai primi decenni dell'attività professionale, didattica e scientifica del suo maestro Vittorio Ugo (Quando costruiamo case, parliamo, scriviamo. Vittorio Ugo architetto, Officina Edizioni, 2015). | | NEO-LIBERALI TRA SOCIETÀ E COMUNITÀ Replica al commento di Marco Ponti sul libro di Becattini | Se cercate un esempio di uso improprio della "teoria economica" leggete la recensione di Marco Ponti all'ultimo libro di Giacomo Becattini: La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale (Donzelli, 2015). Becattini - scomparso all'inizio di quest'anno - ... | | TERRITORI EUROPEI TRA GOVERNO E PIANIFICAZIONE Commento al libro di Umberto Janin Rivolin | Governo del territorio e pianificazione spaziale in Europa di Umberto Janin Rivolin (CittàStudi Edizioni, 2016) è un testo dichiaratamente didattico con una duplice interessante valenza: da un lato fornisce informazioni sistematiche sulla questione del governo del territorio e | | NON-MARXISTA SU UN DIALOGO TRA MARXISTI Ancora un commento al libro di Giacomo Becattini | Non è compito facile esprimere un'opinione partendo da posizioni culturali e ideologiche così diverse. Il libro di Giacomo Becattini, La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale (Donzelli, 2015) - con la presentazione di Alberto Magnaghi e un dialogo tra | | TANTE CASE NON FANNO UNA CITTÀ Commento al libro di E.Garda, M.Mangosio, C.Mele e C.Ostorero | Un modo indiretto per capire se un ciclo urbano si è concluso si ha quando compaiono, in poco tempo, diversi lavori che alimentano il dibattito su ciò che avrebbe potuto essere e magari non è stato. I lavori di natura storiografica, insomma, hanno un po' il ruolo che nel | | PAESAGGIO: DAL VINCOLO ALLA CURA CONDIVISA Commento al libro di Guido Ferrara | Avevo letto il libro L'architettura del paesaggio italiano, scritto nel 1968 da Guido Ferrara, quando ero ancora studente di Architettura. Oggi mi si chiede di commentarlo in occasione della ristampa (Marsilio, 2017). Nella nuova introduzione Ferrara riafferma e ... | | LA MESSA IN FORMA DELL'IMMAGINARIO Commento al libro di Angelo Torricelli | In una splendida pagina del 1938 - su cui assai opportunamente Angelo Torricelli nel suo Palermo interpretata (Lettera Ventidue, 2016) richiama l'attenzione del lettore - ha detto Vitaliano Brancati: "Al tramonto i raggi del sole passano tra le montagne, colpendo | | VITTORIO UGO E IL DISCORSO DELL'ARCHITETTURA Commento al libro di Antonio Belvedere | La generazione di architetti italiani nati fra la fine degli anni Trenta e il primo dopoguerra, quindi laureati negli anni Sessanta, ha vissuto una vicenda formativa e professionale per molti versi omogenea ma caratterizzata dai diversi contesti locali in cui s'è svolta. Ciò che più | | ANTIFRAGILITÀ (E PIANIFICAZIONE) IN DISCUSSIONE Commento al libro di Ivan Blečić e Arnaldo Cecchini | Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo di Ivan Blečić e Arnaldo Cecchini (FrancoAngeli, 2016) è un libro brillante. Ancora raro nella letteratura urbanistica, ma fa sperare per il futuro. Si avverte la dedizione allo studio e alla | | VIAGGIO INTERNO (E INTORNO) ALL'URBANISTICA Commento al libro di Roberto Cassetti | Non mi è stato semplice trovare una chiave per interpretare il senso profondo della ricerca di Roberto Cassetti - di cui dà conto nel suo La città compatta. Dopo la Postmodernità. I nuovi codici del disegno urbano (riedito per i tipi di Gangemi nel 2016) -, né per dare un titolo | | UNA LETTERATURA PER LA CURA DEL MONDO Commento al libro di Serenella Iovino | Il libro di Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza (Edizioni Ambiente), apparso una prima volta nel 2006 e ripubblicato dallo stesso editore nel 2015 (1), andrebbe letto in concomitanza con un'altra sua opera di poco precedente: Filosofie | | IL MISTERO DELLA BELLEZZA DELLE CITTÀ Commento all'ultimo libro di Marco Romano | Marco Romano mi ha chiesto di presentare le sue cinquanta città - Le belle città. Cinquanta ritratti di città come opere d'arte (Utet, 2016) - proprio perché sono un vecchio signore, amante del bello, ma totalmente ignorante di urbanistica e architettura. Avevo commesso | | VANISHING. ALLA RICERCA DEL PROGETTO PERDUTO Commento al libro di Cristina Bianchetti | Gli urbanisti italiani dovrebbero evitare il rischio di ridurre il loro discorso al "gioco intellettuale di una piccola comunità" - sosteneva Cristina Bianchetti concludendo Il novecento è davvero finito (2011, p.140). Concordo. Gli esercizi di argomentazione degli