Giovanna Fossa1944-1946 Piani per la Milano del futuro ovvero La solitudine del tecnico (Maggioli 2020) scritto da Roberto Busi, professore emerito di Tecnica e pianificazione urbanistica, è un libro di storia
Pino LandonioA come Armi. Fin dal primo giorno è sorta la discussione se dare o non dare armi all’Ucraina. Nel primo caso significava consentirle di difendersi, prolungando il conflitto. Nel secondo, obbligarla alla resa. Oggi le posizioni di pacifisti o realisti si sono, se possibile
Alessandro GabbianelliMi considero in una posizione privilegiata per parlare dell’ultimo libro di Antonio di Campli, La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza, edito da LetteraVentidue nel 2021. Questo per il semplice motivo che ho avuto il piacere di ...
Giovanni CarosottiIl volume Il Diritto alla Storia, presentato presso la Casa della Cultura il 25 maggio 2022, già nel titolo lascia immaginare quale minorazione cognitiva, se non addirittura antropologica, comporti un percorso di istruzione in cui il sapere storico venga ...
Ferruccio CapelliCarlo Smuraglia non è più con noi: se n’è andato dopo una vita spesa sempre in prima fila, in difesa dei valori dell’antifascismo. Ci lascia un patrimonio di idee e di valori da salvaguardare e da far vivere. Anche chi ha avuto la fortuna e l’onore di conoscerlo bene
Pino LandonioCi sono guerre lampo che si chiudono nello spazio di pochi giorni: era quello che si augurava Putin all’inizio dell’ “operazione speciale” in Ucraina, sbagliando però i calcoli in modo clamoroso. E ci sono quelle che si trascinano per anni, con fasi altalenanti e con lunghi
RedazioneNel centenario della nascita, più che ricordare la grandezza della figura di Enrico Berlinguer, il tentativo è stato quello di individuare la novità e radicalità di alcune sue idee tuttora valide per le sfide attuali, pur in un contesto profondamente mutato.
Ferruccio CapelliLa Casa della Cultura piange la scomparsa del suo vicepresidente Valerio Onida, insegne giurista e costituzionalista, Presidente emerito della Corte Costituzionale. Onida si è spento dopo una lunga malattia. Continueremo a ricordare e a onorare la sua attività
Pietro ModianoIl 1992 è un anno cruciale. In pochi mesi si succedono eventi drammatici, ognuno portatore di discontinuità, catastrofici in senso proprio. Falcone e Borsellino, il referendum, le elezioni politiche con la Lega che vince e le forze di governo che perdono, Mani Pulite. E
Pino LandonioQuanto lavoro servirà per ricostruire, dopo una guerra come questa? Le devastazioni di Mariupol, città martire per eccellenza, ma anche quelle di tutte le città ucraine colpite dalle bombe, dai missili, dagli obici e dai tanks. Serviranno anni, molti anni. E poi ci
Ferruccio CapelliDal 1° maggio 4 video inediti alla settimana. Sul nostro canale YouTube e su questo sito la riorganizzazione del nostro Archivio: troverai un catalogo ragionato dei grandi Cicli di incontri e degli ospiti più famosi della Casa della Cultura degli ultimi anni.
Massimo GoriQuesta non è una ricostruzione né tanto meno una storia dei servizi segreti, è una nota che nasce dalla lettura di un libro: Harold Philby, La mia guerra segreta, Milano 1968. L’argomento gode infatti di una ricca bibliografia, di una buona fortuna storico-letteraria, di una
Vi auguriamo una buona estate, continuiamo a contare sul vostro coinvolgimento e vi ringraziamo per la splendida partecipazione. abbiamo inserito nel sito
l'anticipazione di alcuni interventi da settembre.
