casa-della-cultura-milano  
diventa socio della casa della cultura le news della casa della cultura la scuola di cultura politica link alle edizioni della casa della cultura link ai video della casa della cultura

casa-della-cultura-animazione


iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


Gianni Biondillo è un architetto e brillante narratore. Conosce l’arte di configurare lo spazio e ha la stoffa dell'educatore. La passione per il racconto e il talento nella scrittura gli hanno fatto progressivamente
iconacittabene2.gif Città Bene Comune
 


Devo confessare che quando ho ricevuto il libro di Pierfrancesco Sacerdoti – Via Dante a Milano. Una strada e la sua architettura nella città europea del XIX secolo (Gangemi, 2021) –, a parte aver constatato che dava riscontro all’interesse registrato ...
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Racconti di lotte e mobilitazioni dai margini. Questo fascicolo focalizza la grande questione epocale della “giustizia ambientale” e scava sulle difficoltà ma anche sulle possibilità di una “transizione ambientale giusta”. Raccoglie preziose testimonianze dal mondo
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Fulvio Papi abitava all’ultimo piano di un comune condominio, grigio e austero, in Piazza Carlo Donegani, nei pressi del Politecnico di Milano, tra Lambrate e Città Studi. Zona della linea verde della metropolitana dominata da semplici negozi ...
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Scrivere non è un atto spontaneo. È un gesto che impariamo o che torniamo ad imparare. Non è neanche naturale, ma accompagna un istinto sorgivo che è quello di raccontare, di esprimersi. Riprendere in mano la penna vuol dire rimettersi in contatto con sé
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Chi non coglie queste distinzioni finisce soltanto per contribuire alla confusione analitica prevalente, resa ancora più fitta dall’affermazione che ognuno ha/avrebbe la sua definizione di democrazia. Il mio contributo alla discussione del libro a cura di ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Era l’11 maggio del 2020, nel pieno della pandemia, quando sul MES scrivevo così: “Agli oppositori irriducibili del MES vorrei ricordare, innanzitutto, che l’attuale formulazione è completamente diversa da quella che fu utilizzata per il salvataggio della Grecia.
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il problema che affrontiamo oggi è un problema serio e troppo trascurato. Si tratta del senso e del valore politico del lavoro, dell’importanza del lavoro nella società e nella politica. La sinistra, una volta, era costituita da partiti di lavoratori, anzi un tempo erano
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Dopo Moshen Shekari, un ragazzo di 23 anni, colpevole di essere sceso in piazza a protestare in difesa delle donne iraniane, messo a morte per impiccagione con l’accusa di “inimicizia verso Dio”, dopo un processo farsa, senza avvocato difensore, e senza lo
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Questo numero della rivista è dedicato a Salvatore Veca, il nostro Presidente, insigne filosofo, uomo di cultura pubblicamente impegnato, protagonista della via pubblica milanese. Il 16 marzo ‘22, in occasione del 76° anniversario della nostra istituzione ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Cari compagni, esattamente nel momento in cui state leggendo questa breve lettera nella bellissima Milano e in quel tempio della democrazia che è la Casa della Cultura, sono ingiustamente incarcerato in una cella a Curitiba, vittima dello stato di eccezione
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Iniziativa laica, aconfessionale, apartitica. Un gruppo di donne da più di sette mesi ogni settimana si dà appuntamento in via Mercanti, affinché il desiderio di Pace possa manifestarsi e vivere fuori dalle mura di casa e trovare spazio nelle strade della città.
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Mi sembra opportuno, prima di prendere la parola, collocare il mio discorso, per quanto marginale, nella storia del pensiero delle donne. La mia età, 84 anni, legittima la convinzione di aver partecipato a entrambe le fasi del femminismo italiano, della parità
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il volume Il Diritto alla Storia, presentato presso la Casa della Cultura il 25 maggio 2022, già nel titolo lascia immaginare quale minorazione cognitiva, se non addirittura antropologica, comporti un percorso di istruzione in cui il sapere storico venga ...
iconaintervento2.jpg l'Intervento
 