urbanisti ... | | PIANIFICAZIONE "ANTIFRAGILE": PROBLEMA APERTO Commento al libro di Ivan Blečić e Arnaldo Cecchini | Il saggio di Ivan Blečić e Arnaldo Cecchini - Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo (FrancoAngeli, 2016) si raccomanda per più di un motivo: è intelligente, puzza di originalità, non è accomodante e stimola punti di vista imprevisti. | | URBANSTICA PER I DISTRETTI IN CRISI Commento al libro curato da Arturo Lanzani, Chiara Merlini e Federico Zanfi | "Il passaggio del secolo ci ha accompagnato entro un mondo assai diverso da quello che abbiamo conosciuto. Un secolo di crescita economica, demografica e del territorio urbanizzato sembra passarci alle spalle": si apre così il volume curato da Arturo Lanzani, Chiara... | | COME PARLARE DI URBANISTICA OGGI Commento al libro di Bertrando Bonfantini | Non è facile trovare la cifra giusta per interrogare le pratiche urbanistiche, in una congiuntura della storia italiana ed europea nella quale i temi del governo, della progettazione e della regolazione del territorio non possono certo dirsi al centro dell'agenda pubblica, della | | PER UN'ECONOMIA CIRCOLARE (E SOVVERSIVA?) Commento al libro di Emanuele Bompan e Ilaria N. Brambilla | È una buona domanda quella posta nel titolo del libro Che cosa è l'economia circolare (Edizioni Ambiente, 2016) scritto da Emanuele Bompan con Ilaria Nicoletta Brambilla e arricchito dall'introduzione di Antonio Cianciullo, direttore della rivista "Materia rinnovabile" e voce | | LA STRADA CHE PARLA Commento al libro di Lidia Decandia e Leonardo Lutzoni | Ho sempre avuto il sospetto che essere sardi volesse dire essere, più di altri, fortemente radicati nella propria tradizione e nella propria storia. Questa particolarità la scorgo non solo nell'amore della propria terra (che è un fatto comune anche ad altre genti), ma | | CRISI DELL'URBANISTICA, CRISI DI CIVILTÀ Commento all'ultimo libro di Giancarlo Consonni | Un libro smilzo, ma denso e prezioso - l'ultimo di Giancarlo Consonni, Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà (Solfanelli, 2016) -, che raccoglie tre saggi, diversi per contenuto, apparentati dal malessere per il declino della condizione urbana nel nostro Paese. "Urbanità" e | | LA FORMA DELLA CITTÀ, TRA URBS E CIVITAS Commento all'ultimo libro di Alberto Clementi | Può il nostro sguardo cogliere i mutamenti complessi della natura delle città nella contemporaneità? Sono cambiamenti che si possono riconoscere nelle forme dell'insieme o di alcune parti o componenti? E, quando le incontriamo, queste forme ci appaiono il ... | | SPAZI BUONI DA PENSARE Commento all'ultimo libro di Cristina Bianchetti | Nel percorrere qui alcune riflessioni a commento del libro di Cristina Bianchetti - Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale (Donzelli, 2016) - mi prendo la libertà di farlo inserendomi tra la trattazione articolata dei contenuti che ne fa Francesco Indovina | | SENSO DEL LIMITE E INDISCIPLINA CREATIVA L'urbanistica di Ivan Blečić e Arnaldo Cecchini | La proposta teorica di Ivan Blečić e di Arnaldo Cecchini - contenuta nel loro Verso una pianificazione antifragile. Come pensare al futuro senza prevederlo (FrancoAngeli, 2016) -ha il pregio di essere robusta e compatta e di seguire un filo logico non solo coerente, ma che si | | QUALE URBANISTICA? PER QUALE CITTÀ? Alla Casa della Cultura gli incontri di Città Bene Comune | Tornano gli incontri di Città Bene Comune, un ciclo dedicato alla cultura del progetto urbano e territoriale prodotto in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano e patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. | | DISEGNO URBANO: LA LEZIONE DI AGOSTINO RENNA Commento al libro curato da R. Capozzi, P. Nunziante e C. Orfeo | Il libro dedicato ad Agostino Renna - a cura di Renato Capozzi, Pietro Nunziante, Camillo Orfeo, Agostino Renna. La forma della città (Clean, 2016) - raccoglie le appassionate testimonianze degli amici che lo hanno conosciuto, degli allievi che | | IL MARCHIO DI FABBRICA DELLE CITTÀ ITALIANE Commento al libro di Fabio Isman | Se esiste un marchio di fabbrica dell'Architettura italiana, quello è senz'altro la città ideale. Come il barattolo rosso della Coca-Cola, i cerchi olimpici o la mela di Apple. Non esiste niente di paragonabile alla produzione teorica, e a quella pratica, della città ideale italiana. | | PASSATO, PRESENTE E FUTURO DEI CENTRI STORICI Commento al libro curato da Davide Cutolo e Sergio Pace | Perché, fino a un certo tempo, si