Lunedì 12 settembre 2022 ore 18.00 RITORNARE IN SÈ L'interiorità smarrita e l'infinita distrazione Presentazione del libro di Fabio Merlini L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Martedì 13 settembre 2022 ore 18.00 LA POVERTÀ IN ITALIA Soggetti, meccanismi, politiche Presentazione del libro di Chiara Saraceno, David Benassi, Enrica Morlicchio L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Mercoledì 14 settembre 2022 ore 18.00 AFGHANISTAN La resistenza delle donne nel regime dei talebani L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Giovedì 15 settembre 2022 ore 18.00 UNA SORPRENDENTE GENEALOGIA L'autorità femminile nel management dall'800 a oggi Presentazione del libro di Luisa Pogliana L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Venerdì 16 settembre 2022 ore 18.00 L'INSURREZIONE FASCISTA Storia e mito della marcia su Roma Presentazione del libro di Mimmo Franzinelli L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Martedì 20 settembre 2022 ore 18
LA LUNGA STORIA DEL '900 Ciclo di incontri a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati primo incontro L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Mercoledì 21 settembre 2022 ore 18.00 In occasione della presentazione degli ultimi quattro lavori di FULVIO PAPI L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Giovedì 22 settembre 2022 ore 18.00 PER UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA L'umanità al bivio Presentazione del libro di Luigi Ferrajoli organizzato da Fondazione Basso, Casa della Cultura L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
Martedì 27 settembre 2022 ore 18
LA LUNGA STORIA DEL '900 Ciclo di incontri a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati secondo incontro L'incontro si svolge in presenza e con MASCHERINA FFP2)
evento in diretta streaming per saperne di più visualizza >>>
FOCUS
LA LUNGA STORIA DEL '900 Ciclo di incontri a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LA FILOSOFIA NELL’ERA DELLA TECNOSCIENZA
VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?
Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi ottobre/dicembre 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
CITTÀ BENE COMUNE Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (IX ediz.) a cura di RENZO RIBOLDAZZI maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
A 30 ANNI DAL 1992: Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea Ciclo di due incontri
aprile-maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA?
Un approccio confidenziale per capirla (col rischio di appassionarsi) Ciclo di quattro incontri a cura di Carmelo Strano
aprile-maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
DANTE A SCUOLA Ciclo di cinque conversazioni a cura di Giuliana Nuvoli
marzo-aprile 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
STORIA DI MILANO
ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi marzo/aprile 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
Dibattiti su classe media, linea del colore, attori non statali nello scacchiere internazionale, socialismo, relazioni transatlantiche e trasformazioni economiche nell'età contemporanea. Autori e discussant si confronteranno con un approccio interdisciplinare per restituire insieme al pubblico uno sfaccettato ritratto degli Stati Uniti in prospettiva storica.
OCCHI SULL'AMERICA Ciclo di incontri a cura di Marta Gara marzo/maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LA FORMA SPEZZATA Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona febbraio/aprile 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
L'IMMAGINE ALGORITMICA TRA MEDIA E ARTE Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni marzo/maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Gli incontri interdisciplinari di questa nuova edizione di Frontiere della psicoanalisi organizzati dal Centro Milanese di
Psicoanalisi in collaborazione con la Casa della Cultura si propongono di interrogarsi sull'attualità di alcuni nodi
problematici del disfarsi e rifarsi del lavoro della cultura ai margini del naufragio immanente al transitare di ogni forma di
civiltà, fiduciosi che «Una volta superato il lutto si scoprirà che la nostra alta considerazione dei beni della cultura non ha sofferto della loro precarietà» (Freud, 1915).
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - VIVERE/PENSARE AI MARGINI DELLA CATASTROFE Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura marzo/giugno 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Giunto al settimo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo propone un percorso che si snoda fra classici della modernità sette e ottocentesca e opere a noi più vicine, che esemplificano modi diversi di pensare la forma-romanzo nel Novecento e nel Duemila.