Il 1992 è un anno cruciale. In pochi mesi si succedono eventi drammatici, ognuno portatore di discontinuità, catastrofici in senso proprio. Falcone e Borsellino, il referendum, le elezioni politiche con la Lega che vince e le forze di governo che perdono, Mani Pulite. E
iconacdc2.jpg #ilpostodelleidee
 


Dal 1° maggio 4 video inediti alla settimana. Sul nostro canale YouTube e su questo sito la riorganizzazione del nostro Archivio: troverai un catalogo ragionato dei grandi Cicli di incontri e degli ospiti più famosi della Casa della Cultura degli ultimi anni.

iconacittabene2.gif

contributo di

iconacittabene2.gif

contributo di

iconacittabene2.gif

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconarecensione2.jpg

contributo di

iconaintervento2.jpg

contributo di

iconarecensione2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg

contributo di

iconacdc2.jpg
contributo di





  collegamento twitter
 





SEGUICI IN STREAMING
streaming-casa-della-cultura


















  SCOPRI TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Lunedì 27 marzo 2023 ore 15.00-17.00

LEGGE CARTABIA: IL NUOVO PROCESSO PENALE PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI
Ciclo di incontri "LuneDiritto" a cura del Centro Studi Borgogna
Quinto incontro
Evento ospitato dalla Casa della Cultura
L'incontro è ANNULLATO. Viene rimandato a data da destinarsi.

per saperne di più
lunedì 27 marzo 2023 ore 18.00

I PALAZZI DEL POTERE IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia
Terzo incontro
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più
Martedì 28 marzo 2023 ore 17.30
AUTONOMIA DIFFERENZIATA
È in discussione l'unità dell'Italia?
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 14.30
DIRITTO DI FAMIGLIA - UN MESE DI LEGGE CARTABIA: PRIME RIFLESSIONI
organizzato da CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per le persone, per i minorenni e per le famiglie, in collaborazione Centro Studi Borgogna
Evento ospitato dalla Casa della Cultura
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più
Mercoledì 29 marzo 2023 ore 18.00

STORIA DI MILANO
Dodicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi. Coordinatore Ivano Granata
Terzo incontro
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più
Giovedì 30 marzo 2023 ore 18.00
LE GUERRE (ECONOMICHE) DEI TRENT'ANNI 1992-2022
Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori, Pietro Modiano, Edoardo Reviglio
undicesimo incontro L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più
Venerdì 31 marzo 2023 ore 11.00-13.00
GLOBAL LABOUR HISTORY Le connessioni delle multinazionali e le rete dei portuali
Incontro organizzato da Teoria critica della società, Università degli studi di Milano-Bicocca, Casa della Cultura
Corso di perfezionamento aperto al pubblico
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

per saperne di più
Venerdì 31 marzo 2023 ore 14.30-17.30
LE UNIVERSITÀ NELLA CITTÀ
Trasformazioni urbane e sviluppo sostenibile
Solo per gli ISCRITTI al tavolo di lavoro L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

per saperne di più
Venerdì 31 marzo 2023, ore 18:00

OPERE MONDO
Ciclo di quattro incontri a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio
quarto incontro
L'incontro si svolge in presenza. MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più
Sabato 1 aprile 2023 ore 10.30-12.30
MEDIA MAKER Professionisti che integrano i brand in contesti editoriali
Antologia transdisciplinare dei saperi utili
Presentazione del libro di Marina Ceravolo
L'incontro si svolge in presenza, MASCHERINA FFP2 consigliata

evento in diretta streaming
per saperne di più

  FOCUS
Scrivere non è un atto spontaneo. È un gesto che impariamo o che torniamo ad imparare. Non è neanche naturale, ma accompagna un istinto sorgivo che è quello di raccontare, di esprimersi. Riprendere in mano la penna vuol dire rimettersi in contatto con sè, ma anche con chi ha scritto prima di noi o scrive accanto a noi, in silenzio. Ricominciare a scrivere dilata i pensieri, i momenti, i ricordi ed il futuro perchè diviene metodo capace di cogliere, interpretare, tradurre, trasformare tutte quelle emozioni, tutti quei sentimenti ...

SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
edizione 2023
IN BILICO TRA EVENTO E PAROLA. La scrittura autobiografia tra interpretazione e incanto
a cura di Emanuela Mancino


marzo/maggio 2023

Iscrizioni entro il 28 febbraio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Abbiamo pensato di mettere a confronto musicisti particolarmente versati sui diversi temi con operatori o esperti dei singoli settori. Il nostro obiettivo è cercare di comprendere le ragioni della lontananza tra la musica (a parte la cosiddetta leggera) e la vita culturale e sociale degli Italiani.

INDAGINE SULLA MUSICA
Ciclo di 6 conferenze per indagare i rapporti tra la musica classica e contemporanea e vari aspetti della cultura e della società a cura di Mimma Guastoni
per saperne di più cerca fra i seminari o

Il ciclo intende lasciar incontrare discipline diverse con le loro tessiture culturali, la psicoanalisi, l'ecologia, la criminologia, l'antropologia, la letteratura intorno al tema dell'incontro con la realtà e dei tentativi di ascoltarla o di addomesticarla.
La violenza, la compiacenza sacrificale, gli attacchi all'ambiente e le nuove vittime ambientali, la protervia nel tracciare confini e stabilire diversità, sono i temi che verranno discussi.

FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - ADDOMESTICARE LA REALTÀ, ELABORARE I LIMITI: COMPIACENZA E VIOLENZA
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura

febbraio/maggio 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Al suo ottavo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo prova a scommettere su quattro testi fra loro molto diversi, che declinano l''epicità' della forma-romanzo in modi tutt'altro che scontati.

OPERE MONDO
Quattro incontri di letteratura
a cura di Paolo Giovannetti e
Filippo Pennacchio


febbraio/marzo 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA BELLEZZA TRA ANTICHI E MODERNI

Ciclo di incontri a cura di
Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Silvia Vegetti Finzi


gennaio/marzo 2023 - al mercoledì

per saperne di più cerca fra i seminari o



STORIA DI MILANO

Dodicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi

gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



I PALAZZI DEL POTERE IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia

gennaio-giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LE GUERRE (ECONOMICHE) DEI TRENT'ANNI 1992-2022

a cura di Franco Amatori, Pietro Modiano, Edoardo Reviglio


gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Il Novecento, anche a Milano, è stato il secolo delle donne. O meglio di chi tra loro è stata pioniera per Indicare a tutte la strada di una vera eguaglianza nelle professioni e nella società. Partiamo con Anna Kuliscioff, di origine russa, socialista e rivoluzionaria, compagna di Filippo Turati e tra i fondatori del Partito Socialista. A seguire Gae Aulenti, designer e architetto, che ha contribuito a dare uno stile alla nostra città. La meno nota Anita Klinz, di origine istriana, la prima art director della nostra editoria. Infine Franca Valeri, grande artista comica tra cinema e teatro, autrice di commedie continuamente rappresentate. A parlarne abbiamo chiamato studiosi, testimoni e amici di queste quattro straordinarie donne.

LE DONNE CHE HANNO FATTO GRANDE MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
per saperne di più cerca fra i seminari o



LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA.
NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI - FUOCO SULL'ICTUS

Due incontri a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce

ottobre/novembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o

L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2022-2023
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis

ottobre 2022/maggio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Progetto vincitore del concorso "University 4EU" indetto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).

EUROPA ANNI '20
Ediz.2022 - L'UE nel mondo

a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo


settembre/ottobre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o


Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell' Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.


MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA


Undicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi.
Coordinatore Ivano Granata


ottobre/novembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA LUNGA STORIA DEL '900
Ciclo di incontri
a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati
per saperne di più cerca fra i seminari o


LA FILOSOFIA NELL’ERA DELLA TECNOSCIENZA
VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?

Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi


ottobre/dicembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (IX ediz.)
a cura di RENZO RIBOLDAZZI


maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



A 30 ANNI DAL 1992:
Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea

Ciclo di due incontri

aprile-maggio 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o



CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA?
Un approccio confidenziale per capirla (col rischio di appassionarsi)

Ciclo di quattro incontri a cura di Carmelo Strano

aprile-maggio 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o



DANTE A SCUOLA
Ciclo di cinque conversazioni a cura di Giuliana Nuvoli

marzo-aprile 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o

Dibattiti su classe media, linea del colore, attori non statali nello scacchiere internazionale, socialismo, relazioni transatlantiche e trasformazioni economiche nell'età contemporanea. Autori e discussant si confronteranno con un approccio interdisciplinare per restituire insieme al pubblico uno sfaccettato ritratto degli Stati Uniti in prospettiva storica.
OCCHI SULL'AMERICA
Ciclo di incontri a cura di Marta Gara

marzo/maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA FORMA SPEZZATA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona

febbraio/aprile 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



L'IMMAGINE ALGORITMICA TRA MEDIA E ARTE
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni

marzo/maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



si ringrazia per la vicinanza e il sostegno




 
 
capelli-la-porta-rossa La porta rossa.
70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie

di Ferruccio Capelli

Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.


 SOSTIENI LA CASA DELLA CULTURA
 
 
 
 


 
   
blog-casa-della-cultura
I BLOG DELLA CASA
DELLA CULTURA
di Ferruccio Capelli
di Carlo Sini
di Marisa Fiumanò
di Antonio Tursi

La Casa della Cultura aderisce a



Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano

telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail:
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.

CF 80115850150













   
 
 
 
 
  Autobiografia
  Filosofia
  Psicoanalisi
  Letteratura
  Sociologia
  Poesia
  Economia
  Psicologia
  Storia
  Religione
  Cinema
  Altro

 
 
Ogni iniziativa che si svolge
in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio
di tutti gli appuntamenti.
Per alcuni incontri viene
realizzata anche una
registrazione video.

 
 

Dal 2015 molti incontri
avvengono in diretta streaming.
Le loro registrazioni video
sono rese disposibili nel sito.

 
cose che vale la pena
di leggere
  sottoscrivi
  destina il 5x1000
  associati
   


casa-della-cultura-milano

il luogo dove la cultura è di casa

il numero 3 della rivista viaBorgogna3  il numero 2 della rivista viaBorgogna3  il primo numero della rivista viaBorgogna3








SEGUICI IN STREAMING
streaming-casa-della-cultura















seminario-le-mille-facce-dell'innovazione


  FOCUS

Scrivere non è un atto spontaneo. È un gesto che impariamo o che torniamo ad imparare. Non è neanche naturale, ma accompagna un istinto sorgivo che è quello di raccontare, di esprimersi. Riprendere in mano la penna vuol dire rimettersi in contatto con sè, ma anche con chi ha scritto prima di noi o scrive accanto a noi, in silenzio. Ricominciare a scrivere dilata i pensieri, i momenti, i ricordi ed il futuro perchè diviene metodo capace di cogliere, interpretare, tradurre, trasformare tutte quelle emozioni, tutti quei sentimenti ...

SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA
edizione 2023
IN BILICO TRA EVENTO E PAROLA. La scrittura autobiografia tra interpretazione e incanto
a cura di Emanuela Mancino


marzo/maggio 2023

Iscrizioni entro il 28 febbraio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Abbiamo pensato di mettere a confronto musicisti particolarmente versati sui diversi temi con operatori o esperti dei singoli settori. Il nostro obiettivo è cercare di comprendere le ragioni della lontananza tra la musica (a parte la cosiddetta leggera) e la vita culturale e sociale degli Italiani.

INDAGINE SULLA MUSICA
Ciclo di 6 conferenze per indagare i rapporti tra la musica classica e contemporanea e vari aspetti della cultura e della società a cura di Mimma Guastoni
per saperne di più cerca fra i seminari o

Il ciclo intende lasciar incontrare discipline diverse con le loro tessiture culturali, la psicoanalisi, l'ecologia, la criminologia, l'antropologia, la letteratura intorno al tema dell'incontro con la realtà e dei tentativi di ascoltarla o di addomesticarla.
La violenza, la compiacenza sacrificale, gli attacchi all'ambiente e le nuove vittime ambientali, la protervia nel tracciare confini e stabilire diversità, sono i temi che verranno discussi.

FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - ADDOMESTICARE LA REALTÀ, ELABORARE I LIMITI: COMPIACENZA E VIOLENZA
Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura

febbraio/maggio 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Al suo ottavo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo prova a scommettere su quattro testi fra loro molto diversi, che declinano l''epicità' della forma-romanzo in modi tutt'altro che scontati.