è dato per scontato che la città di pietra dovesse e potesse continuamente trasformarsi al pari della città dei cittadini e poi questo parallelismo si è azzoppato per la riconosciuta necessità di conservare la parte "storica" della città di | | IL DIRITTO ALLA BELLEZZA Forma e valore degli spazi urbani nella città contemporanea | I commenti di Andrea Villani e Lodovico Meneghetti al libro di Marco Romano - La piazza europea (Marsilio, 2015) -, che io stesso avevo commentato in questa rubrica così come aveva fatto Paolo Colarossi, insistono in particolare sul tema della bellezza della città | | "ROMA DISFATTA": PUÒ DARSI, MA DA PRIMA DEL 2008 Commento al libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani | Roma disfatta di Vezio De Lucia e Francesco Erbani (Castelvecchi 2016) sviluppa sostanzialmente una tesi di fondo: il futuro di Roma, oggi messo in discussione da anni di cattiva amministrazione e dall'acuirsi di situazioni di degrado non solo fisico, ma anche sociale | | ROMA, ENNESIMO CASO DI FALLIMENTO URBANISTICO Commento al libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani | L'agile libro di Vezio De Lucia e Francesco Erbani, Roma disfatta. Perché la capitale non è più una città e cosa fare per ridarle una dimensiona pubblica, è stato pubblicato per i tipi di Castelvecchi nel maggio del 2016, giusto un mese prima delle elezioni comunali che | | BELLEZZA ED ECONOMIA DEI PAESAGGI COSTIERI Contributo critico sul libro curato da Roberto Bobbio | Negli ultimi anni abbiamo assistito a grandi cambiamenti economici e sociali legati allo sviluppo tecnologico, alla dilagante banalizzazione dei territori, alla progressiva perdita di identità e valori dei paesaggi, alla stratificazione di nuove culture e stili di vita e | | BREBEMI: SOLDI PUBBLICI (FORSE) NON DOVUTI, MA... Commento al libro di R.Cuda, D.Di Simine e A.Di Stefano | È un'opera terminata da qualche anno, frutto di infinite polemiche per i suoi aspetti finanziari. Stiamo parlando della Brebemi che collega la tangenziale "Est-esterna" (TEM) di Milano con la zona sud di Brescia, ma senza raccordi diretti con l'autostrada Milano-Bergamo-Brescia | | PIÙ CHE L'ETICA, È LA TECNICA A DOMINARE LE CITTÁ Commento al libro di David Harvey | L'agile volume di David Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città, riedito per tipi di Ombre corte nel 2016 (I ed. 2012), raccoglie in centoventiquattro pagine tre articoli e un'intervista all'autore già pubblicati in inglese su altrettante riviste. Nel primo, Il diritto alla | | SE LA BELLEZZA DELLE CITTÀ CI INTERPELLA Commento al libro di Giancarlo Consonni | L'ultimo libro di Giancarlo Consonni - Urbanità e bellezza. Una crisi di civiltà (Solfanelli, 2016) - è semplicemente Bello. Proprio così: con la "B" maiuscola. È infatti uno di quei rari saggi che riesce a prendere fiato rispetto al parapiglia di un dibattito urbanistico spesso ... | | QUALE URBANISTICA IN EPOCA NEO-LIBERALE Commento al libro di Cristina Bianchetti | Con questo suo ultimo lavoro - Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale (Donzelli, 2016) - Cristina Bianchetti continua la sua esplorazione sulla fine dell'epoca moderna e sugli effetti di tale situazione sul "fare" urbanistica. Vorrei iniziare queste | | DISCORSI DI PIAZZA E DI BELLEZZA A partire dal libro di M. Romano e dal commento di A. Villani | Il libro di Marco Romano, La piazza europea (Marsilio, 2015), ha mosso un importante commento di Andrea Villani sul tema dell'arte e della bellezza urbana: chi decide se e dove ci sia? Esiste o no un qualche appiglio condiviso per giudicare? Oggettività o ... | | NON È SOLO QUESTIONE DI PRINCIPI, MA DI PRATICHE Commento al libro di Giacomo Becattini | A lungo lontano dall'Italia, solo recentemente ho letto La coscienza dei luoghi (e, su invito, mi accingo a scriverne). Fortunatamente questo non è un libro con un orizzonte temporale limitato e specifico. Anzi, riprende con forza e perseveranza idee di lungo periodo: che | | MUSEO E PAESAGGIO: UN'ALLEANZA DA RINSALDARE Commento al libro di Andrea Emiliani sul paesaggio italiano | Una passione conoscitiva coltivata a tutto campo e una non meno solida passione civile; il tutto ben rispecchiato in una scrittura rapsodica, fatta di accensioni, aperture, sospensioni, svolte inattese. Il risultato è un libro raro* in cui il vissuto dell'autore sollecita e | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI |
SOSTIENICI |
PRESS |
CONTATTI |
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|