OPERE MONDO Cinque incontri di letteratura a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio febbraio/marzo 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LA FELICITÀ TRA ANTICHI E MODERNI
Ciclo di incontri a cura di Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Franco Trabattoni, Silvia Vegetti Finzi gennaio/febbraio 2022 - al mercoledì per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
La scrittura (in particolare la scrittura riflessiva, la scrittura di sè) possiede il potenziale di fare, di creare. È gesto che costruisce uno spazio interiore che possiamo nutrire, ampliare, comunicare, coltivare e proteggere. Scrivere corrisponde a realizzare gesti generativi, capaci di intrecciare pieni e vuoti, gradualità, lentezza, fatica, memoria e progetti. Scrivere porta il pensiero e le emozioni ad abitare spazi, dimensioni di esplorazione di sè e dell'altro, sorprese o ritorni.
SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA edizione 2022
CHIARI DEL BOSCO, RADURE E OASI DI SOSTA. La scrittura autobiografia come spazio per sè e occasione di ascolto a cura di Emanuela Mancino febbraio/aprile 2022 Iscrizioni entro il 27 gennaio 2022
Per il 2022 il corso viene proposto in duplice veste: in presenza o a distanza. È possibile indicare la propria preferenza al momento dell'iscrizione per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
ASIA IN CITTÀ Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia gennaio-maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
CULTURA DOTTA E POPOLARE, IERI E OGGI Ciclo di incontri a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Roberto Limonta gennaio-febbraio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
I fatti dell'estate 1960 rappresentano un tornante significativo per la storia dell'Italia contemporanea. Da un lato, essi concludono il "lungo dopoguerra", dimostrando come gli ideali del movimento di liberazione che si era battuto contro l'oppressore nazifascista fossero un patrimonio profondo e duraturo del popolo italiano. Dall'altro lato, fanno intravedere la possibilità dell'apertura verso una fase di riforme che rendesse finalmente concreta l'unità del paese, e che redistribuisse con criteri di razionalità e giustizia sociale i frutti della grande accumulazione del decennio precedente.
LUGLIO 1960. Le tensioni del cambiamento Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori ottobre-novembre 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA. NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI Due incontri a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce ottobre/novembre 2021 - ore 21 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di studi storici dell'Università degli studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Nono ciclo di incontri a cura di Antonino De Francesco. Coordinatore Ivano Granata ottobre/novembre 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE ediz. 2021-2022 ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
ottobre 2021/maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o
EUROPA ANNI '20
L'Europa e i suoi nemici
Ciclo di incontri sull'Europa settembre/ottobre 2021 - martedì, ore 18-20 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Dopo le metafisiche, le varie forme storiche, antropologiche, fenomenologiche, linguistiche, si vede sempre più sfumare la filosofia verso altri saperi o temporali congiunture rispetto a cui assume un suo compito meta riflessivo. E' così?
CHE COSA NE PENSI DELLA FILOSOFIA?
seminario a cura di Fulvio Papi settembre/dicembre 2021 - mercoledì, ore 18 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
IL LAVORO NELLA RIFLESSIONE ECONOMICO-POLITICA Ciclo di lezioni aperte al pubblico del Corso di perfezionamento in Teoria critica della società. promosso da Casa della cultura e Università degli Studi Milano-Bicocca maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Jacques Lacan è morto quarant'anni fa. È stato un grande maestro: più ci si allontana dalla sua morte, più i suoi testi prendono vita e si prestano a molteplici letture. In questa serie di tre incontri proponiamo l'esplorazione di alcuni luoghi topici del suo insegnamento che ci appaiono come la spina dorsale del suo pensiero. Abbiamo chiesto a Massimo Recalcati, Jean-Pierre Lebrun e Marisa Fiumanò di parlarcene.
L'INSEGNAMENTO DI JACQUES LACAN Ciclo di incontri a cura di Marisa Fiumanò maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
"Vitalità della scrittura" è un ciclo di incontri su libri usciti nei mesi che precedono il suo inizio, e che presentano un legame fra loro. Quest'anno il tema scelto è "La scrittura nell'anno della pandemia".
La scrittura non conosce sosta: non ha bisogno di spazi, di pareti divisorie, di contributi. La scrittura vive solo del talento di chi la esercita e della passione del destinatario. E' fruibile ovunque e non chiede orari, nè aperture, nè chiusure. La scrittura indica la direzione in cui dovrebbe andare il mondo: un luogo in cui regnino sovrani la bellezza, il merito, lo sguardo teso oltre le nuvole.