OPERE MONDO
Quattro incontri di letteratura
a cura di Paolo Giovannetti e
Filippo Pennacchio


febbraio/marzo 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA BELLEZZA TRA ANTICHI E MODERNI

Ciclo di incontri a cura di
Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Silvia Vegetti Finzi


gennaio/marzo 2023 - al mercoledì

per saperne di più cerca fra i seminari o



STORIA DI MILANO

Dodicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi

gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



I PALAZZI DEL POTERE IN ASIA
Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia

gennaio-giugno 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o



LE GUERRE (ECONOMICHE) DEI TRENT'ANNI 1992-2022

a cura di Franco Amatori, Pietro Modiano, Edoardo Reviglio


gennaio/aprile 2023

per saperne di più cerca fra i seminari o

Il Novecento, anche a Milano, è stato il secolo delle donne. O meglio di chi tra loro è stata pioniera per Indicare a tutte la strada di una vera eguaglianza nelle professioni e nella società. Partiamo con Anna Kuliscioff, di origine russa, socialista e rivoluzionaria, compagna di Filippo Turati e tra i fondatori del Partito Socialista. A seguire Gae Aulenti, designer e architetto, che ha contribuito a dare uno stile alla nostra città. La meno nota Anita Klinz, di origine istriana, la prima art director della nostra editoria. Infine Franca Valeri, grande artista comica tra cinema e teatro, autrice di commedie continuamente rappresentate. A parlarne abbiamo chiamato studiosi, testimoni e amici di queste quattro straordinarie donne.

LE DONNE CHE HANNO FATTO GRANDE MILANO
Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene
per saperne di più cerca fra i seminari o



LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA.
NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI - FUOCO SULL'ICTUS

Due incontri a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce

ottobre/novembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o

L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.

LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE
ediz. 2022-2023
ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis

ottobre 2022/maggio 2023
per saperne di più cerca fra i seminari o

Progetto vincitore del concorso "University 4EU" indetto dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI).

EUROPA ANNI '20
Ediz.2022 - L'UE nel mondo

a cura di Francesca Pongiglione, Alessandro Volpe, Giacomo Maria Arrigo


settembre/ottobre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o


Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di Studi storici dell' Università degli Studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale. Esse si soffermeranno sia sul ruolo che, in periodi e ambiti diversi, il capoluogo lombardo ha svolto, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea, sia su una serie di aspetti particolari che ne hanno caratterizzato, in determinati momenti, vicende ed evoluzione.


MILANO NELLA STORIA
DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA


Undicesimo ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi.
Coordinatore Ivano Granata


ottobre/novembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA LUNGA STORIA DEL '900
Ciclo di incontri
a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati
per saperne di più cerca fra i seminari o


LA FILOSOFIA NELL’ERA DELLA TECNOSCIENZA
VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?

Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi


ottobre/dicembre 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



CITTÀ BENE COMUNE
Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (IX ediz.)
a cura di RENZO RIBOLDAZZI


maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



A 30 ANNI DAL 1992:
Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea

Ciclo di due incontri

aprile-maggio 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o



CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA?
Un approccio confidenziale per capirla (col rischio di appassionarsi)

Ciclo di quattro incontri a cura di Carmelo Strano

aprile-maggio 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o



DANTE A SCUOLA
Ciclo di cinque conversazioni a cura di Giuliana Nuvoli

marzo-aprile 2022
per saperne di più cerca fra i seminari o

Dibattiti su classe media, linea del colore, attori non statali nello scacchiere internazionale, socialismo, relazioni transatlantiche e trasformazioni economiche nell'età contemporanea. Autori e discussant si confronteranno con un approccio interdisciplinare per restituire insieme al pubblico uno sfaccettato ritratto degli Stati Uniti in prospettiva storica.
OCCHI SULL'AMERICA
Ciclo di incontri a cura di Marta Gara

marzo/maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



LA FORMA SPEZZATA
Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona

febbraio/aprile 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o



L'IMMAGINE ALGORITMICA TRA MEDIA E ARTE
Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni

marzo/maggio 2022

per saperne di più cerca fra i seminari o





si ringrazia per la vicinanza e il sostegno