VITALITÀ DELLA SCRITTURA 2021 La scrittura nell'anno della pandemia a cura diGiuliana Nuvoli Ciclo di sette incontri aprile/maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
Il quarto di secolo che segue il 1995, ancora prima dell'arrivo della catastrofica pandemia, si presenta come il peggiore della storia italiana, se prendiamo in considerazione variabili decisive per un paese dell'Occidente industriale, quali produzione, occupazione, investimenti, produttività. L'Italia sembra aver perso la sfida della globalizzazione e della terza rivoluzione industriale ..
ITALIA 1995-2020 UN PAESE IN RETROMARCIA
Ciclo di incontri coordinato da Franco Amatori maggio/giugno 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
I MITI DELLA CONTEMPORANEITÀ ciclo di incontri a cura di Diodato e Ruggero Eugeni
aprile-maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Casa della Cultura e il Sistema Bibliotecario di Milano presentano un ciclo di sei incontri sui rapporti fra la Divina Commedia e il cinema. Nel corso degli incontri verranno trasmessi frammenti dei film esaminati.
DANTE AL CINEMA ciclo di incontri a cura di Giuliana Nuvoli
febbraio-marzo 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
PASSIONI AL FEMMINILE 2021 ciclo di incontri a cura di Laura Boella e Silvia Vegetti Finzi
Ognuno dei quattro appuntamenti di questo ciclo si concentrerà su un aspetto pertinente dell'esperienza beethoveniana che verrà esemplificato mediante l'"ascolto cultural-musicologico di una composizione. Obiettivo ultimo del ciclo è far sperimentare ai partecipanti una fruizione musicale culturalmente consapevole e un approccio interdisciplinare ai brani musicali proposti che consenta di individuarne ed interpretarne le principali componenti cultural-musicologiche.
LA MUSICA COME "ARTE ELOQUENTE" Beethoven tra musica, parola e scena Ciclo di incontri a cura di Enrico Reggiani febbraio/maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Nel corso del XX secolo e nei primi due decenni del XXI, Milano, come ogni grande metropoli, ha cambiato più volte il proprio aspetto. Questo breve ciclo di incontri vuole indagare le sue trasformazioni attraverso diversi approcci disciplinari.
L'OCCHIO DI MILANO Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene febbraio/marzo 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Il primo ciclo degli incontri "Il testimone e lo storico" verterà sugli anni '80, con l'obiettivo di far luce su un periodo oggetto di letture spesso controverse. Si metteranno a confronto i ricordi di alcuni protagonisti della vita politica di quegli anni con storici che di quel periodo e di quelle tematiche si sono occupati dal punto di vista professionale.
IL TESTIMONE E LO STORICO PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA Ciclo di incontri a cura di Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Valeria Sgambati febbraio/marzo 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
L'avvento di macchine sempre più potenti ed autonome può essere accettato e vissuto con fiducia. Purchè la presenza della macchina sia intesa come stimolo che spinga ad apprezzare, per differenza, la nostra umanità ed a scoprire modi nuovi di essere cittadini attivi, saggi e responsabili.
PER UNA CRITICA DELLA POLITICA DIGITALE Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini gennaio-febbraio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari scarica il programma completo
si ringrazia per la vicinanza e il sostegno
La porta rossa. 70 anni di Casa della Cultura tra storia e storie
di Ferruccio Capelli
Il testo può essere acquistato in Casa della Cultura o nelle principali librerie milanesi.
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
LA LUNGA STORIA DEL '900 Ciclo di incontri a cura di Giuseppe Maria Longoni e Valeria Sgambati per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LA FILOSOFIA NELL’ERA DELLA TECNOSCIENZA
VERSO UN NUOVO UMANESIMO SCIENTIFICO?
Seminari di filosofia fondati da Fulvio Papi, diretti da Fabio Minazzi ottobre/dicembre 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
CITTÀ BENE COMUNE Ciclo di incontri sulla città, il territorio, l'ambiente, il paesaggio e le relative culture progettuali (IX ediz.) a cura di RENZO RIBOLDAZZI maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
A 30 ANNI DAL 1992: Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea Ciclo di due incontri
aprile-maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
CHI HA PAURA DELL'ARTE CONTEMPORANEA?
Un approccio confidenziale per capirla (col rischio di appassionarsi) Ciclo di quattro incontri a cura di Carmelo Strano
aprile-maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
DANTE A SCUOLA Ciclo di cinque conversazioni a cura di Giuliana Nuvoli
marzo-aprile 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
STORIA DI MILANO
ciclo di incontri a cura di Marco Cuzzi marzo/aprile 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
Dibattiti su classe media, linea del colore, attori non statali nello scacchiere internazionale, socialismo, relazioni transatlantiche e trasformazioni economiche nell'età contemporanea. Autori e discussant si confronteranno con un approccio interdisciplinare per restituire insieme al pubblico uno sfaccettato ritratto degli Stati Uniti in prospettiva storica.
OCCHI SULL'AMERICA Ciclo di incontri a cura di Marta Gara marzo/maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LA FORMA SPEZZATA Ciclo di Incontri di poesia a cura di Marina Corona febbraio/aprile 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
L'IMMAGINE ALGORITMICA TRA MEDIA E ARTE Ciclo di Incontri a cura di Roberto Diodato e Ruggero Eugeni marzo/maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Gli incontri interdisciplinari di questa nuova edizione di Frontiere della psicoanalisi organizzati dal Centro Milanese di
Psicoanalisi in collaborazione con la Casa della Cultura si propongono di interrogarsi sull'attualità di alcuni nodi
problematici del disfarsi e rifarsi del lavoro della cultura ai margini del naufragio immanente al transitare di ogni forma di
civiltà, fiduciosi che «Una volta superato il lutto si scoprirà che la nostra alta considerazione dei beni della cultura non ha sofferto della loro precarietà» (Freud, 1915).
FRONTIERE DELLA PSICOANALISI - VIVERE/PENSARE AI MARGINI DELLA CATASTROFE Ciclo di incontri a cura di Società Psicoanalitica Italiana Centro Milanese di Psicoanalisi e Casa della Cultura marzo/giugno 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Giunto al settimo anno, il ciclo di incontri sulle Opere mondo propone un percorso che si snoda fra classici della modernità sette e ottocentesca e opere a noi più vicine, che esemplificano modi diversi di pensare la forma-romanzo nel Novecento e nel Duemila.
OPERE MONDO Cinque incontri di letteratura a cura di Paolo Giovannetti e Filippo Pennacchio febbraio/marzo 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LA FELICITÀ TRA ANTICHI E MODERNI
Ciclo di incontri a cura di Mauro Bonazzi, Filippo Forcignanò, Franco Trabattoni, Silvia Vegetti Finzi gennaio/febbraio 2022 - al mercoledì per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
La scrittura (in particolare la scrittura riflessiva, la scrittura di sè) possiede il potenziale di fare, di creare. È gesto che costruisce uno spazio interiore che possiamo nutrire, ampliare, comunicare, coltivare e proteggere. Scrivere corrisponde a realizzare gesti generativi, capaci di intrecciare pieni e vuoti, gradualità, lentezza, fatica, memoria e progetti. Scrivere porta il pensiero e le emozioni ad abitare spazi, dimensioni di esplorazione di sè e dell'altro, sorprese o ritorni.
SCUOLA DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA edizione 2022
CHIARI DEL BOSCO, RADURE E OASI DI SOSTA. La scrittura autobiografia come spazio per sè e occasione di ascolto a cura di Emanuela Mancino febbraio/aprile 2022 Iscrizioni entro il 27 gennaio 2022
Per il 2022 il corso viene proposto in duplice veste: in presenza o a distanza. È possibile indicare la propria preferenza al momento dell'iscrizione per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
ASIA IN CITTÀ Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia gennaio-maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
CULTURA DOTTA E POPOLARE, IERI E OGGI Ciclo di incontri a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri e Roberto Limonta gennaio-febbraio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
I fatti dell'estate 1960 rappresentano un tornante significativo per la storia dell'Italia contemporanea. Da un lato, essi concludono il "lungo dopoguerra", dimostrando come gli ideali del movimento di liberazione che si era battuto contro l'oppressore nazifascista fossero un patrimonio profondo e duraturo del popolo italiano. Dall'altro lato, fanno intravedere la possibilità dell'apertura verso una fase di riforme che rendesse finalmente concreta l'unità del paese, e che redistribuisse con criteri di razionalità e giustizia sociale i frutti della grande accumulazione del decennio precedente.
LUGLIO 1960. Le tensioni del cambiamento Ciclo di incontri a cura di Franco Amatori ottobre-novembre 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCIENZA. NEUROSCIENZE: NUOVI STRUMENTI PER CONOSCERE SE STESSI Due incontri a cura di Jacopo Meldolesi e Riccardo Fesce ottobre/novembre 2021 - ore 21 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Le conferenze, divise in cicli e tenute da qualificati studiosi, tutti afferenti al Dipartimento di studi storici dell'Università degli studi di Milano, si propongono di illustrare l'importanza che la nostra città ha avuto nel generale processo storico nazionale, fino ad arrivare alla sua affermazione come metropoli europea.
MILANO NELLA STORIA DA CAPITALE DELL'IMPERO ROMANO A METROPOLI EUROPEA
Nono ciclo di incontri a cura di Antonino De Francesco. Coordinatore Ivano Granata ottobre/novembre 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
L'innovazione è un tema cruciale per le società contemporanee che stanno affrontando un periodo di crisi prolungata. Troppo spesso però il tema viene banalizzato o svuotato. Insomma l'innovazione ha diverse facce e dimensioni ed ha un carattere problematico su cui conviene applicare diversi punti di vista. Ogni incontro sarà dedicato ad un aspetto dell'innovazione e vedrà due relatori di diversa esperienza e cultura.
LE MILLE FACCE DELL'INNOVAZIONE ediz. 2021-2022 ciclo di incontri a cura di Giorgio De Michelis
ottobre 2021/maggio 2022 per saperne di più cerca fra i seminari o
EUROPA ANNI '20
L'Europa e i suoi nemici
Ciclo di incontri sull'Europa settembre/ottobre 2021 - martedì, ore 18-20 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Dopo le metafisiche, le varie forme storiche, antropologiche, fenomenologiche, linguistiche, si vede sempre più sfumare la filosofia verso altri saperi o temporali congiunture rispetto a cui assume un suo compito meta riflessivo. E' così?
CHE COSA NE PENSI DELLA FILOSOFIA?
seminario a cura di Fulvio Papi settembre/dicembre 2021 - mercoledì, ore 18 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
IL LAVORO NELLA RIFLESSIONE ECONOMICO-POLITICA Ciclo di lezioni aperte al pubblico del Corso di perfezionamento in Teoria critica della società. promosso da Casa della cultura e Università degli Studi Milano-Bicocca maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Jacques Lacan è morto quarant'anni fa. È stato un grande maestro: più ci si allontana dalla sua morte, più i suoi testi prendono vita e si prestano a molteplici letture. In questa serie di tre incontri proponiamo l'esplorazione di alcuni luoghi topici del suo insegnamento che ci appaiono come la spina dorsale del suo pensiero. Abbiamo chiesto a Massimo Recalcati, Jean-Pierre Lebrun e Marisa Fiumanò di parlarcene.
L'INSEGNAMENTO DI JACQUES LACAN Ciclo di incontri a cura di Marisa Fiumanò maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
"Vitalità della scrittura" è un ciclo di incontri su libri usciti nei mesi che precedono il suo inizio, e che presentano un legame fra loro. Quest'anno il tema scelto è "La scrittura nell'anno della pandemia".
La scrittura non conosce sosta: non ha bisogno di spazi, di pareti divisorie, di contributi. La scrittura vive solo del talento di chi la esercita e della passione del destinatario. E' fruibile ovunque e non chiede orari, nè aperture, nè chiusure. La scrittura indica la direzione in cui dovrebbe andare il mondo: un luogo in cui regnino sovrani la bellezza, il merito, lo sguardo teso oltre le nuvole.
VITALITÀ DELLA SCRITTURA 2021 La scrittura nell'anno della pandemia a cura diGiuliana Nuvoli Ciclo di sette incontri aprile/maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
Il quarto di secolo che segue il 1995, ancora prima dell'arrivo della catastrofica pandemia, si presenta come il peggiore della storia italiana, se prendiamo in considerazione variabili decisive per un paese dell'Occidente industriale, quali produzione, occupazione, investimenti, produttività. L'Italia sembra aver perso la sfida della globalizzazione e della terza rivoluzione industriale ..
ITALIA 1995-2020 UN PAESE IN RETROMARCIA
Ciclo di incontri coordinato da Franco Amatori maggio/giugno 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma completo
I MITI DELLA CONTEMPORANEITÀ ciclo di incontri a cura di Diodato e Ruggero Eugeni
aprile-maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Casa della Cultura e il Sistema Bibliotecario di Milano presentano un ciclo di sei incontri sui rapporti fra la Divina Commedia e il cinema. Nel corso degli incontri verranno trasmessi frammenti dei film esaminati.
DANTE AL CINEMA ciclo di incontri a cura di Giuliana Nuvoli
febbraio-marzo 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
PASSIONI AL FEMMINILE 2021 ciclo di incontri a cura di Laura Boella e Silvia Vegetti Finzi
Ognuno dei quattro appuntamenti di questo ciclo si concentrerà su un aspetto pertinente dell'esperienza beethoveniana che verrà esemplificato mediante l'"ascolto cultural-musicologico di una composizione. Obiettivo ultimo del ciclo è far sperimentare ai partecipanti una fruizione musicale culturalmente consapevole e un approccio interdisciplinare ai brani musicali proposti che consenta di individuarne ed interpretarne le principali componenti cultural-musicologiche.
LA MUSICA COME "ARTE ELOQUENTE" Beethoven tra musica, parola e scena Ciclo di incontri a cura di Enrico Reggiani febbraio/maggio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Nel corso del XX secolo e nei primi due decenni del XXI, Milano, come ogni grande metropoli, ha cambiato più volte il proprio aspetto. Questo breve ciclo di incontri vuole indagare le sue trasformazioni attraverso diversi approcci disciplinari.
L'OCCHIO DI MILANO Ciclo di incontri a cura di Alberto Saibene febbraio/marzo 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
Il primo ciclo degli incontri "Il testimone e lo storico" verterà sugli anni '80, con l'obiettivo di far luce su un periodo oggetto di letture spesso controverse. Si metteranno a confronto i ricordi di alcuni protagonisti della vita politica di quegli anni con storici che di quel periodo e di quelle tematiche si sono occupati dal punto di vista professionale.
IL TESTIMONE E LO STORICO PER UNA STORIA POLITICA DELL'ITALIA REPUBBLICANA. GLI ANNI OTTANTA Ciclo di incontri a cura di Ferruccio Capelli, Daniela Saresella, Valeria Sgambati febbraio/marzo 2021 per saperne di più cerca fra i seminari o scarica il programma
L'avvento di macchine sempre più potenti ed autonome può essere accettato e vissuto con fiducia. Purchè la presenza della macchina sia intesa come stimolo che spinga ad apprezzare, per differenza, la nostra umanità ed a scoprire modi nuovi di essere cittadini attivi, saggi e responsabili.
PER UNA CRITICA DELLA POLITICA DIGITALE Ciclo di incontri a cura di Francesco Varanini gennaio-febbraio 2021 per saperne di più cerca fra i seminari scarica il programma completo